Attività dei soci

I Soci di AAA/Italia possono segnalare e pubblicare sul sito dell’Associazione le iniziative culturali promosse
o ospitate nelle loro sedi scrivendo a segreteria@aaa-italia.org.

In questa pagina è possibile consultare l’archivio delle iniziative organizzate dai Soci tra il 2010 e il 2021.

 


Luigi Vignali opere bolognesi

ciclovisita

bologna.nov.21

Appuntamento con il Gruppo Archivi dell’Ordine degli Architetti di Bologna, nuova tappa delle Ciclovisite all’architettura moderna della città. Protagonista Luigi Vignali, in occasione della donazione del suo fondo professionale e in concomitanza con l’esposizione “Luigi Vignali e Santo Stefano” a Casa Saraceni a Bologna. L’itinerario ripercorre alcune opere bolognesi dell’architetto, che testimoniano la rilevanza del suo contributo alla costruzione della città del dopoguerra.

Ritrovo Piazza Re Enzo, Bologna, a fianco del bar La Torinese | 27 novembre 2021, ore 9.30

 


 

 

Architettura del secondo Novecento in Trentino. Ricerche, proposte di valorizzazione, azioni di tutela

incontro online

bolzano.nov.21

 

Gli archivi di architettura del Mart saranno i protagonisti di un incontro nel ciclo di conferenze Un patrimonio fragile. Il “secondo moderno” in Alto Adige e dintorni. Ein fragiles Kulturerbe. Architektur der Nachkriegsmoderne in Südtirol und in seinen Nachbarländern, organizzato dalla Facoltà di design e arti della Libera Università di Bolzano. Insieme a Fabio Campolongo, architetto, docente, funzionario della Soprintendenza trentina, Paola Pettenella presenterà per immagini una serie di documenti grafici e fotografici, ma anche l’attività che ruota attorno a questo patrimonio e che concorre alla tutela e alla valorizzazione dell’architettura del secondo ‘900.

 

Appuntamento lunedì 22 novembre 2022, Ore 18.00 – 20.00 | per il link e per il programma completo delle conferenze        > collegati qui


 

 

 

Architettura, arti applicate e industrial design negli anni della Ricostruzione postbellica toscana (1944-1966) 

convegno

design cedacot

 

 

Un convegno organizzato dal CeDACoT in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e l’Isia di Firenze che si terrà a Firenze all’Accademia di Belle Arti e alla Manifattura Tabacchi. E’ prevista anche una diretta online. L’intero programma e le informazioni sulle modalità di accesso nel sito www.isiadesign.fi.it.

 

Accademia Belle Arti, piazza San Marco, sala Cenacolo, Firenze | 18 novembre 2021, Ore 9.00 – 13.00

Manifattura Tabacchi, piazza Puccini, edificio 7, Firenze | 25 novembre 2021, Ore 9.00 – 18.00


 

 

Case milanesi: 1923 – 1973. Cinquant’anni di architettura residenziale a Milano

presentazione libro

casva 2021

 

La presentazione del volume di Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia si inserisce nel ciclo “Conversazione con gli autori. Fuori e dentro la collana ‘I Quaderni del CASVA'” a cura di Maria Fratelli. Dal 2 novembre al 18 gennaio 2022 sono protagonisti libri su architettura, design, grafica, urbanistica. L’evento è in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

 

Casa Museo Boschi Di Stefano, via Giorgio Jan 15, Milano | 16 novembre 2021, Ore 18.00


 

 

 

Universo Olivetti. Between Heritage and Legacy 

lezione

 

AUR-Pippo-Ciorra-UO-e1634665363532

© Francesca Limana

 

La Lezione Olivettiana, condotta da Pippo Ciorra, Senior curator del MAXXI Architettura, si è concentrata sull’eredità e sul patrimonio materiale e immateriale della Olivetti rappresentato da Ivrea, città industriale del XX secolo, iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2018, senza però dimenticare l’impegno di Adriano Olivetti nel Sud Italia, da Pozzuoli a Matera. Il titolo della Lezione si richiama alla mostra internazionale Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta che viaggia sin dal luglio 2021 con il supporto della rete diplomatico consolare e degli Istituti Italiani di Cultura.

 

The Auriana Auditorium, The American University of Rome, Via Pietro Roselli, 4 | 4 Novembre 2021, ore 18:00


L’Archivio dal vivo

inaugurazione percorso espositivo

 

 csac riapertura

 

A partire da sabato 20 novembre, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre al pubblico con un nuovo percorso, che si snoda all’interno dell’Abbazia di Valserena, ridisegnando completamente gli ambienti dell’archivio, intesi non più come luoghi a sé stante, ma integrati con lo spazio espositivo. L’Archivio dal vivo – titolo suggerito da Jeffrey Schnapp – è un progetto ideato da Francesca Zanella, Elisabetta Terragni e Studio Terragni Architetti e Daniele Ledda xycomm e realizzato con il coinvolgimento di tutto il personale del centro universitario: esso si fonda sul concetto di ‘apertura’ dell’archivio CSAC, al cui interno sono conservati oltre 12 milioni di materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana dai primi decenni del XX secolo.

CSAC, Abbazia di Valserena, Parma | 20 novembre 2021, ore 11.00 > vai al sito https://www.csacparma.it/lo-csac-riapre-al-pubblico-2/

L’accesso sarà consentito alle persone munite di green pass. Si prega di confermare la propria presenza scrivendo a info@csacparma.it


 

 

 

LUCA MEDA. Architecture, Design, Drawings

libro e mostra online

 

dav

 
tato affidato dalla famiglia all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia nel 2013. Contestualmente all’uscita del libro è stata realizzata una mostra online – nella serie dei Petit tour – dedicata agli schizzi di sedie, divani, tavoli e sistemi d’arredo inseriti nella dim

Questo volume è la prima pubblicazione monografica dedicata a Luca Meda, protagonista del disegno industriale e dell’architettura italiana tra gli anni sessanta e novanta. Mescolando oggetti vivaci ad architetture malinconiche, paesaggi domestici a interni urbani, ha saputo saltare le barriere tra arte, disegno industriale e architettura. I suoi progetti illustrano in maniera sublime il denso legame che ha stretto la cultura d’impresa con la forza inventiva dei suoi artigiani, dei suoi architetti, dei suoi artisti. L’archivio di Luca Meda è stato affidato dalla famiglia all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia nel 2013. Contestualmente all’uscita del libro è stata realizzata una mostra online – nella serie dei Petit tour – dedicata agli schizzi di sedie, divani, tavoli e sistemi d’arredo inseriti nella dimensione domestica.

 

Scheda libro disponibile a questo link

Visita la mostra online Luca Meda. Mobili e interni domestici, a cura di Sabina Carboni, a questo link


 

Luigi Vignali e Santo Stefano_Iconografia del complesso delle “Sette Chiese”

mostra

 

vignali

 

L’esposizione si articola intorno ai ventisette grandi acquerelli dell’architetto Luigi Vignali dedicati al complesso bolognese di Santo Stefano detto delle ‘Sette chiese’, donati alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna nel 2020. Nella mostra i grandi pannelli di Vignali dialogano con la vasta documentazione figurativa tra Otto e Novecento riferita al complesso di Santo Stefano – fotografie storiche, disegni, acquerelli e stampe di numerosi autori – tutti appartenenti alle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. L’Ordine Architetti Bologna affianca questa iniziativa con particolare motivazione, avendo accolto recentemente nel proprio Archivio Storico il fondo professionale dell’architetto Vignali.  Mostra a cura di Angelo Mazza, con la collaborazione di Benedetta Basevi e Mirko Nottoli

 

Casa Saraceni, via Farini 15, Bologna | 22 ottobre – 12 dicembre 2021              >flyer mostra


 

Olivetti digitale: architetture sperimentali e paesaggi industriali (1960-1974)

bando per progetto di dottorato

 

 

olivetti dottorato

Nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Archivio Storico Olivetti e il DARC – Dipartimento di Architettura Università Roma Tre, si annuncia la pubblicazione di una procedura selettiva per una borsa di studio triennale dedicata al progetto di ricerca “Olivetti digitale: architetture sperimentali e paesaggi industriali (1960-1974)”. La procedura determina l’ammissione al 37° ciclo del corso di Dottorato di Ricerca in “Architettura: Innovazione e Patrimonio” (SSD: Icar 18 / Storia dell’Architettura), con sede amministrativa presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (Roma). Nell’arco del triennio è previsto un periodo di 12 mesi per lo svolgimento della ricerca presso l’Associazione Archivio Storico Olivetti (Ivrea- TO).

Presentazione delle candidature entro le ore 14.00 di mercoledì 27 ottobre 2021    > link al bando https://apps.uniroma3.it/public/bando2021/


Introduzione alla ricerca storica sui beni architettonici ecclesiali

lezione

 

bologna.09.21

Come fare una ricerca storica su chiese e beni architettonici ecclesiali? Il Centro studi per l’architettura sacra propone un incontro in webinar con la storica Paola Foschi, esperta in ricerca d’archivio sui beni architettonici. Sono aperte le iscrizioni al sito https://xclima.com/shop/XC152323/. La piattaforma professionale di XClima permette un rapido e facile accesso; necessita di una quota di iscrizione di 6€+iva.

 

28 settembre 2021 | Ore 17.00-19.00 > webinar


 

#StoriaDiInnovazione. 70 anni di Olivetti Lettera 22

mostra

lettera22

Continuano le celebrazioni per i 70 anni dall’inizio della produzione della Olivetti Lettera 22, con una mostra dedicata alla famosa macchina per scrivere portatile.

 

Galleria alle Tribune, Castello di Agliè, Sabato 18 settembre | Ore 17.00         > tutti i dettagli su www.archiviostoricolivetti.it


 

Renzo Zorzi. Intellettuale, manager, umanista

incontro

 

zorzi

 

Nella ricorrenza del centenario dalla nascita, l’Associazione Archivio Storico Olivetti, con il patrocinio della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e in collaborazione con la Città d’Ivrea e il Museo Civico “P.A. Garda”, organizza una giornata di studi per rendere omaggio alla figura di Renzo Zorzi. Interventi di Davide Maffei, Pier Paride Vidari, Enrico Bandiera, Gianluca Cuniberti, Maria Beatrice Failla, Angela Zorzi. Letture a cura di Casa Shakespeare.

 

Ivrea, Teatro Civico G. Giacosa, 13 settembre 2021 | Ore 17.00 – 19.00 >  programma completo su www.archiviostoricolivetti.it


 

Angiolo Mazzoni architetto d’interni e designer

convegno

 

locandina

Un convegno in due giornate su Angiolo Mazzoni architetto d’interni e designer: in entrambe le occasioni, dalle 15 alle 16,15, saranno organizzate visite guidate alle tre sale d’attesa della stazione di Montecatini Terme, restaurate pochi anni or sono. Nel corso dei due appuntamenti interverranno membri delle Soprintendenze, storici dell’architettura e docenti di diverse importanti università italiane e straniere, da Palermo a Trento, da Ferrara a Berlino; rappresentanti dell’Archivio della Fondazione FS e dell’Archivio del ‘900 del Mart di Rovereto, luoghi dove sono conservati fondi documentari di primaria importanza per l’attività progettuale di Mazzoni. La cura dell’evento spetta prima di tutto al CeDACoT, presieduto da Ezio Godoli.  Chi non potesse assistere di persona all’evento potrà seguire la diretta streaming cliccando su http://www.tubetv.it/live/

 

Montecatini Terme, Stabilimento termale Tamerici, Venerdi 3 e venerdì 10 settembre | Ore 16.30 – 20.30 > scarica qui la  locandina


 

 

La stazione di Viareggio di Roberto Narducci e l’architettura ferroviaria degli anni 1930 in Toscana

tavola rotonda

 

narducci cedacot

 

In occasione della presentazione del quaderno CeDACoT su La stazione di Viareggio di Roberto Narducci e l’architettura ferroviaria degli anni 1930 in Toscana: problemi di tutela e di restauro, una tavola rotonda che vede coinvolti rappresentanti della Soprintendenza e degli Ordini professionali, e che tratta degli interventi di restauro delle stazioni di Viareggio e Montecatini Terme. Organizza il CeDACoT, il Centro Documentazione Architettura Contemporanea Toscana, socio AAA/Italia.

 

Montecatini Terme, Stabilimento Tettuccio, viale Verdi 71, Venerdì 27 agosto 2021 | Ore 17.30


 

 

 

Storia delle nuove chiese di Bologna narrata da Claudia Manenti

trasmissione You Tube

 

BOLOGNA

 

In tre “nuove chiese” di Bologna si svolgerà la narrazione della “pacifica conquista della periferia”  voluta dal cardinale Giacomo Lercaro. E’ una storia di luoghi, di architetture e di comunità, vicenda che negli anni porterà alla realizzazione di 40 nuove chiese. Ingresso libero. Trasmissione in diretta sul canale You Tube del Centro Studi della Fondazione Giacomo Lercaro di Bologna.

