Via Ravenna, 9/b
00161 Roma
06 68801190
06 68809671
inuformazione@inu.it
www.inu.it/inuformazione/
INU Formazione è la branchia operativa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – la maggiore associazione di urbanisti e pianificatori territoriali italiani operanti nel campo accademico, nella pubblica amministrazione e professionale – per promuove attività di formazione permanente e di documentazione storica e contemporanea per l’urbanistica. Raccoglie l’esperienza fatta dalla Fondazione Giovanni Astengo, 1995 – 2013 e, in armonia con lo Statuto dell’INU, ha per scopo:
· promozione, organizzazione e gestione di programmi e progetti formativi
· specializzare le professionalità che operano nel campo della pianificazione
· produzione di attività culturali, gestione di scambi culturali, scientifici e didattici in ambito nazionale, con istituzioni pubbliche e private, in ambito internazionale e segnatamente con istituzioni di stati membri dell’UE
· promozione e divulgazione, attraverso la formazione, di attività di studio, ricerca, documentazione
· promozione e sviluppo della ricchezza delle culture locali e regionali nel governo del territorio
· divulgazione, attraverso INU Edizioni, dei materiali formativi prodotti dai corsi svolti e dall’autonoma attività di ricerca
INU Formazione opera in un campo nel quale esistono rilevanti bisogni di ulteriore formazione e ri-formazione. Il mutare delle basi teoriche e cognitive, degli ambienti organizzativi, delle strumentazioni dell’attività urbanistica, della domanda sociale e la necessaria integrazione internazionale della pianificazione spaziale e ambientale, sono tutti fattori di questi accresciuti bisogni. Si avvale anche, per il conseguimento delle proprie finalità, dell’apporto della base associativa delle Sezioni Regionali dell’Istituto Nazionale di urbanistica, con ampia presenza di soggetti del campo accademico, delle pubbliche amministrazioni, delle professioni in vari campi disciplinari richiamati dalla conoscenza e pratica urbanistica.
Offre programmi di alta qualità di breve e medio termine su molti temi in una forma che si adatta alle necessità degli utenti, con l’ausilio di qualificata docenza e strumentazione didattica, con moderne tecnologie in un ambiente di apprendimento multidisciplinare.