 

6-13-20 settembre 2021 | Ore 20.45 > su canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCIrA50bk7R6j_di9YEOngtw


 

 

 

La Bologna dei fratelli Gresleri

visite guidate

gresleri

Il Centro Studi Cherubino Ghirardacci di Bologna organizza un ciclo di visite guidate nelle giornate di giovedì 15, alla Parrocchia Beata Vergine Immacolata, venerdì 16, all’Ex Seminario Regionale Pontificio ora Istituto Ortopedico Rizzoli, sabato 17 luglio, al Quartiere Pilastro / Ex Officine OM. L’evento è a cura di Luigi Bartolomei, Marianna Gaetani e Sofia Nannini con la partecipazione di Luca Gullì (Ministero dei Beni Culturali), Claudia Manenti (Fondazione Lercaro), Sergio Pace (Politecnico di Torino), Daniele Vincenzi (Ordine degli Architetti di Bologna). Per gli architetti che parteciperanno sarà possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione tramite piattaforma imateria

Bologna, sedi varie, 15-17 luglio 2021 |  Tutte le informazioni sull’evento e i link per prenotarsi alle visite guidate sono disponibili sul sito del Centro Studi Cherubino Ghirardacci 


 

Cerco CASVA al QT8

film

 

casva 1

 

Cerco Casva al QT8 è la raccolta di testimonianze dirette di designer, architetti, urbanisti e poeti sul trasferimento del CASVA, l’Archivio del Progetto di Milano in una nuova sede aperta al pubblico,il quartiere milanese del QT8 di Bottoni che ha una storia architettonica e urbanistica visionaria e di avanguardia, “una città nella città”. La Milano del dopoguerra e la sua ricostruzione, il fenomeno del Design, la città e il rapporto con i cittadini, il valore dell’arte e della cultura sono gli elementi che si intrecciano in questo film – progetto, nato dall’idea del direttore del Casva Maria Fratelli che insieme al filmmaker Francesco Cusanno e ai sei studenti – autori dello IULM ha avviato una ricerca sul campo con esplorazioni urbane, nel difficile contesto pandemico, una delle quali è diventata il fil rouge del film: una visione futurista del trasferimento dell’archivio dal Castello Sforzesco, attuale sede, all’ex Mercato del QT8, futura sede del CASVA. Il film è realizzato nell’ambito del progetto “Aspettando il CASVA” curato da Associazione Teatro di Figura Pane & Mate e sarà proiettato a partire da domenica 4 luglio nel palinsesto “Il museo che sale” voluto da Municipio 3 presso gli ambienti del terzo piano di Casa Museo Boschi Di Stefano in via G.Jan 15.

 

Cinema Beltrade, Milano, Sabato 3 luglio | Ore 18.00 > per informazioni, costi e prenotazioni prenota@cinemabeltrade.net


 

 

Olivetti e la cultura nell’impresa responsabile. La collezione Olivetti

mostra

 

collezione olivetti

 

L’Associazione Archivio Storico Olivetti con il Comune di Ivrea, il Museo civico P. A. Garda, TIM e Olivetti inaugura la prima di sei mostre, che hanno l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e artistico della raccolta di opere d’arte Olivetti. La mostra racconta il valore della cultura come strumento strategico dell’impresa e come fattore di crescita culturale della società, secondo diverse declinazioni e ambiti di influenza, dalla fabbrica al territorio.

 

Museo civico P. A. Garda, Ivrea, Sabato 3 luglio 2021 | Ore 18.00 > maggiori informazioni su www.archiviostoricolivetti.it


 

Il disegno negli Archivi di Architettura

webinar

 

disegno

 

La Unione Italiana Disegno propone un seminario dedicato alla presentazione del Data base UID e titolato Il disegno negli Archivi di Architettura. Il programma prevede interventi di molti altri soci AAA/Italia, dallo Csac di Parma all’Ufficio Beni Storici, Culturali e Documentari di Sport e Salute SpA, dall’Università degli studi di Palermo all’Università La Sapienza di Roma. Vedi il programma.

 

Venerdì 18 giugno | Ore 9.30-12.30 > vai qui per il collegamento


 

 

Gli archivi di architettura del XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze

Ciclo di seminari

 

roma tre

 

Il ciclo nasce da un progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Lazio sugli archivi e la loro digitalizzazione, con particolare riferimento ai disegni di architettura. Curato da Laura Farroni e Michele Beccu dell’Università di Roma Tre con il patrocinio della UID (Unione italiana per il disegno), il ciclo è iniziato in maggio e si concluderà il 23 giugno e coinvolge diversi enti e soci AAA/Italia, avendo come obiettivo una prima ricognizione di alcune realtà importanti in Italia.

Mercoledì 9 giugno | Ore 10.00 > vai qui per programma e collegamento

Mercoledì 16 giugno | Ore 10.00 > vai qui per programma e collegamento

Mercoledì 23 giugno | Ore 10.00 > vai qui per programma e collegamento

Per il programma dell’intero ciclo > vai qui


 

 

USING ARCHIVES Questioni su gestione e conservazione dei patrimoni di architettura contemporanei

Seminario online

 

Tutela, conservazione, valorizzazione, consultazione degli archivi di architettura: strumenti, modalità, criticità

 

9.00 – 11.00

Francesca Nemore – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dialoga con:

Elisabetta Reale – Direttore dell’Istituto Centrale degli Archivi

Dimitri Brunetti – Università degli Studi di Udine

Crescenzo Paolo Di Martino – Archivio Centrale dello Stato

 

11.15 – 12.00

Giovanni Comoglio dialoga con:

Giovanni Bruno – CEO Società Regesta e Rosanna Pavoni – Direttore scientifico

Fondazione Studio Museo Vico Magistretti

 

12.15 – 13.15

Renzo Iacobucci – Archivio del Moderno dialoga con

Paola Barbera – Università degli Studi di Catania

Antonia D’Antoni – Responsabile Archivio Damiani, Palermo

Interventi da parte del pubblico

 

14.00-16.00

Chiara Quaranta dialoga con

Avv. Salvo Dell’Arte – La tutela del diritto d’autore per i patrimoni digitali degli architetti

Diana Toccafondi – Comitato tecnico-scientifico ANAI

Interventi da parte del pubblico

 

Partecipano a questo incontro diversi soci della AAA/Italia, fra cui Elisabetta Reale, Direttore dell’Istituto Centrale degli Archivi, Renzo Iacobucci dell’Archivio del Moderno, l’Università di Catania con Paola Barbera.

27 maggio 2021 | ore 18 / Seminario su Zoom a questo link.


 

Le chiese e l’arte del costruire: geometria, proporzioni e simboli

webinar

 

unnamed

 

Il Corso prevede tre incontri, fruibili anche singolarmente:

 

Giovedì 8 aprile 2021 ore 17-19 PROPORZIONE AUREA E GEOMETRIA, parleranno padre Giuseppe Barzaghi o.p., filosofo e teologo, e Giampiero Mele, architetto e docente di Disegno e rilievo in diversi atenei.

 

Martedì 20 aprile 2021 ore 17-19 LE MODULOR E LE CHIESE DI LE CORBUSIER, interverranno Maria Antonietta Crippa, architetto e docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano, e Alessandra Capanna, architetto e ricercatore in Composizione architettonica e urbana alla Sapienza di Roma.

 

Martedì 4 maggio 2021 ore 17-19 LITURGIA E PROPORZIONI NEL PROGETTO DEL BENEDETTINO HANS VAN DER LAAN, con Kees den Biesen, studioso di letteratura, filosofia e teologia e Tiziana Proietti, architetto, docente al C.Gibbs Collage of Architecture all’Università dell’Oklahoma (USA).

 

L’iscrizione è gratuita e obbligatoria a questo link / Maggiori informazioni a questo link.


 

Nuovo Mercato dei fiori di Pescia, Leonardo Savioli

Incontro online

 

LOCANDINA-SINGOLA_FB

 

Archivia-Lezioni dagli archivi di architettura – Dialoghi su 8 architetture civili del ’900 in Toscana

In ogni incontro due letture specifiche, compositiva e storica, inquadreranno i caratteri di un’opera e la ricerca del suo autore, con una introduzione sul Fondo archivistico. Progetto realizzato insieme a Archivio di Stato di Firenze / Biblioteca di Scienze Tecnologiche | UNIFI / Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana

Saluti Chiara Cappuccini (Responsabile degli archivi degli architetti – ASFI)
Note sul Fondo Savioli Cecilia Ghelli (Associazione Archivi Architettura. AAA / Italia)
Lettura storica Kamela Guza
Lettura compositiva Luca Cardani

 

mercoledì 7 aprile 2021 | ore 18 / Facebook Live, più informazioni a questo link.


 

La Città Variabile. Lo spettacolo deve andare avanti!

webinar

 

michelucci

 

A trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Michelucci il webinar propone una riflessione collettiva sugli spazi della cultura e dello spettacolo partendo dalle suggestioni ancora attuali che l’architetto condivise nel suo scritto “La Città Variabile” e con il quale nel 1953 inaugurò l’anno accademico presso l’Università di Bologna.

Nell’attuale delicata fase di attesa per la ripresa, dopo la sospensione imposta dall’emergenza sanitaria, è prioritario ripensare le relazioni sociali a partire dai luoghi della cultura e dello spettacolo. Inoltre, la forte valenza culturale degli spazi per lo spettacolo stimola la necessità di avviare virtuose esperienze di rigenerazione urbana, grazie alla coesistenza della dimensione artistico-intellettuale con la vocazione aggregativa come catalizzatore della coesione sociale.

In questo contesto, partendo dalle suggestioni michelucciane, si propone di focalizzare lo sguardo sulle condizioni contemporanee attraverso una lettura multidisciplinare proposta da operatori, studiosi, amministratori e progettisti, che interessi la città e la comunità, tracciando alcune linee di riflessione orientate al futuro.

Questo webinar dedicato al rapporto tra la Città e gli Spazi per lo spettacolo è il terzo della serie “La Città Variabile” che, iniziata a Firenze il 20 novembre 2020, si svilupperà su diversi temi in altre città italiane fino all’evento finale previsto per giugno 2021 a conclusione delle iniziative per il Trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci.

 

giovedì 25 marzo 2021 | ore 16-19 / È obbligatoria l’iscrizione al link http://bit.ly/olbiateatro / Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.


 

Guida all’Archivio del ‘900

presentazione libro

 

cover guida

 

L’Archivio del ‘900 del Mart ha pubblicato una nuova Guida, rivolta a chiunque voglia conoscere consistenza e caratteristiche del patrimonio conservato. Del centinaio di fondi archivistici e librari descritti, almeno un quarto ha a che vedere con figure di architetti, ingegneri, ma anche giornalisti e critici che si sono occupati di architettura e di urbanistica nel corso del XX secolo. La guida viene presentata in un incontro streaming, interviene fra gli altri Cristiana Volpi, docente di storia dell’architettura all’Università di Trento

 

giovedì 25 marzo 2021 | ore 18.30 / per iscriverti clicca qui


 

 

Fotografi in archivio
Committenza d’impresa

webinar

 

rf_reteinviaggio_banner_sit

 

Fondazione Dalmine prosegue il ciclo di incontri dedicati a fotografi che, nel corso del ‘900, hanno rappresentato le imprese e la loro storia: luoghi, produzioni, attività, prodotti, servizi, persone.

L’incontro si svolge nell’ambito del ciclo Una Rete in viaggio. Storie, idee, progetti promosso e organizzato da Rete Fotografia, di cui Fondazione Dalmine è socia dal 2012.

 

PROGRAMMA

Silvia Paoli, Comune di Milano, Civico Archivio Fotografico/Presidente di Rete Fotografia
Fabrizio Trisoglio, Fondazione AEM
Serena Berno, Archivio Storico Intesa San Paolo
Jessica Brigo, Fondazione Dalmine

 

mercoledì 3 marzo 2021 | ore 18.00-19.00  / per saperne di più clicca qui


 

Spazi e corpi in movimento. Fare urbanistica in cammino

presentazione del libro

 

unnamed

 

Il volume propone una prima ricognizione delle riflessioni e degli esiti delle esperienze di didattica e ricerca condotte dal 2017 ad oggi dal Laboratorio del Cammino, rete inter-universitaria di ricercatori provenienti da sette università italiane che esplorano il senso e il contributo del camminare nei processi di lettura e progetto di città e territori contemporanei. L’incontro si inserisce nell’ambito di una collaborazione avviata nel 2019 tra l’Associazione Archivio Storico Olivetti e il Laboratorio del Cammino.

 

venerdì 12 febbraio 2021 ore 15.30 – 17.30 su Zoom  / per saperne di più vai qui


 

Design! Oggetti, processi, esperienze

mostra

 

design

 

Ha aperto al pubblico la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze, prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno di Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna, nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma.  La prima sezione, allestita all’interno dell’Abbazia di Valserena, sede dell’Archivio-Museo CSAC, riunisce disegni, prototipi e oggetti di noti designer italiani quali Archizoom Associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass jr. L’esposizione include anche alcuni video e film.

 

Archivio-Museo CSAC, Abbazia di Valserena, Parma

da mercoledì 3 febbraio 2021  / per saperne di più vai qui


 

Gian Leo Salvotti de Bindis. Fra Progetto e Utopia

mostra

 

salvotti

 

Nel corso del 2020 il patrimonio dell’Archivio del ‘900 del Mart si è arricchito di una preziosa donazione: l’Archivio di Gian Leo Salvotti de Bindis (1931), figura di spicco dell’architettura italiana della seconda metà del Novecento. Al suo innovativo ruolo di progettista e teorico è dedicata la mostra con cui la Galleria Civica di Trento riapre le porte al pubblico il prossimo 25 gennaio. Trentino di nascita, attivo a Roma presso lo studio di Adalberto Libera, dalla fine degli anni Cinquanta Salvotti elegge la città di Trento come luogo della propria attività e campo privilegiato di una profonda riflessione architettonica e urbanistica dal carattere fortemente ideale.

 

Galleria Civica, Mart, Trento

25 gennaio – 2 maggio 2021 / per saperne di più vai qui

 

 



Archivi d’Impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento

presentazione libro

 

 

dalmine 2020

 

In occasione della XIX Settimana della Cultura d’Impresa, evento organizzato da Fondazione Dalmine in collaborazione con Museimpresa

Il volume, edito da ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana,  nasce dall’idea di Giorgetta Bonfiglio-Dosio (direttore scientifico della rivista Archivi), Carolina Lussana (direttrice di Fondazione Dalmine, archivio storico di Tenaris) e Lucia Nardi (responsabile Archivio Storico Eni).

Dalle esperienze di archivisti, storici, manager, professionisti, funzionari pubblici, direttori e curatori di archivi e musei industriali, emerge un quadro a più voci di questo importante e poco conosciuto elemento del nostro patrimonio culturale.

venerdì 20 novembre ore 17.30DIRETTA STREAMING

gradita la registrazione QUI

 


 

 

Quirino De Giorgio: An Architect’s Legacy

presentazione libro

 

quirinodegiorgio

 

L’eredità di un architetto: un omaggio a Quirino De Giorgio, i cui edifici riflettono le evoluzioni dell’architettura del XX secolo.

Presentazione del libro a cura di Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli 

Michel Carlana (1980), Luca Mezzalira (1982) e Curzio Pentimalli (1982) si laureano presso l’Università Iuav di Venezia, dove attualmente svolgono attività di collaborazione e ricerca. Parallelamente all’attività didattica si confrontano con la professione attraverso la partecipazione a concorsi internazionali ed incarichi nel territorio locale.

Quirino De Giorgio (1907–1997) rappresenta uno tra i pochi esponenti dell’architettura italiana attraverso il quale è possibile percorrere un viaggio lungo tutto il novecento: dal periodo futurista, a quello fascista, sino alle sperimentazioni inerenti l’avvento del cemento armato. Troppe volte ritratto e riconosciuto esclusivamente per le sole opere giovanili, legate principalmente al periodo futurista e a quello fascista, è un autore che presenta una produzione progettuale estesa sino agli ultimi anni di vita, mantenendo viva la tendenza alla sperimentazione ed al dinamismo, vocazioni fondamentali proprie dei suoi esordi.

 

Quirino De Giorgio: An Architect’s Legacy è la prima opera in inglese dedicata all’autore e racchiude una lettura delle opere “rimaste” attraverso il ritratto fotografico delle immagini di Enrico Rizzato, in cui ogni edificio dei circa novanta rimasti, narra l’universalità dei progetti di De Giorgio e le mutazioni che il tempo ha impresso nelle sue architetture. Una costellazione di “edifici rimasti”, perlopiù ubicati in Veneto, che consente un particolare viaggio attraverso le differenti sfaccettature dell’architettura italiana. Un libro che ha l’ambizione di non voler essere un atlante, una mappa, una monografia nel senso tradizionale del termine e neppure un libro di fotografia, ma al tempo stesso racchiude in se tutte queste fattezze (Carlana Mezzalira Pentimalli).

 

Teatro “Quirino De Giorgio”,  Vigonza (Pd) – Piazza Enrico Zanella 29 | 30 ottobre 2020 alle ore 18.30. Maggiori informazioni a questo link >

Ingresso libero con prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili, con protocollo Covid, al seguente indirizzo: biblioteca@comune.vigonza.pd.it

 


 

La stazione di Viareggio di Roberto Narducci e l’architettura ferroviaria degli anni 1930 in Toscana: problemi di tutela e restauro

giornata di studi

 

invito-10ottobre2020

 

L’importanza storica e architettonica della stazione ferroviaria di Viareggio, ma anche i risvolti relativi ai problemi di tutela e di restauro del bene immobile, saranno al centro della discussone della giornata di studi in programma sabato 10 ottobre a Villa Argentina, a Viareggio, con inizio alle ore 9.00.

Un convegno, promosso dal Cedacot (Centro di documentazione sull’architettura contemporanea in Toscana) ente del Terzo Settore con sede a Pescia, e curato da Milva Giacomelli, Ezio Godoli ed Antonella Serafini. All’evento collaborano la Provincia di Lucca, il MART di Trento e Rovereto, la Fondazione FS italiane di Roma, l’Ordine degli Architetti di Lucca e di Pistoia, le Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, e per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato.

 

Il programma della giornata prevede, alle 9.00 dopo i saluti di apertura del consigliere provinciale con delega a Villa Argentina Iacopo Menchetti, l’intervento della funzionaria della Soprintendenza di Lucca e Massa Ilaria Boncompagni che tra l’altro modererà l’intero dibattito, poi di Lorenzo Ricciarelli e Paolo Caggiano, rispettivamente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Lucca e della Provincia di Pistoia, di Galileo Magnani (Cedacot); di Ezio Godoli (presidente del Cedacot) che parlerà dell’architettura ferroviaria degli anni 1930 in Toscana; di Paola Pettenella (responsabile degli archivi del Mart), di Milva Giacomelli (architetto PhD), che interverrà sulla stazione di Viareggio di Roberto Narducci e di Antonella Serafini (storica dell’arte PhD), che illustrerà il dibattito sulla localizzazione della stazione di Viareggio e le sue implicazioni urbanistiche a cui seguirà la proiezione del documentario di Milva Giacomelli “Angiolo Mazzoni a Firenze (2013)”, prodotto dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
Altri contributi arriveranno da Fabrizio Falli (Rete Ferroviaria Italiana, Direzione Fabbricati viaggiatori – Firenze), che illustrerà i recenti interventi nelle stazioni di Viareggio e di Montecatini Terme (arch. A.Mazzoni), e da Eugenia Valacchi (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato).

 

Si svolgerà inoltre, alle 14,30, la tavola rotonda moderata da Andrea Nannini a cui parteciperanno Iacopo Menchetti, Carlo Alberto Narducci e Lorenzo Ricciarelli.

 

Villa Argentina, via A. Vespucci, 44 – Viareggio | 10 ottobre, dalle ore 9.00. Maggiori informazioni a questo link >

 

Per garantire al pubblico condizioni adeguate di distanziamento sarà consentito l’accesso alle sale di Villa Argentina – previa misurazione della temperatura corporea – ad un numero limitato di persone, previa prenotazione al seguente indirizzo: presidente@cedacot.com

 


 

Gianni Berengo Gardin e la Olivetti

mostra

 

Schermata 2020-09-29 alle 16.46.11

 

Una mostra dedicata all’opera di uno dei più importanti fotografi italiani, Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930), che, attraverso una selezione pressoché inedita di oltre 70 fotografie d’epoca in bianco e nero, pubblicazioni e documenti d’archivio, racconta l’intensità del rapporto professionale tra il fotografo e la Società Olivetti di Ivrea.

Il progetto espositivo è curato da Margherita Naim e Giangavino Pazzola e ha origine da un progetto di ricerca e studio promosso dall’Associazione Archivio Storico Olivetti nel 2018 e svolto da Margherita Naim attraverso l’analisi e la schedatura dei documenti fotografici di Gianni Berengo Gardin nei fondi della Società Olivetti.

La mostra è accompagnata dal catalogo “Gianni Berengo Gardin e la Olivetti” edito da Silvana Editoriale, realizzato dalla Città di Ivrea.

La mostra verrà poi allestita presso il Museo Civico “P. A. Garda” di Ivrea dal 28 novembre 2020 al 21 marzo 2021.

 

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia – Via delle Rosine 18, Torino.

1 ottobre – 15 novembre 2020
Tutti i dettagli a questo link >


 

Marcello Vittorini. Ingegnere urbanista aquilano

proiezione video

 

Vittorini-locandina Docufilm

 

Giovedì 24 settembre alle 18, la tensostruttura nella piazza del Duomo de L’Aquila ospiterà la proiezione video sull’Archivio Vittorini donato all’Università degli Studi dell’Aquila.

Il Docufilm è un omaggio alla personalità ed all’opera di Marcello Vittorini, ingegnere urbanista aquilano, attivo in Italia e all’estero dal dopoguerra al nuovo millennio.

L’Archivio di Marcello Vittorini, donato all’Università degli Studi dell’Aquila, è stato riordinato ed inventariato sotto la supervisione della professoressa Angela Marino e dell’architetta Valeria Lupo.

Il video illustra il lavoro e le numerose iniziative messe in campo per valorizzare l’opera dell’ingegnere Vittorini ed esprime il proposito di individuarne – attraverso la lente rivelatrice dell’Archivio – la validità come strumento di formazione e di ricerca.

 

L’Aquila, piazza del Duomo, 24 settembre 2020, ore 18. Locandina disponibile a questo link >

Nel rispetto delle disposizioni vigenti per la sicurezza, si chiede cortesemente di inviare conferma di partecipazione al seguente indirizzo e-mail: cerimoniale@strutture.univaq.it e di compilare l’autodichiarazione Covid_19 da consegnare al personale preposto all’ingresso della Tensostruttura.

 

Luca Vitone. Il Canone

mostra

 

unnamed

 

Dal 6 settembre al 18 ottobre 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che vede la partecipazione di Massimo BartoliniLuca Vitone ed Eva Marisaldi.

 

Vitone, artista che da sempre lavora sull’idea di luogo, produzione culturale e memoria, propone nell’ambito di Through time l’esito espositivo di quella residenza: Il Canone, un omaggio al concetto stesso di archivio a partire dal furgone utilizzato fino all’inizio degli anni 2000 dallo CSAC per il trasporto e l’acquisizione delle opere e degli archivi. Il mezzo di trasporto – metafora dell’azione del prelevare e dell’agire per la raccolta e la costruzione dell’archivio – sarà allestito nell’imponente navata centrale della Chiesa abbaziale, seguito da una lunga “parata” di lavori e progetti che rappresentano un ampio spettro della ricerca artistico-culturale italiana del Novecento, selezionati dall’artista con un criterio del tutto personale, quasi a ricostruire immaginari legami tra le opere conservate allo CSAC e le proprie vicende biografiche.

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione – Abbazia di Valserena, strada Viazza di Paradigna 1, Parma. Maggiori informazioni a questo link >


 

Processi e contesti nella dismissione delle chiese

seminario

 

unnamed

 

Il Centro Studi per l’architettura sacra e la città comunica che il seminario “PROCESSI E CONTESTI NELLA DISMISSIONE DELLE CHIESE”, inizialmente previsto per il 15 maggio 2020, si terrà MARTEDì 23 GIUGNO, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, in aula virtuale webinar.

Le iscrizioni sono possibili già da ora con l’invio via mail a: corsi.centrostudi@fondazionelercaro.it scaricabile dal sito del Centro Studi.

Il collegamento con l’aula virtuale è molto semplice. Verrà inviata alla mail di ogni iscritto il link di collegamento (autoinstallante) con il quale accedere.

 

Con il patrocinio di Pontificio Consiglio della Cultura, CEI Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto, Chiesa di Bologna, Ordine degli Architetti di Bologna

 

La scheda di iscrizione al seminario è disponibile a questo link >


 

«Sulla ruina di sì nobile edificio»
crolli strutturali in architettura

convegno

 

unnamed

 

Articolato in quattro sessioni tematiche – organizzate in categorie di carattere generale attinenti alle variabili interne ai processi del progetto, della produzione e della manutenzione dell’architettura – e nel condiviso intento di superare le tradizionali divisioni disciplinari, il convegno si pone quale occasione di confronto su casi studio selezionati tra i più clamorosi episodi di crollo strutturale, al fine di sollecitare riflessioni utili all’avvio della redazione di una storia dei crolli strutturali nell’architettura di tutte le epoche.

 

a cura di Claudia Conforti, Maria Grazia D’Amelio, Marica Forni, Nicoletta Marconi, Francesco Moschini

 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Aula Convegni Ingegneria – via del Politecnico, 1 Roma – 5 marzo 2020

Accademia Nazionale di San Luca | Palazzo Carpegna – Piazza Accademia di San Luca, 77 Roma – 6 marzo 2020 

Il programma del convegno è disponibile a questo link >


 

Archivia – Lezioni dagli archivi di Architettura | Nuovo Mercato dei fiori di Pescia, Leonardo Savioli

lezione

 

LOCANDINE singole_ 2020 02-06_Pagina_1

 

“Archivia” intende promuovere nuove letture sui materiali custoditi negli archivi di architettura del Novecento, conservati in Toscana. I contributi scientifici serviranno ad inquadrare le opere realizzate come paradigma di un fare tipicamente italiano in cui il progetto si è rivelato efficace e imprescindibile strumento di sintesi tra l’autonomia dell’autore, la sperimentazione costruttiva e il radicamento ai caratteri dei luoghi. Uno studioso di Storia dell’architettura si occuperà della figura dell’architetto dal punto di vista storico-critico, mentre uno studioso di Progettazione si dedicherà all’analisi compositiva di un’opera specifica.
In ogni incontro, dopo un’introduzione sul Fondo archivistico indagato, le due letture specifiche, compositiva e
storica, si concentrano sull’analisi dei caratteri compositivi e costruttivi di un’opera realizzata in Toscana nel 900 e sulla ricerca del suo autore, evidenziandone il contributo alla cultura del progetto architettonico e urbano.
saluti: Stefano Vitali Direttore Archivio di Stato di Firenze

 

note sul Fondo archivistico L. Savioli: Cecilia Ghelli AAA Italia | Associazione nazionale Archivi Architettura Contemporanea
Lettura storica a cura di Kamela Guza (Dipartimento di Architettura | UNIFI e UNSBC Tirana)
Lettura compositiva a cura di Luca Cardani (Politecnico di Milano)

 

Archivio di Stato di Firenze, Auditorium – Viale della Giovine Italia 6, Firenze – Mercoledì 26 febbraio 2020 alle ore 14:30  >


 

L’eredità di un architetto: un omaggio a Quirino De Giorgio

presentazione volume

 

DAL SACELLO AL BORGO (1)

 

Quirino De Giorgio (1907–1997) rappresenta uno tra i pochi esponenti dell’architettura italiana attraverso il quale è possibile percorrere un viaggio lungo tutto il novecento: dal periodo futurista, a quello fascista, sino alle sperimentazioni inerenti l’avvento del cemento armato. Quirino De Giorgio: An Architect’s Legacy è la prima opera in inglese dedicata all’autore, corredata dalle immagini di Enrico Rizzato, in cui ogni edificio dei circa novanta tuttora esistenti narra l’universalità dei progetti di De Giorgio e le mutazioni che il tempo ha impresso nelle sue architetture.

 

Teatro e Archivio “Quirino De Giorgio” – Piazza Enrico Zanella, Vigonza (PD) – Venerdì 28 febbraio 2020 alle ore 20:30  >


 

 

REAL_ITALY

mostra

 

real_italy_testata

 

La mostra REAL_ITALY a cura di Eleonora Farina e Matteo Piccioni presenta le opere vincitrici nel 2017 delle prime due edizioni del bando Italian Council della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. Obiettivi del bando: il sostegno e la promozione degli artisti italiani all’estero e l’accrescimento delle collezioni pubbliche, grazie alla produzione di opere di alcuni tra i maggiori protagonisti della scena contemporanea nazionale.
Ne esce una lettura dell’Italia di oggi attraverso lo sguardo dell’arte, capace di raccontare le diverse realtà presenti sul territorio in un affresco del nostro Paese tra passato e presente, tra identità e memoria.

 

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni, 4/A – Roma – Mostra: 19 Febbraio 2020 – 26 Aprile 2020>


 

Massimo Bartolini. On Identikit

mostra

 

Bartolini_Massimo_Circles_li

 

Dal 16 febbraio al 22 marzo 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre gli spazi rinnovati e restaurati dell’Abbazia di Valserena con l’installazione di Massimo Bartolini dal titolo On Identikit, primo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

 

CSAC Abbazia di Valserena – Strada Viazza di Paradigna, 1 Parma – Mostra: 16 febbraio – 22 marzo 2020 | Inaugurazione domenica 16 febbraio 2020, ore 11.00 >


 

Adalberto Libera. Tracce per una biografia

presentazione volume

 

thumb_21403__fancybox

 

“Adalberto Libera. Tracce per una biografia” è il nuovo e più sintetico titolo di un importante testo di Paolo Melis dei primi anni Duemila, stampato per la prima volta dall’Editore Nicolodi di Rovereto nel 2003 in occasione del primo centenario della nascita dell’architetto trentino, esauritosi quasi subito con la prima tiratura di copie e da allora mai più ristampato. L’edizione che si va a presentare è quella realizzata recentissimamente, novembre 2019, dell’Editore Skira di Milano che, dotandola di una nuova e raffinata veste grafica ed editoriale in grado di intercettare un più vasto pubblico di lettori e non soltanto di addetti ai lavori ed inserendola tra i titoli della sua prestigiosa “Biblioteca di Architettura Skira” ha inteso cogliere il valore di libro “reference” di questo importante saggio dell’autore romano e quindi di farne un componente fondamentale di una non effimera biblioteca della cultura del nostro tempo. Il volume è a cura di Giovanni Marzari, importante figura culturale del mondo lagarino-roveretano-trentino, che ha scritto anche una indispensabile premessa utile a comprendere quel più ampio “progetto storiografico” dell’autore del quale questo testo è sicura e piena espressione.

 

Palazzo Carpegna, sede dell’Accademia Nazionale di San Luca – Lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 17:30 >


 

Gio Ponti e la scuola di matematica dell’Università La Sapienza

seminario

 

unnamed

 

Il seminario, organizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Università La Sapienza e l’Ordine degli architetti di Roma, intende analizzare la genesi del progetto di Gio Ponti per La scuola di Matematica, uno degli edifici costruiti nell’ambito dell’intervento della nuova Città Universitaria di Roma, voluta dal governo fascista nel 1932, perché divenisse “la sede del principale centro studi del Mediterraneo”, e inaugurata il 31 ottobre 1935.

 

Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti – martedì 4 Febbraio 2020, 16:00 – 19:00 >


OlivettiWorld, da Ivrea a Venezia

incontro

 

unnamed

 

Nell’ambito del convegno Identità Olivetti: spazi e linguaggi 1933-1983 promosso e organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, da ECAL/Ecole Cantonale d’Art de Lausanne e dall’Università Iuav di Venezia, l’Associazione Archivio Storico Olivetti e il FAI annunciano la loro collaborazione per le attività di valorizzazione al negozio Olivetti di Venezia (2020-2022).

 

Negozio Olivetti di Venezia – Piazza San Marco, 101 / venerdì 13 dicembre alle ore 17.45 >


 

Identità Olivetti: spazi e linguaggi 1933-1983

convegno internazionale di studi

 

convegn olivetti

 

Un convegno internazionale che si tiene a Ferrara, Venezia e Bologna dal 12 al 14 dicembre. E’ promosso e organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, da ECAL/Ecole Cantonale d’Art de Lausanne e dall’Università Iuav di Venezia per ripercorrere il fenomeno Olivetti nel suo insieme, cogliendone i tratti caratterizzanti in rapporto alla storia imprenditoriale e alla pluralità di approcci creativi derivanti dal contributo di progettisti sia interni che esterni alla struttura aziendale. L’Associazione Archivio Storico Olivetti ha collaborato alla realizzazione del convegno e vi partecipa giovedì 12 dicembre, con un contributo di Marcella Turchetti dal titolo Olivetti formes et recherche. Una mostra itinerante a cura della Direzione Relazioni Culturali, Disegno Industriale, Pubblicità Olivetti (1969-1971).

 

Università degli Studi di Ferrara – Dip. di Architettura, Palazzo Tassoni Estense, Ferrara / 12 dicembre 2019, ore 16.15   vai al programma completo del convegno >


 

Giancarlo De Carlo at 100 

maratona di lettura pubblica e di visite

 

GDC100_bando Maratona_ita-low

 

Il comitato per il centenario della nascita di Giancarlo De Carlo ha promosso una maratona di lettura pubblica e di visite dal titolo Ri-leggere e Ri-visitare Gioncarlo De Carlo 100. Oltre alla giornata di studi veneziana, si segnalano appuntamenti: il 9 dicembre a Pescara, il 12 dicembre a Napoli, il 13 dicembre ad Ancona.

 

Per i programmi di quanto verrà svolto a Napoli, organizzato da Università di Napoli Federico II, Palazzo Gravina >

 

Per i programmi di quanto verrà svolto ad Ancona, organizzato da Dipartimento Dicea, Università Politecnica delle Marche – corso di laurea e Dipartimento Dia, Università di Parma >


 

Giancarlo De Carlo

giornata di studi

 

de carlo venezia

 

La giornata, a cura di Sara Marini e Marko Pogacnik, è promossa fra gli altri dall’Archivio Progetti della Università Iuav di Venezia.  Gli interventi – di Stefano Azzarà, Francesca Castanò, Alberto Franchini, Marius Grønning, Ilaria La Corte, Lorenzo Mingardi, Paola Nicolin, Manuel Orazi, Francesco Trovò – ripercorrono il quadro articolato di rapporti e modi messi in campo da un autore non etichettabile per promuovere il progetto, per saldarlo a spazio e società.

 

Università Iuav di Venezia, Badoer, aula Tafuri / 10 dicembre 2019, ore 9.30  >


 

Gio Ponti. Amare l’architettura

mostra

 

20191126_GioPonti_780x780_opening (1)

 

Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico, artista integrale a 360 gradi, Gio Ponti è stato oggetto di una letteratura storico-critica e di una produzione espositiva difficili da eguagliare. Dal disegno di oggetti d’uso quotidiano all’invenzione di soluzioni spaziali per la casa moderna, alla realizzazione di progetti complessi calati nel contesto urbano, come i grattacielo Pirelli a Milano o la cattedrale di Taranto, la progettualità di Ponti si caratterizza proprio per il passaggio disinvolto di scala in scala. In mostra, materiali archivistici, modelli, fotografie, libri, riviste, e oggetti che permettono di scoprire un protagonista eccellente della produzione italiana di architettura, il cui lavoro ha lasciato tracce importanti in diversi continenti. A cura di Maristella Casciato e Fulvio Irace con Margherita Guccione, Salvatore Licitra, Francesca Zanella

 

MAXXI, Centro Archivi / 27 novembre 2019 – 13 aprile 2020  >


 

Conservare il patrimonio culturale. Materiali, metodi ed esperienze a confronto

incontro di studio

 

Foto Seminario maxxi

 

Nell’ambito della mostra “Progetto e Utopia”, nata dalla collaborazione con la Fondazione Paola Droghetti, l’ISCR e l’ICRCPAL, il MAXXI Architettura organizza un momento di confronto e di approfondimento sulle tematiche della conservazione delle collezioni di architettura, mettendo in luce le problematiche e le riflessioni che si muovono alla base della corretta trasmissione al futuro di un patrimonio così ricco, complesso ed eterogeneo. Nei tre affondi dedicati alla carta, alla fotografia e alla polimatericità dei modelli e delle istallazioni di architettura, si procederà con un approccio multidisciplinare, necessario non solo per la varietà dei materiali – e quindi di specificità professionali – messe in campo, ma anche per la forte componente funzionale e concettuale che legano strettamente il manufatto all’idea progettuale che rappresenta. Un’occasione per mettere in relazione conservatori provenienti da istituzioni e settori di competenza differenti.

 

MAXXI, Centro Archivi / mercoledì 4 dicembre 2019, 14:30 – 19:00  >


 

Progetto e Utopia

mostra

 

20191112_ProgettoeUtopia_invito

 

Due interventi di restauro della Collezione Architettura fanno luce sull’importanza della conservazione nelle raccolte del contemporaneo. Il museo presenta al pubblico il restauro di due opere della Collezione MAXXI Architettura: il modello del Concorso per la Camera dei Deputati dall’Archivio di Vittorio De Feo e lo scroll Space IV di Paolo Soleri.  La mostra Progetto e Utopia è il risultato di un lavoro svolto durante il 2019, portato avanti in collaborazione con la Fondazione Paola Droghetti, che ha messo a disposizione le due borse di studio per giovani laureati, con l’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro) e l’ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario), che hanno seguito la direzione scientifica delle attività di restauro. Accompagna la mostra un catalogo a cura di Patrizia Cavalieri, Francesca Romana Liserre e Carla Zhara Buda (Gangemi Editore). In collaborazione con Fondazione Paola Droghetti onlus, ISCR Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, ICRCPAL  Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario.

 

MAXXI, Centro Archivi / 13 novembre – 8 dicembre 2019  >


 

Giancarlo De Carlo at 100

seminario internazionale

 

de carlo

 

Un seminario internazionale a cura di Antonello Alici, Matteo Cassani Simonetti e Filippo De Pieri, in occasione dell’uscita di Giancarlo De Carloat 100, n. 4, della rivista Histories of Postwar Architecture (hpa.unibo.it). Il seminario darà anche occasione di presentare le attività future del Comitato GDC 100.

 

Accademia nazionale di San Luca, Salone d’onore, Palazzo Carpegna, Roma / 13 novembre 2019, ore 10.00 >


 

Il fascino della memoria. Gli archivi fra realtà e immaginario

incontro

 

piombino archivi

 

Una occasione di incontro organizzata dall’Archivio Storico della città di Piombino “Ivan Tognarini”, in collaborazione con BACO Archivio Vittorio Giorgini e con AAA Italia . Si colloca entro un’ampia rassegna dedicata agli archivi, che affronta in questo incontro il tema degli archivi degli architetti: fra i partecipanti, Monica Nocentini della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

 

Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali, Piombino / 23 ottobre 2019,  ore 17.00


 

La Biblioteca di Fabbrica Olivetti

incontro

 

incontri_museo_garda-header

Nell’ambito della mostra Piccoli tasti, grandi firme. L’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990), in corso al Museo P. A. Garda di Ivrea fino al 31 dicembre 2019, l’Associazione Archivio Storico Olivetti organizza un ciclo di approfondimenti tematici in collaborazione con il Museo, per promuovere la conoscenza delle collezioni storiche conservate dall’Associazione. Interviene Anna Maria Viotto.

 

Museo Civico “P. A. Garda”, Piazza Ottinetti – Ivrea / 19 ottobre 2019, ore 17.00 >


 

Giovanni Michelucci Fotografo. Lo sguardo dell’architetto

mostra

 

michelucci 2

 

In occasione di Firenze Fotografia d’Architettura 2019, dal 17 ottobre al 22 novembre 2019, la Fondazione Giovanni Michelucci promuove la mostra Giovanni Michelucci Fotografo. Lo sguardo dell’architetto a cura di Alessandro Masetti e Nadia Musumeci. Articolata in quattro sezioni, la mostra presenta una selezione di fotografie scattate da Michelucci durante la sua attività professionale in un arco temporale compreso tra gli anni Trenta e Cinquanta, rivelando lo sguardo dell’architetto che con intuizione creativa e sensibilità poetica si sofferma sulla vita delle città.

 

Fondazione Giovanni Michelucci, Villa Il Roseto, Fiesole / 17 ottobre 2019, ore 18.00 >


 

In prima persona. Memoria e oblio. Generare, conservare, condividere la fotografia oggi 

incontro

 

dalmine archivi aperti

 

Come mettere in relazione memorie collettive e storie individuali attraverso le fotografie di persone presenti in un archivio di impresa? Come ideare attività didattiche sul tema della memoria, dell’uso delle fonti, dello scambio inter-generazionale? Come cresce l’archivio di un’industria dalla storia secolare? Come conservare, restaurare, digitalizzare, valorizzare questo patrimonio?. A partire dalle storie dell’archivio e dei testimoni Fondazione Dalmine presenta alcuni progetti di trasmissione e divulgazione della memoria di un’impresa e di un territorio. In occasione della V edizione di Archivi Aperti organizzata da Rete Fotografia

 

Fondazione Dalmine, Dalmine / 24 ottobre 2019, ore 16.30 – 18.30 . vai al sito della Fondazione >


 

Andrea Bruno. Tra Oriente e Occidente. La conservazione della memoria, il restauro oltre l’iconoclastia

mostra

 

bruno

 

La mostra, a cura di  Nicola Potenza sarà aperta da una conferenza di Andrea Bruno “Memoria e architettura, regole o princìpi?” alle ore 16.00 del 15 ottobre presso l’Auditorium del Cotonificio, la mostra inaugura alle ore 17.00: intervengono Andrea Bruno, Alberto Ferlenga, Serena Maffioletti, Nicola Potenza.
Università Iuav di Venezia, Cotonificio, spazio espositivo Gino Valle, Dorsoduro 2196 / 15 – 30 ottobre 2019, ore 9.00 – 19.00 >


 

La memoria del futuro. Immagini per l’Ivrea di domani

camminata urbana

 

camminate ivrea

 

Nell’ambito dell’iniziativa Walking beyond. Camminate urbane attraverso la città contemporanea organizzata dal Laboratorio del Cammino, l’Associazione Archivio Storico Olivetti, in collaborazione con l’Archivio Nazionale del Cinema di Impresa, vi invita ad una camminata urbana nei quartieri storici residenziali Olivetti di Ivrea, città industriale del XX secolo, per fotografare e analizzare insieme il nostro modo di guardare le architetture oggi

 

Ivrea / 11 ottobre 2019, ore 14.30 >


 

FFdA2019 – Firenze Fotografia d’Architettura 2019

mostre

 

foto firenze

 

Continua FFdA2019 – Firenze Fotografia d’Architettura 2019, la rassegna di eventi nell’ambito dell’Estate Fiorentina dedicata alla fotografia d’architettura e promossa da Fondazione Giovanni Michelucci onlus, Archivio Storico del Comune di Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche/Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Fondazione Studio Marangoni e Fondazione Architetti Firenze, con la partecipazione di Accademia delle Arti del Disegno e Indire − Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. Il 9 e 10 ottobre aprono rispettivamente le esposizioni Sanpaolesi e la “Scuola Fiorentina” negli anni Sessanta e Saunterings in Florence / In giro per Firenze, La città nelle fotografie d’architettura dell’Ottocento.

 

Biblioteca di Scienze Tecnologiche/Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e Archivio Storico del Comune di Firenze / Inaugurazioni 9 e 10 ottobre, ore 17.00   >


 

Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione

incontro formativo

 

oam

 

Primo di un ciclo titolato Rinnovare il moderno: conoscere, progettare, realizzare, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano, questo incontro è dedicato al tema del “conoscere” e  invita a riflettere sulla importanza di un’adeguata comprensione dell’architettura moderna e del suo ruolo nella costruzione della città contemporanea, per intervenire sugli edifici in modo adeguato. Si rifletterà sugli strumenti a disposizione per esercitare una professione di qualità: gli archivi, le fondazioni, i repertori dell’architettura moderna. Presente con un intervento anche la AAA/Italia.

 

Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19, Milano / 30 settembre 2019, 9.30-13.30  >


 

Archivi per l’Architettura. Archivi privati di architetti

seminario

 

archivi privati

 

Tra tutte le fonti documentarie, quelle private sono le più esposte a rischio di perdita o dispersione. Conservazione e accessibilità degli archivi di architetti, sia quelli “tradizionali” di carta e matita che quelli digitali, costituiscono ancora un problema su cui concentrare forze e conoscenze. L’incontro si propone di far emergere eccellenze e criticità facendo conoscere ai soci/iscritti il panorama delle fonti private a disposizione per studi e ricerche.  AAA/Italia partecipa da protagonista a questo incontro organizzato dall’Ordine degli architetti di Roma, per il ciclo Archivi per l’Architettura. Fare la Storia e garantire i cittadini.

 

Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma / 23 settembre 2019, ore 14.00 – 18.45  >


 

FFdA 2019 – Firenze Fotografia d’Architettura 2019

rassegna

FFdA-.jpg.pagespeed.ce.PF8I9EnaIJ

 

Realizzata con il contributo del Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2019FFdA 2019 intende promuovere lo straordinario patrimonio di fondi fotografici presenti negli archivi storici della città di Firenze e allo stesso tempo sostenere le esperienze contemporanee della fotografia d’architettura. La rassegna è organizzata dalla Fondazione Giovanni Michelucci con Archivio Storico del Comune di Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca di Scienze Tecnologiche/Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Fondazione Studio Marangoni e Fondazione Architetti Firenze, con la partecipazione della Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e INDIRE − Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.

 

Firenze, sedi varie / 18 settembre – 30 ottobre 2019. Vai agli eventi e inaugurazioni della prima settimana >


 

Quale architettura? Tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo

convegno

 

quale architettura

 

L’incontro costituisce la seconda tappa di un ciclo di convegni che si tengono in vari istituti, e che sono patrocinati dall’Accademia con l’Associazione italiana di Storia dell’Architettura, l’Associazione italiana di Storia Urbana, il Centro di Studi per la Storia dell’Architettura e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si offre l’occasione per una prima riflessione critica ad ampio raggio sugli esiti estetici e le valenze culturali dell’architettura italiana più recente, nonché sulla sua specificità nel contesto internazionale, soprattutto in rapporto alla riqualificazione della città e del territorio.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, Roma / 20 settembre 2019, ore 9.15 – 17.00 >


 

Case da Sogno. Storie del Paesaggio Domestico 1840-2019

presentazione libro

 

casva

 

Fulvio Irace e Giuseppe Frangi dialogano con l’autrice a proposito del volume recentemente pubblicato. L’iniziativa, promossa anche dal CASVA, rientra nel palinsesto del progetto #ilmuseochesale: incontri, concerti e conferenze che si tengono a Milano nel corso dell’estate.

 

Casa Museo Boschi Di Stefano, via Jan 15, Milano / 19 settembre 2019, ore 18:00 >


 

Padiglione Italia. 12 progetti per la ristrutturazione del Padiglione Italia ai Giardini della Biennale di Venezia

mostra

 

Manifesto Padiglione Italia

 

Dopo aver curato, nei mesi scorsi, una mostra sui due concorsi per il Palazzo del Cinema al Lido, l’Archivio Progetti intende dedicarne una seconda al Concorso per il Padiglione Italia, tenutosi nel 1988. Ventotto anni dopo la loro esposizione alla V Mostra Internazionale di Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia nel 1991, saranno ancora una volta riuniti in una mostra i modelli originali dei dodici progetti. La mostra è a cura di  Gundula Rakovitz e della Archivio Progetti con Alessandro Mosetti.

 

Università Iuav di Venezia, Cotonificio, Sala Gino Valle, Dorsoduro 2196 / 16 settembre – 7 ottobre 2019, da lun a ve., ore 9.00 – 19.00 >


 

Casa Esagono | Installazioni Site Specific

installazioni e mostra

 

installazioni 2

 

Durante questa settimana, Casa Esagono è diventata una residenza d’artista per tre diversi lavori site specific, una triplice ricerca immersiva sul territorio, in un dialogo aperto con la struttura di casa Esagono, con l’Archivio Vittorio Giorgini e con Baratti. Un viaggio nella memoria, nello spazio e nel tempo, tra le carte e gli oggetti di Giorgini e tra gli impasti cromatici dei materiali naturali del luogo; ma anche un viaggio nel “qui e ora”, nelle relazioni attuali tra l’architettura della casa di vacanza di Giorgini e la natura stessa. Il vernissage e l’incontro con le artiste è per sabato 27 luglio ore 18. Casa Esagono Installazioni site specific e mostra di Cristiana Pacchiarotti, Elena Boni e Tania Campisi resterà aperta fino al prossimo 8 agosto, dal martedì alla domenica.

 

Casa Esagono, Baratti / 27 luglio – 8 agosto 2019, ore 16.00 – 19.00 ; vai al programma completo del Baratti Pavillon 2019 >


 

Wild Cities. Rassegna cinematografica d’architettura

rassegna 

 

wild cities

 

Giovedì 27 giugno si apre una nuova edizione di “Cinema in Abbazia”, la rassegna cinematografica organizzata da CSAC Università di Parma e Ordine degli Architetti PPC di Parma. Wild Cities è il titolo dell’edizione 2019, che propone cinque proiezioni dedicate alla città contemporanea e alle sue trasformazioni, a partire da punti di vista singolari. In continuità con l’edizione dello scorso anno, che ottenne un grande successo di pubblico, nel primo appuntamento di giovedì 27 giugno la rassegna inizierà con le proiezioni di Homo Urbanus Tokyoitus e Homo Urbanus Neapolitanus, di Ila Bêka e Louise Lemoine (2018), due film parte del progetto di ricerca a lungo termine Homo Urbanus girato in 7 diverse città del mondo. Programma completo al link qui sotto.

 

CSACCentro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Abbazia di Valserena / 27 giugno 2019, ore 21.00  >


 

Preservare l’architettura, opere ed archivi

tavola rotonda

 

scali urbani

 

In occasione della prima edizione di “Scali Urbani – conversazioni di architettura” (11- 13 giugno), organizzata dall’Ordine degli Architetti di Livorno , una tavola rotonda a cui partecipano Ugo Carughi (Docomomo Italia), Emanuele Piccardo (Plugin-lab.it) e i soci Erilde Terenzoni (Oappc Roma) e Daniele Vincenzi, segretario della AAA/Italia. L’appuntamento è accompagnato dalla proiezione del cortometraggio “La balena nel bosco”.

 

Fortezza vecchia, Livorno /11 giugno 2019, ore 15.30  >


 

Patrimonio Immateriale e Turismo Industriale. Come aprire al pubblico gli archivi di impresa?

seminario

dalmine

 

Con il recente ingresso in ERIH – European Route of Industrial Heritage, la Fondazione Dalmine ospita il seminario annuale, confermando il suo impegno nella diffusione della cultura industriale. L’incontro a Dalmine vuol essere l’occasione per un primo confronto fra i membri di ERIH Italia per far  conoscere e condividere la molteplicità di esperienze di uso del materiale archivistico‐documentario per attività  didattiche rivolte alle scuole, per organizzare mostre, per suscitare occasioni di confronto e dibattito, per far sì che la  memoria “depositata” si tramuti in forza viva per attrarre, mediante forme innovative di comunicazione, nuove fasce  di pubblico.

 

Fondazione Dalmine, via Vittorio Veneto, Dalmine / 13 – 14 giugno 2019 >


 

Tra la laguna e il mare. I concorsi  per il Palazzo del Cinema al Lido di Venezia

mostra

concorsi

 

La mostra prosegue le riflessioni emerse al convegno dal titolo “I concorsi di architettura a Venezia” tenutosi in Aula Magna nella sede dei Tolentini lo scorso 30 aprile 2019, attraverso l’esposizione dei modelli dei progetti partecipanti al Concorso internazionale di progettazione per il Nuovo Palazzo del Cinema al Lido di Venezia del 1990 e del secondo concorso per il Nuovo Palazzo del Cinema e le aree limitrofe del 2005. L’esposizione dei modelli, conservati dall’Archivio Progetti, è completata da due video: il primo con punto di ripresa dal Lido verso Venezia e il secondo con punto di ripresa dal Lido verso il mare. Alla inaugurazione, che si tiene il 4 giugno alle ore 12.00, intervengono Renato Bocchi, Serena Maffioletti, Sara Pezzutti

 

Università Iuav di Venezia, Cotonificio, Spazio Gino Valle, Dorsoduro 2196 / 4 – 27 giugno 2019, ore 10.00 – 19.00  >


 

Del mestiere di Leonardo: immaginare, progettare e realizzare il futuro

incontri

 

raccontare artigianato

 

La Fondazione Architetti Firenze e la Fondazione Giovanni Michelucci – nell’ambito della Mostra Internazionale dell’Artigianato 2019 – invitano a tre incontri-conversazioni sulla figura e il ruolo culturale dell’artigiano, che avranno luogo il 25, 27 e 29 aprile alla Fortezza da Basso. Il primo appuntamento, dal titolo “Raccontare l’Artigianato. Una conversazione da molte prospettive”,  è coordinato da Andrea Aleardi, presidente della Fondazione Michelucci. Qui > sotto il programma completo degli incontri.

 

Teatrino Lorenese, Fortezza da Basso, Firenze / 25 aprile 2019, ore 11.00 – 13.00 >


 

I concorsi di architettura a Venezia 

convegno

 

concorsi

 

Il convegno, promosso dalla Università Iuav di Venezia e dall’Ordine degli architetti PPC della provincia di Venezia, è a cura di Martino Doimo. Attinge in particolare ai materiali originali conservati all’Archivio Progetti Iuav, e ripercorre un’ampia serie significativa di concorsi di architettura che hanno riguardato Venezia e la terraferma veneziana, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento fino alla più stretta contemporaneità.

 

Università Iuav di Venezia, Tolentini, Aula Magna / 30 aprile 2019, ore 10.00 – 18.00 >


 

Faccia a faccia. Storie, immagini e volti negli archivi industriali di Piombino

proiezione video e presentazione volume

 

piombino

 

Proiezione video “faccia a faccia” curato da Fondazione Dalmine e Stefano Fontana Presentazione del libro “Pulvio Lepri. Mezzo secolo di fotografia industriale”, presente l’autore. Intervengono Monica Pierulivo, dell’Archivio storico città di Piombino “Ivan Tognarini”; Giuliana Biagioli, presidente IRTA Leonardo, Pisa; Cristiana Torti, Università di Pisa; Carolina Lussana, Fondazione Dalmine.

 

Castello di Piombino / 18 aprile 2019, ore 17.00 >


 

L’architettura degli alberi 

presentazione volume

 

benetton

 

Nell’ambito del secondo appuntamento del ciclo “La biblioteca incontra”, la presentazione di un testo fondamentale, rivolto a professionisti, architetti, paesaggisti e designer, e a chiunque subisca l’irresistibile fascino del meraviglioso mondo degli alberi. Si tratta di L’architettura degli alberi (Mazzotta, 1982, riedito da Lazy Dog nel 2018) di Cesare Leonardi e Franca Stagi. Parteciperanno all’incontro Giulio Orsini, architetto e presidente dell’Associazione Archivio Cesare Leonardi; Francesco Samassa, architetto e archivista, Associazione Archivio Cesare Leonardi; Luigi Latini, architetto e paesaggista, Università Iuav di Venezia, Fondazione Benetton; e Marco Cillis, architetto e paesaggista, Iuav.

 

Fondazione Benetton Studi Ricerche, spazi Bomben, Treviso / 8 aprile 2019, ore 17.30 >


 

Dopo il Grand Tour. Riferimenti | Revisioni | Ritorni

giornata di studi

 

thumb_20364__fancybox

 

Per la IX edizione del “Grand Tour del Terzo Millennio. Ricerche di storia dell’arte e dell’architettura di borsisti e artisti stranieri a Roma”, una giornata dedicata al lascito dell’esperienza del Grand Tour nell’ottica di costruire una piattaforma di confronto fra la ricerca nazionale e internazionale nell’Urbe. Ideato e coordinato dall’Università di Roma “Tor Vergata”, l’incontro è organizzato dal Rome Art History Network (RAHN), con il sostegno dell’Accademia Nazionale di San Luca e della Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Piazza dell’Accademia di San Luca, Roma /  12 aprile 2019, ore 9.30 – 17.30 e  Bibliotheca Hertziana, Villino Stroganoff, via Gregoriana, Roma / 12 aprile 2019, ore 18.00 – 20.00 >


 

Dalmine dall’impresa alla città. Visita guidata a una company town del ‘900

passeggiata di architettura 

 

visita guidata

 

Iniziativa organizzata in collaborazione con il Touring Club Bergamo. Un’occasione per visitare gli spazi della Fondazione Dalmine e per fare una  passeggiata tra i quartieri e il centro della città industriale, una company town nata tra gli anni ’20 e ’40 del 1900. La prenotazione è obbligatoria

 

Dalmine, sabato 6 aprile 2019 / ore 10.00 – 13.00 >


 

Lo sguardo di Leonardo. Nella Piombino del Cinquecento e nelle visioni di Vittorio Giorgini

mostra

 

leonardo

 

L’esposizione, incentrata sui documenti provenienti principalmente dal Codice di Madrid II e dal Manoscritto L di Francia, ruota intorno allo sguardo di Leonardo, posato sui luoghi simbolo di Piombino – come le mura, il Castello, il Porticciolo di Marina, il Rivellino e la Cittadella – e sul Promontorio di Populonia, scenario naturale che secoli più tardi sarà il luogo di sperimentazione di Vittorio Giorgini. Il genio del Rinascimento sarà una inesauribile fonte di ispirazione per l’architetto toscano, che nel corso delle sue ricerche guardò alla Natura e allo studio dei sistemi viventi per elaborare progetti di avanguardia. La mostra, patrocinata dal Museo Ideale Leonardo da Vinci e dalla AAA/Italia, è ccompagnata da un calendario di incontri con studiosi e personalità della cultura.

 

Sant’Antimo sopra i Canali, Via Borgo alla Noce n. 27 – Piombino (LI) / 13 aprile – 12 maggio 2019 >


 

Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura. 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo

mostra

 

Ricci-100-Locandina-

 

Insieme ai materiali d’archivio dello CSAC di Parma, sono esposti per la prima volta i lavori conservati nella casa-studio dell’architetto a Monterinaldi. Schizzi di matrice espressionista, quadri di forte impatto materico e figurativo frammenti di composizioni in mosaico, fotografie d’epoca e modelli dei progetti sono accostati ai disegni architettonici, in un collage che permette di fare luce su aspetti del lavoro di Ricci non ancora indagati, attraverso differenti livelli di espressione estetica. A guidare il visitatore saranno stralci di Anonimo del XX Secolo, libro di respiro esistenzialista scritto da Ricci negli Stati Uniti nel 1957. Nel Comitato Promotore, anche la Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole.

 

Ex-Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della Stazione 6, Firenze / 13 aprile – 26 maggio 2019 >


 

1969. Olivetti formes et recherche, una mostra internazionale

mostra

 

1969

 

Una selezione di fotografie e documenti di approfondimento provenienti dagli archivi dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, realizzati per l’omonima mostra che la Società Olivetti organizzò nel novembre del 1969 a Parigi, che proseguì a Barcellona, Madrid, Edimburgo e Londra, per concludersi infine a Tokyo nell’ottobre 1971. La mostra, che si inaugura il 23 marzo alle ore 17.00, è organizzata dalla Associazione Archivio Storico Olivetti e CAMERA– Centro Italiano per la Fotografia, in collaborazione con Museo Civico “P. A. Garda”.

 

Museo Civico “P. A. Garda”, Piazza Ottinetti – Ivrea / 23 marzo – 24 maggio 2019 >


 

Sviluppi ferroviari a Napoli nel Novecento

giornata di studio

 

napoli portici

 

In occasione del 180°anniversario della ferrovia Napoli-Portici (1839-2019), la Fondazione FS Italiane e il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa organizzano una giornata di studi dedicata agli sviluppi ferroviari a Napoli nel Novecento. Il programma prevede interventi di studiosi su alcuni temi connessi alla storia ferroviaria della città nel corso degli anni Trenta con approfondimenti specifici sulle vicende architettoniche ed urbanistiche del Dopoguerra. Iscrizioni via mail all’indirizzo v.ambrosino@fondazionefs.it.  Per info: Tel. 081.472003 – fermata FS Pietrarsa-S. Giorgio a Cremano

 

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa / 22 marzo 2019, ore 10.00-15.00 >


 

Lezioni italiane. Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti

seminario di studi

 

lezioni italiane

 

Il seminario è incentrato sulle figure di tre maestri dell’architettura italiana del Novecento. Le ricerche a loro dedicate – coordinate da Carlo Quintelli con Angelo Lorenzi, Enrico Prandi e Carlo Gandolfi, e la partecipazione di ricercatori e dottorandi delle Università di Parma e del Politecnico di Milano, nonché di Genova, Roma, Venezia, Ferrara, Bologna, Rouen – hanno l’obiettivo di ricavare una rinnovata linea di indirizzo per il progetto contemporaneo architettonico ed urbano, dove la tradizione del moderno italiano possa costituire un imprescindibile punto di riferimento soprattutto per gli architetti più giovani.

 

CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Abbazia di Valserena / 15-16 marzo 2019 >


 

Un dialogo ininterrotto. Studi su Flora Ruchat-Roncati

presentazione volume

 

ruchat roncati

 

Flora Ruchat-Roncati (Mendrisio, 1937 – Zurigo, 2012) è stata una delle più rilevanti e innovative progettiste della storia recente, prima donna a ricoprire il ruolo di professore ordinario presso il Politecnico di Zurigo, dove tenne la cattedra di Progettazione architettonica dal 1985 al 2002. Il volume, a cura di Serena Maffioletti, Nicola Navone, Carlo Toson, ne delinea il percorso professionale e umano e restituisce la complessità del suo rapporto con l’architettura. Intervengono alla presentazione Aldo Aymonino, Roberta Albiero, Gundula Rakowitz.

 

Università Iuav di Venezia, Cotonificio, aula o2, Dorsoduro, 2196  / 13 marzo 2019, ore 17.00 >


 

Archivi per l’Architettura. Fare la storia e garantire i cittadini. Archivi romani

seminario

 

archivi romani

 

Il primo di tre appuntamenti promossi dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, con il coordinamento scientifico di Erilde Terenzoni, esamina la situazione degli archivi per l’architettura di Roma: importanti istituzioni illustrano status quo, conservazione e accessibilità alle fonti archivistiche conservate. Gli incontri indagano il ruolo fondamentale che gli archivi per l’architettura possono giocare nei confronti del presente, del passato e del futuro del paese.

 

Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti, 47, Roma / 13 marzo 2019, ore 14.00 – 19.00 >


 

Leonardo Ricci. Fare comunità

presentazione volume

 

ricci libro

 

Conversazione con Emanuele Piccardo, curatore del libro, Giovanni Bartolozzi, architetto, Simona Riva e Francesca Zanella  dello CSAC. L’incontro, a ingresso gratuito, si tiene in occasione della mostra Leonardo Ricci architetto. I linguaggi della rappresentazione, in programma fino al 7 aprile 2019 presso l’Abbazia di Valserena. La ricerca presentata nel libro nasce dalle conversazioni di Emanuele Piccardo con Giovanni Bartolozzi, progettista e studioso fin dai primi anni duemila di Ricci, ma soprattutto dalla visita al Servizio Cristiano di Riesi, noto come villaggio Monte degli Ulivi. Ricca la pubblicazione di materiali d’archivio.

 

CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Sala delle Colonne, Abbazia di Valserena / 6 marzo 2019, ore 10.30 >


Comporre, costruire, fotografare. L’architetto Gian Luigi Banfi fotografo razionalista

mostra

 

locandina_MOSTRA_BANFI_AP

 

Architetto di grande pregio nonostante la brevità della vita (Milano 1910-Mauthausen 1945), protagonista del dibattito italiano entro il gruppo dei BBPR, Gian Luigi Banfi fu un considerevole fotografo e fotografo di architettura. L’occasione offerta all’Università Iuav di Venezia dal figlio Giuliano di presentare per la prima volta la ricerca architettonica del padre attraverso l’indagine fotografica da lui condotta consente di sfogliare nuove pagine del Razionalismo italiano. La mostra è curata da Giuliano Banfi e Serena Maffioletti.

 

Università Iuav di Venezia, Cotonificio, Spazio Gino Valle, Dorsoduro 2196 / 26 febbraio – 15 marzo 2019 >


 

Le case Olivetti a Ivrea. Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino

presentazione volume

 

case

 

L’Associazione Archivio Storico Olivetti presenta Le case Olivetti a Ivrea. Ufficio Consulenza Case Dipendenti ed Emilio A. Tarpino, di Carlo Olmo, Patrizia Bonifazio e Luca Lazzarini, con un contributo fotografico di Paolo Mazzo. Si tratta di una prima ricognizione sui programmi di case per dipendenti a Ivrea, con una particolare attenzione al ruolo affidato all’Ufficio Consulenza Case Dipendenti Olivetti diretto dall’architetto Emilio A. Tarpino. Il libro fa parte della “Collana di studi e ricerche dell’Associazione archivio storico Olivetti”.

 

Sala Dorata del Palazzo comunale, Piazza F. Nazionale, 1 – Ivrea / 20 febbraio 2019, ore 17.30 >


 

In Archivio. Cura e gestione di archivi d’arte e architettura

corso di formazione

 

Invito_Open_Call_In archivio

 

Come funziona un archivio? Come si gestiscono archivi d’arte e di architettura? Dal 25 febbraio al 1 marzo un corso di approfondimento per esplorare il mondo degli archivi: dalle competenze necessarie per gestire e curare il patrimonio, alle strategie per la valorizzazione dello stesso, fino ai sistemi e agli strumenti per migliorare la consultazione e l’interesse degli studiosi e del pubblico. Open call: 14 gennaio – 11 febbraio 2019, per maggiori informazioni: formazione@fondazionemaxxi.it

 

MAXXI, Museo nazionale delle arti del XX secolo, Roma / 25 febbraio-1 marzo 2019, dalle 09.30 alle 18.30 >


 

Ricordare Gio Ponti

conferenza

 

Soprintendenza_Ricordare_Ponti-001

 

Una conferenza dedicata all’architetto milanese e promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, nell’ambito della mostra “Memoria è Futuro. Patrimonio in cammino”.  A partire dalle ore 17.00 i visitatori saranno accolti con un cocktail di benvenuto nel loggiato al piano nobile del Palazzo del Senato. Intervengono alle 18.00 Annalisa Rossi, soprintendente e direttore dell’Archivio di Stato di Milano, e Vincenza Petrilli.

 

Palazzo del Senato, Sala Affrescata, Milano / 31 gennaio 2019, ore 17.00 >


 

Olivetti, immagini e forme. Fotografare il design oggi

incontro

 

fotografare

 

Incontro di approfondimento promosso da Associazione Archivio Storico Olivetti e collegato a “1969. Olivetti formes et recherche, una mostra internazionale”, esposizione inaugurata il 6 dicembre scorso e visitabile sino al 24 febbraio 2019: al centro delle riflessioni sarà il legame tra fotografia e design, relazione privilegiata di lungo corso e sempre più importante nel mondo della comunicazione contemporanea. Intervengono il fotografo Santi Caleca, Silvia Robertazzi, co-curatrice Milano Film Design Festival, e il designer Mario Trimarchi.

 

CAMERA. Centro Italiano per la Fotografia, Via delle Rosine 18, Torino / 31 gennaio 2019, ore 19.00 >


 

Caro Daddo. Riccardo Cerocchi architetto

mostra

 

invito mostra Arch Cerocchi

 

L’Ordine degli Architetti di Latina ha collaborato all’organizzazione della mostra “Riccardo Cerocchi Architetto”, voluta dalla Fondazione Roffredo Caetani col patrocinio del Comune di Latina e curata da Silvia Mastrantoni e Massimo Palumbo. Riccardo Cerocchi, che fu presidente della Fondazione Caetani e del Campus Internazionale di Musica, fu anche un importante professionista che ha lasciato con le sue opere una traccia fondamentale nel territorio pontino e non solo. In esposizione disegni originali e materiali di archivio, una video intervista e foto di Tonino Mirabella e Marianna Lanza. L’inaugurazione si tiene venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 18.

 

Garage Ruspi, Largo Papa Giovanni XXIII, Latina  / 12 gennaio – 3 febbraio 2019 >


 

Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola 

proiezione

 

riola

 

Organizzato dal Centro Studi Fondazione Card. Giacomo Lercaro e dall’Ordine degli architetti di Bologna, l’incontro prevede la proiezione del documentario, per il quale è stato consultato l’ “Archivio Nuove Chiese 1955-1968” del Centro Studi per l’architettura sacra. E’ un filmato che narra la vita delle persone e delle comunità coinvolte nella costruzione della chiesa di Riola di Vergato ad opera del grande architetto Alvar Aalto.  Architettura, chiesa e comunità in un unico affresco. L’ingresso è libero, saranno presenti i registi.

 

Cinema Perla, Bologna / 18 gennaio 2019, ore 20.45 >


Michele De Lucchi/L’anello mancante

installazione

 

20181206_Michele De Lucchi (1)

 

L’architetto e designer Michele De Lucchi è il protagonista della sesta edizione del ciclo di mostre monografiche Nature, in cui l’architetto ospite è chiamato a progettare una installazione site-specific che presenti al pubblico la propria ricerca. L’evento è curato da Margherita Guccione e Pippo Ciorra, il progetto dell’installazione entrerà a far parte delle Collezioni del MAXXI Architettura.

 

MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo,  sala Gian Ferrari, Roma / 7 dicembre 2018 – 3 marzo 2019 >


 

Dentro La Strada Novissima

mostra

 

Dentro la strada Novissima_Opening nero

 

Il 27 luglio 1980 con il titolo La Presenza del Passato apre la Prima mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia a cura di Paolo Portoghesi, nell’ambito della quale lui stesso propone anche la mostra La Strada Novissima in cui coinvolge 20 architetti internazionali a realizzare 20 facciate a grandezza naturale per attivare una riflessione sul tema della strada e realizzare un’immagine concreta di un diverso modo di pensare l’architettura. Oggi che il MAXXI, dopo quasi quarant’anni, torna a riflettere su questo tema con la grande mostra La Strada. Dove si crea il mondo, lo stesso Portoghesi cura DENTRO LA STRADA NOVISSIMA, focus di approfondimento che propone un percorso fisico oltre che storico tra documenti d’archivio, fotografie, disegni di progetto e testimonianze dirette, ospitato al Centro Archivi di Architettura.

 

MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Centro Archivi, Roma /  7 dicembre 2018 – 28 aprile 2019  >


 

 

Leonardo Ricci architetto. I Linguaggi della rappresentazione

mostra

 

ricci1

 

Leonardo Ricci, Habitation Study. Studio di unità standard 1:20, 1949-1963

 

In occasione del centenario della nascita di Leonardo Ricci (1918-1994), e all’interno delle manifestazioni organizzate dal Comitato nazionale “Ricci100”, apre a Parma il 1 dicembre alle ore 12, presso lo CSAC, la mostra Leonardo Ricci architetto. I linguaggi della rappresentazione. Lo CSAC conserva l’archivio di Leonardo Ricci e la mostra vuole essere un’occasione per indagare i differenti linguaggi di rappresentazione utilizzati dall’architetto e le invarianti progettuali, attraversando le principali fasi della sua ricerca.

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena, Sala delle Colonne / 1 dicembre 2018 – 7 aprile 2019 >


 

 

Ferdinando Forlati nella ricostruzione postbellica e nel restauro del Novecento

presentazione libro

 

forlati

 

Grazie ad un prezioso lascito degli eredi, l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia conserva il fondo Ferdinando Forlati: foto, lettere, documenti, disegni ripercorrono la storia progettuale del Soprintendente ai Monumenti di Venezia poi Proto di San Marco. I testi del volume, frutto delle ricerche di Sara Di Resta, Luca Scappin, Emanuela Sorbo, sono articolati in tre sezioni: Immagini di Città, Mezzi costruttivi modernissimi e La reconstruction artistique en Italie. Il libro documenta la storia progettuale di Ferdinando Forlati e la intreccia con l’epica nazionale della ricostruzione postbellica e della sperimentazione tecnologica del restauro del Novecento. Presentazione a cura di Andrea Alberti, Serena Maffioletti e Claudio Menichelli.

 

Università Iuav di Venezia, Tolentini, aula magna, Santa Croce 191  / 30 novembre 2018, ore 15.00 – 18.00 >


 

 

Moriyama-San.  Ultimo appuntamento di Cinema e Architettura. Living Architectures

proiezione e dibattito

 

unnamed

 

CSAC Università di Parma e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, con il patrocinio di Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma e Sequence, presentano l’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica Cinema e ArchitetturaMoriyama-San è un documentario dedicato a una settimana nella straordinaria vita ordinaria del signor Moriyama, un amante giapponese d’arte, architettura e musica che vive in una delle più famose architetture contemporanee, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005 dal vincitore del premio Pritzker Ryue Nishizawa (SANAA). Al termine della proiezione, dialogo con il regista Ila Bêka: partecipano Michele Guerra, Francesca Zanella, Cecilia Merighi, Sara Martin, modera Mara Corradi (giornalista).

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena, chiesa dell’Abbazia / 17 novembre 2018, ore 18.00 >


 

 

Un futuro al Cubo. Conservazione e valorizzazione del progetto di Costantino Dardi per la stazione di Servizio Agip a Mestre-Bazzera

incontro

 

dardi2

 

L’incontro riguarda il destino di una stazione di servizio, unica nel suo genere, riconoscibile nella sua natura di storica architettura delle infrastrutture per la viabilità in Italia: la stazione, tuttora attiva, venne commissionata dall’Agip nel 1971 a Costantino Dardi, conservato all’Archivio Progetti dello Iuav. Intervengono Anna Buzzacchi, Leonardo Ciacci, Renata Codello, Fernanda De Maio, Marco De Michelis, Serena Maffioletti, Marko Pogacnik, Luka Skansi.

 

Università Iuav di Venezia, Badoer, aula Tafuri, San Polo 2468  / 30 ottobre 2018 >


 

Fotografare gli archivi. Lo studio De Pas D’Urbino e Lomazzi all’Archivio Casva

mostra

 

fotografare

 

Inaugura il 25 ottobre 2018 il secondo appuntamento con CASVA/SATELLITE, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra il CASVA gli archivi del progetto a Milano, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e l’URBAN CENTER del Comune di Milano volta a far conoscere e documentare la ricchezza degli archivi del CASVA.  Oggetto della mostra è l’archivio dello Studio De Pas, D’Urbino e Lomazzi donato al CASVA nel 2009, raccontato attraverso un progetto fotografico di Alberto Lagomaggiore. La mostra è a cura di Maria Fratelli e Mariella Brenna.

 

Urban Center Milano – Galleria Vittorio Emanuele II  / 26 ottobre 2018 – 11 gennaio 2019 >


 

 

La Fotografia in Italia negli anni Sessanta

visita guidata

 

archivi aperti

 

La Fondazione Dalmine partecipa alla 4° edizione di ARCHIVI APERTI, rassegna promossa da RETEFOTOGRAFIA dal 19 al 27 ottobre, con una visita guidata: echi delle trasformazioni economiche, sociali e culturali di questo straordinario decennio nelle immagini di industria, lavoro, prodotti e installazioni conservate nell’archivio TenarisDalmine. Nella stessa occasione, e sabato 27 ottobre, visite guidate alla mostra “PAUSA PRANZO. Cibo, industria, lavoro nel ‘900”, curata in collaborazione con Fondazione ISEC.

 

Fondazione DalmineDalmine, Via Vittorio Veneto / 23 ottobre 2018, ore 15.00 – 18.00 >


 

 

 

Essere Leo Ricci. Ritrovare lo sguardo di Ricci verso la sua città: Sorgane

visita guidata

 

leonardo ricci

 

Sabato 20 ottobre il Comitato Nazionale “Ricci100”, Fondazione Giovanni Michelucci e Ordine Architetti Firenze – Fondazione Architetti Firenze, in collaborazione con Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2018, promuovono un ciclo di visite guidate gratuite all’insediamento delle case popolari di Sorgane, opera di Leonardo Ricci. Gli architetti Giovanni Bartolozzi e Piero Carafa guideranno i visitatori alla scoperta di Sorgane, il quartiere alla periferia sud est di Firenze fortemente voluto dal sindaco Giorgio La Pira per far fronte alla grave carenza di alloggi. Il progetto si colloca, infatti, negli interventi urbanistici della fine degli anni Cinquanta e costituisce la prima sperimentazione di “Quartieri autosufficienti di edilizia popolare sovvenzionata” che prese corpo con l’attività del CEP – Comitato per l’Edilizia Popolare.

 

Sorgane, Firenze / 20 ottobre 2018, ore 10.00 – 13.00 >


 

1968. Un Anno

mostra

 

Immagine

Walter Albini, Collezione Cina per Cole of California- Mare Moda Capri, Primavera/Estate 1969, Stampa fotografica in bianco e  nero su carta bromuro d’argento, mm 298 x 239

 

Dal 20 ottobre 2018 fino al 4 agosto 2019 sarà allestita allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra 1968. Un Anno, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Inaugurazione sabato 20 ottobre ore 11.00.

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena / 20 ottobre 2018 – 4 agosto 2019 >


 

 

Bologna moderna: Architetture & Chiese nel secondo Novecento 

giornata di studi

 

convegno gresleri

 

La giornata di studi sull’opera di Glauco Gresleri è promossa dai soci Centro Studi per l’architettura sacra e la città della Fondazione Card. Giacomo Lercaro e Ordine degli architetti di Bologna.

 

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, via Riva di Reno, 55, Bologna / 15 novembre 2018, ore 9.30 – 18.00


 

 

Tessiture spaziali di delicata chiarezza Costantino Dardi e la Biennale

mostra

 

dardi

 

Curata da Roberta Albiero con la collaborazione dell’Archivio Progetti, la mostra indaga l’attività di curatore, progettista di allestimenti ed espositore di Costantino Dardi, ripetutamente presente alle Mostre Internazionali di Arti visive, Architettura e Cinema fra il 1978 e il 1985. Intervengono alla inaugurazione il 15 ottobre alle ore 12  Alberto Ferlenga, rettore Iuav, Roberta Albiero e Marko Pogacnik, dell’Università Iuav di Venezia.

 

Università Iuav di Venezia, Cotonificio Santa Marta Spazio espositivo “Gino Valle”  / 15-30 ottobre 2018 >


 

 

Dario Passi. Forma Urbis

mostra

 

PASSI (1)

 

L’indagine sul tema del disegno di architettura e sul rapporto tra rappresentazione e progetto avviata del MAXXI Architettura nell’ambito delle attività di ricerca sulla propria collezione prosegue con un approfondimento sull’opera di Dario Passi, architetto e artista che ha fatto di questo rapporto un aspetto centrale nel suo lavoro. A pochi mesi dalla sua  scomparsa, il MAXXI Architettura presenta al pubblico una selezione delle sue opere emblematiche, alcune delle quali donate per le collezioni del museo. Progetti di architettura per concorsi internazionali, schizzi di studio, album e taccuini di appunti insieme a grandi tele ad olio accolgono il visitatore in un mondo figurativo che da un lato evoca atmosfere e segni comuni alla scena artistica contemporanea e dall’altro restituisce all’architettura il suo più autentico significato nella costruzione della città, nella riscoperta monumentalità urbana dell’architettura “minore” delle periferie in cui i suoi progetti sembrano dissolversi nel tessuto costruito esistente.

 

MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Centro Archivi, Roma /  21 settembre – 21 ottobre 2018  >


 

 

Il Potere dell’Archivio. Renzo Piano Building Workshop

presentazione

 

invito Il Potere dell'archivio (1)

 

Il film racconta la nascita, l’ordinamento, la funzione e la progettualità dell’Archivio dei progetti del Renzo Piano Building Workshop. Bozzetti, schizzi, modelli, rendering, disegni, particolari tecnici di strutture ultimate – esposti nella Fondazione Renzo Piano. Un luogo di sperimentazione, svelato attraverso le testimonianze di chi lo custodisce, lo sistematizza, lo vive quotidianamente. Introduce la presentazione Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura; intervengono Chiara Bennati, responsabile dell’archivio della Fondazione Renzo Piano, Fulvio Irace, storico dell’architettura, Francesca Molteni, regista, Elisabetta Trezzani, partner RPBW. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Auditorium del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma /  5 ottobre 2018, ore 18.00


 

Il paesaggio fiesolano e i suoi giardini. Il giardino toscano dalle origini ad oggi

incontro

 

fiesole

 

Ad un anno dalla completa ristrutturazione del giardino di Villa “Il Roseto” a Fiesole, la Fondazione Michelucci – in collaborazione con Naturaprogetto, il Distretto Biologico fiesolano e con il patrocinio del Comune di Fiesole – ospita una conversazione con l’architetto paesaggista Ines Romitti sul tema del giardino, non solo come luogo di pace e serenità, ma anche di condivisione, che insegna la pazienza, la precisione e la cura necessaria per quello che si fa. Si tratta dell’ultimo incontro della serie “Il paesaggio fiesolano e i suoi giardini. Il giardino toscano dalle origini ad oggi“.

 

Fondazione Michelucci, Fiesole / 22 settembre 2018,  ore 11.00-13.00 >


 

Conversazioni d’arte. Palazzo dell’Arte di Cremona

incontro

 

dav

 

Per l’ultimo incontro delle Conversazioni d’arte nella Sala Conferenze di Palazzo Reale a Milano, la storica dell’architettura e socia Teresa Feraboli accompagna alla scoperta del Palazzo dell’Arte di Cremona, ideato dall’architetto Carlo Cocchia: un simbolo dell’architettura razionalista del XX secolo, realizzato negli anni ’40 del Novecento in pieno conflitto bellico.

 

Palazzo Reale a Milano, Sala Conferenze  / 19 settembre 2018, ore 21.00 >


 

Living with earthquakes. A strategic plan for the earthquakes prone regions

summer school

 

amandola

 

La Summer school dedicata dal 2014 al tema The Culture of the City – promossa da DICEA-UNIVPM, Dipartimento Universitario di Eccellenza della Università Politecnica delle Marche – si occupa del rapporto fra città contemporanea e centri storici. Quest’anno il programma riprende le fila di un convegno tenuto a Cambridge nell’ottobre 2017, dal titolo LIVING with EARTHQUAKES, in cui si è discusso dei recenti terremoti che hanno colpito le regioni appenniniche. I partecipanti lavoreranno anche nell’Archivio storico del Comune di Amandola e all’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, sotto la guida della Soprintendenza archivistica per Marche e Umbria.

 

Amandola (FM) / 25 luglio – 1 agosto 2018  >


 

Cinema e Architettura. Living Architectures

proiezioni

 

cinema

 

Lo CSAC dell’Università di Parma e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, con il patrocinio di Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma e Sequence, presentano Cinema e Architettura, rassegna cinematografica nell’ambito del progetto annuale Cinema in Abbazia, con quattro documentari diretti da Ila Bêka e Louise Lemoine. Living Architectures è una serie di film che racconta in modo sorprendente la vita di opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti del nostro tempo. Se l’immagine dell’architettura tende normalmente a costruire una sua rappresentazione idealizzata, perfetta e a volte sacrale, i film girati dai giovani documentaristi francesi ribaltano il punto di vista mettendo in dubbio la facile fascinazione e descrivendo anche i capolavori della contemporaneità non come infallibili monumenti ma come luoghi di vita quotidiana.

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena / 19 luglio – 2 agosto 2018, ore 21.30 >


 

Architetti in vacanza

lectio magistralis di Puccio Duni

 

baratti

 

“Gli architetti realizzano sogni. Non solo quelli dei clienti, ma anche i propri”. Puccio Duni – esperto di design e Compasso d’oro ADI 2014 – racconta le case di vacanza di alcuni celebri architetti, dal Cabanon di Le Corbusier alla villa E-1027 dell’architetto e designer irlandese Eileen Gray, alla casa Esagono di Vittorio Giorgini a Baratti, realizzata nel 1957, sospesa tra gli alberi, con una trama planimetrica a nido d’api, ritrovo estivo di amici artisti come Emilio Vedova, Isamu Noguchi, Robert Sebastian Matta e Gordon Matta Clark, Emilio Villa, Aurelio Ceccarelli e André Bloc. Case che racchiudono le condizioni ideali della progettazione architettonica, sintesi di una dialettica tra committente e architetto. L’iniziativa si inserisce ne I Giovedì di BACO edizione 2018

 

Baratti Pavillon, Turuscia, ingresso parco archeologico di Baratti / 19 luglio 2018, ore 21.15  >


 

Scarpa e Olivetti. Sinergie tra parole e progetti

mostra

 

scarpa olivetti

 

Promossa dal Comitato paritetico per la valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa e dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XX secolo con la collaborazione del Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio, l’esposizione parla della straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell’architettura del Novecento, collaborazione intessuta fra il 1956 e il 1978 e magnificamente rappresentata dal progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Nella mostra viene raccontata questa storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana nel Novecento e che viene esplorata attraverso documenti d’archivio, disegni e scritti. Il rapporto di stima professionale e personale instauratosi tra Carlo Scarpa e Adriano Olivetti si è tradotto più volte in occasioni progettuali su committenza dell’impresa di Ivrea, anche in seguito alla morte del suo carismatico fondatore nel 1960.

 

Centro Carlo Scarpa c/o Archivio di Stato, Treviso, Via Pietro di Dante / 24 maggio 2018 – 13 gennaio 2019 >


 

Industria, Architettura, Archivi. Le carte di Costantino Corsini

incontro

 

corsini

 

Con l’incontro “Industria, Architettura, Archivi” la Fondazione Dalmine annuncia l’acquisizione di un nuovo nucleo di documentazione che si aggiunge al ricco archivio storico a disposizione della comunità e degli studiosi interessati alla storia e alla cultura industriale: le carte dell’architetto Costantino Corsini. Lo Studio Corsini e Wiskemann, fondato a Milano nel 1956, si afferma ben presto nel panorama del design, degli allestimenti espositivi e soprattutto dell’architettura industriale. A Dalmine, nel 1978, dà forma esterna all’allora nuova acciaieria e all’allora nuovo treno medio, un impianto di laminazione di tubi dalla tecnologia fortemente innovativa. Insieme alla Fondazione Famiglia Legler, la Dalmine avvia un progetto di apertura al pubblico e valorizzazione di questo patrimonio.

 

Fondazione Dalmine, Dalmine (BG), via Vittorio Veneto / 5 giugno 2018, ore 17.30 >


 

Tel Aviv the White City

mostra

 

tel aviv

 

La mostra apre una finestra su una vicenda di grande valore storico e fisico che negli anni Trenta del secolo scorso ha fatto della capitale dello Stato di Israele un vero e proprio museo a cielo aperto dell’architettura moderna. Riconosciuta Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 2003, la cosiddetta Città bianca, cuore storico dell’odierna Tel Aviv, rappresenta una sintetica quanto densa testimonianza della lezione del Bauhaus e più generale del Movimento Moderno, oltre i confini europei. Alla vigilia del centesimo anniversario della Scuola fondata a Weimer nel 1919 da Walter Gropius, la mostra è quindi anche un’occasione per rileggerne gli insegnamenti, in cui arte, architettura, design e arti applicate erano integrati  in un metodo educativo originale finalizzato al superamento dell’antinomia arte-artigianato, all’integrazione tra arte e industria e all’unità e armonia tra le diverse attività artistiche.

 

MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Centro Archivi, Roma / 16 maggio – 2 settembre 2018 >


 

La città immaginata. Fantasmi del ‘900 atto 1°

mostra

 

città immaginata

 

Accanto alla sezione “Paolo Gallerani, La città organica”, a cura di Eleonora Fiorani, la mostra presenta “casva satellite /1 gli archivi del progetto al QT8”, a cura di Maria Fratelli, Mariella Brenna, Enrico Gianni, Lukas Janisch. Interpellando il materiale d’archivio la mostra è l’occasione per riflettere sul futuro del CASVA al QT8, quartiere sperimentale della città moderna che è oggi diventato una pagina della storia dell’architettura e del presente di Milano, quella stessa pagina di cui trattano gli archivi del progetto. Partendo dalla sua concezione e dalla sua realizzazione sulle macerie della seconda guerra mondiale la mostra ci conduce fino all’oggi, al progetto in fieri di insediare il CASVA nell’ex mercato del QT8.

 

Urban Center, Milano, Galleria Vittorio Emanuele II / 21 maggio – 30 maggio e 21 maggio – 6 luglio 2018 >


 

L’architettura scolastica nel Cantone Ticino, 1945-1980

seminario di studio

 

mendrisio

 

Nell’ambito del progetto di ricerca “L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980”, finanziato dal FNS – Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e diretto da Nicola Navone, il 14 maggio 2018 si tiene un seminario di studio sul tema dell’architettura scolastica nel Cantone Ticino, a cura di Matteo Iannello, ricercatore post-doc FNS all’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura – USI.

 

Archivio del Moderno, Accademia di Architettura Università della Svizzera italiana, Balerna (CH), Palazzo Turconi / 14 maggio 2018, ore 14.00 >


 

Gigetta Tamaro Architetto 1931-2016. Le opere / L’enclave

mostra

 

tamaro

 

La mostra ripercorre la retrospettiva che si è svolta a Trieste, al “Magazzino delle idee”, nell’aprile del 2017. La presentazione dei disegni e dei modelli dei progetti d’architettura è accompagnata da sconfinamenti in generi affini all’architettura e  da presenze di altri artisti ai quali è stata legata la ricerca di Gigetta Tamaro. Una delle stagioni più fertili della cultura artistica triestina, meno nota di quella letteraria, è questa che vede, intorno alla metà degli anni ’70, l’attività del gruppo “Arte Viva”, dove sono presenti, con Gigetta Tamaro, Enzo Cogno, Lauro Crisman, Carlo de Incontrera, Miela Reina, Luciano Semerani.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Palazzo Carpegna / 11 maggio – 7 luglio 2018 >


 

Vincenzo Monaco Amedeo Luccichenti. Opera completa

presentazione editoriale

 

monaco luccichenti

 

Presentazione del volume di Paolo Melis “Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti. Opera completa”. Ripercorrendo l’attività professionale dei due architetti, figure d’avanguardia nel mondo architettonico romano del XX secolo, difficilmente collocabili nelle usuali categorie di Novecento e Razionalismo, l’incontro è occasione per presentare il libro di Paolo Melis edito da Mondadori Electa per la collana “Architettura e architetti moderni”.

 

MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma – Auditorium / 10 maggio 2018, ore 18.00 >


 

Giuseppe Samonà per la città pubblica

giornata di studio

 

samonà

Nuova sede della Banca d’Italia a Padova. 1968-74. Collezione A. Samonà e L. Toccafondi, Roma

 

L’Università Iuav di Venezia, con l’Archivio Progetti, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre organizzano una giornata di studi su Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. A Samonà sono dedicate due mostre aperte ai Tolentini fino all’11 maggio.

 

Università Iuav di Venezia, Tolentini, Aula Magna / 8 maggio 2018, ore 14.30 >


 

Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000

mostra

 

zevi

 

In occasione del centenario della nascita, il MAXXI dedica una grande mostra retrospettiva, realizzata in collaborazione con la Fondazione Bruno Zevi, al grande storico, docente, critico, politico e progettista e a quell’architettura italiana moderna e contemporanea che ha sostenuto e promosso con il suo lavoro. La mostra è curata da Pippo Ciorra e Jean-Louis Cohen.

 

MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma / 25 aprile  – 16 settembre 2018 >


 

HAPPY BLOW DAY. 50 anni della Blow di De Pas D’Urbino Lomazzi Scolari

mostra

 

HBD_invito_mail

 

E’ aperta la mostra HAPPY BLOW DAY per il cinquantesimo anniversario della poltrona Blow, “mobile gonfiabile” facile da produrre, montare e trasportare, un elemento d’arredo a basso costo che precorrendo i tempi e prefigurando nuovi modi di abitare è diventato un’icona del design internazionale e del Made in Italy. La mostra nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Milano – Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, AIMAC Architettura degli interni, musei, ambiente costruito, DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – e CASVA gli archivi del progetto a Milano, che dal 2009 conserva l’archivio dello Studio DDL.

 

Politecnico di Milano, Atrio (Spazio Cubo), Via Bonardì 3 / 16 – 30 aprile 2018 >


 

PAUSA PRANZO. Cibo, industria, lavoro nel ‘900. Mense aziendali, fotografia d’autore, archivi

visita e incontro

 

Immagine

 

Nel corso del ‘900 l’industria si trasforma, si modernizza ed organizza in forma sempre più scientifica e pianificata sia il tempo del lavoro che quello della pausa. La mensa aziendale è un luogo nuovo, al quale le aziende dedicano grande attenzione anche commissionando ad importanti fotografi la sua rappresentazione. Autori più o meno noti hanno immortalato spazi, situazioni, momenti, persone nelle mense italiane interpretando, con stili e linguaggi propri e della propria epoca, questo aspetto quotidiano della vita industriale. L’incontro è promosso da Fondazione Dalmine e Fondazione ISEC.

 

Fondazione Dalmine, Dalmine, Via Vittorio Veneto / 18 aprile 2018, ore 14.30 – 19.00 >


 

Disegno ergo progetto. Idee e forme intorno all’architettura

mostra

 

DisegnoErgoProgetto

 

La mostra – riflessione sul disegno attraverso le opere di 21 architetti – nasce dalla volontà di mettere in luce la potenzialità del patrimonio di materiali e documenti che fanno parte della collezione del MAXXI Architettura e che costituisce uno straordinario bacino di idee e di forme, di pensieri e di relazioni intorno all’architettura. Con Disegno Ergo Progetto il MAXXI Architettura inaugura dunque una linea di ricerca che coinvolge anche i  nuovi fondi acquisiti nelle collezioni, come quelli di Luigi Pellegrin, Franz Prati e Pierluigi Eroli, per indagare su come il disegno costituisca l’alfabeto della costruzione architettonica, in una ricognizione dei diversi modi di disegnare, nel processo  mentale e spaziale, prima ancora che architettonico

 

Centro Archivi MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma / 16 marzo – 6 maggio 2018  >


 

Il Foro Boario di Bepi Davanzo. Metrica di un’architettura sospesa

mostra

 

ajaxmail

 

A dieci anni dalla scomparsa di Giuseppe Davanzo, architetto trevigiano, già assistente di Carlo Scarpa e
per molti anni professore allo Iuav, l’ateneo lo ricorda con una mostra che presenta uno studio sullo
straordinario complesso del Foro Boario di Padova (1965-68). La mostra pone anche un interrogativo sull’identità futura delle architetture del XX secolo alla luce della
loro fragilità e sul problema di gestirne la trasformazione a partire dallo studio delle sue caratteristiche
spaziali, fisiche, costruttive.

 

Università Iuav di Venezia,  Cotonificio Santa Marta, Spazio espositivo “Gino Valle” / 27 marzo – 13 aprile 2018 >


 

Ettore Sottsass. Oltre il design… per tutti!

visita guidata

 

DSC_3264(0)

 

L’Archivio-Museo CSAC e i Servizi Museali in collaborazione con Le Eli-Che Servizio per student* con disabilità, fasce deboli, con D.S.A., con B.E.S. e autismo dell’Università di Parma propongono ogni domenica dal 18 marzo al 20 maggio 2018 una visita guidata multisensoriale dedicata alla mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, attualmente allestita negli spazi dell’Abbazia di Valserena

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena / 18 marzo – 20 maggio 2018 >


 

Cibo, industria, lavoro nel ‘900: architetture del welfare aziendale

workshop

 

Immagine

 

Nel corso del ‘900 l’industria si trasforma, si modernizza, ed organizza in forma sempre più scientifica e pianificata sia il tempo del lavoro che quello della pausa. La mensa aziendale è un luogo “nuovo”, uno spazio spesso progettato da importanti architetti che interpretano, con esiti diversi, la cultura della committenza rappresentata dalle principali industrie italiane. Il workshop, collegato alla mostra “Pausa pranzo” aperta alla Fondazione Dalmine fino al 30 settembre,  mette a confronto architetti con storici, studiosi, responsabili di archivi d’impresa e di architettura. Con la partecipazione di AAA/Italia

 

Fondazione Dalmine, Dalmine, via Vittorio Veneto / 20 marzo 2018, ore 15.00-18.30 >


 

Cantieri Olivetti per la storia del Novecento. Archivi, fotografia, territorio

convegno

 

7NDNRF~1
Via Jervis, Ivrea, 1961, Foto Ugo Mulas
Fotografie Ugo Mulas©Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati

 

Il convegno offre lo spunto per approfondire alcuni aspetti del rapporto tra fotografia, industria e territorio, e per ricostruire grazie ad alcune testimonianze dirette le intense e proficue relazioni che si sono create tra i grandi fotografi e la Società Olivetti. L’iniziativa è frutto della collaborazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e il Museo Civico “P. A. Garda”. In una prima sessione intervengono storici e curatori che lavorano nell’ambito della fotografia, secondo diversi profili e competenze, e che rappresentano una rete di riferimenti anche istituzionali che l’Associazione sta costruendo in una prospettiva di collaborazione e confronto; in una seconda sessione partecipano alcuni fotografi e archivi di fotografi italiani, i quali parleranno anche attraverso una selezione di fotografie.

 

Organizzato da Associazione Archivio Storico Olivetti, Ivrea, Sala Santa Marta / 1 marzo 2018, ore 16.30 – 19.00 >


 

Oltre il design e Ettore Sottsass. Metafore #BDC18
Doppio appuntamento nell’ambito delle mostre Ettore Sottsass

incontri

 

Sottsass
Silvia Lelli, Ritratto di Ettore Sottsass jr nel suo studio, 1979
Photo Silvia Lelli/Lelli e Masotti Archivio

 

Giovedì 8 marzo 2018 doppio appuntamento dedicato a Ettore Sottsass, con due eventi di una rassegna organizzata per approfondire diversi aspetti della vita e del lavoro del grande designer, protagonista di due mostre, Ettore Sottsass. Oltre il Design e Ettore Sottsass. Metafore #BDC18. Alle ore 11, presso la sala polivalente dello CSAC di Parma, Alfredo Taroni nell’incontro Pensare e realizzare libri e litografie con Ettore Sottsass. Quanto incerta può essere l’esistenza…?”  racconterà la sua esperienza e amicizia con il grande designer. Alle ore 18.00, presso lo spazio BDC28 di Parma, il pubblico potrà assistere all’incontro I Film di Ettore Sottsass per Olivetti. Enrico Bandiera presenterà un approfondimento sul grande designer attraverso alcuni filmati storici della Società Olivetti

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena, Sala Polivalente / 8 marzo 2018, ore 11.00

BDC – Bonanni Del Rio Catalog, BDC28, Borgo delle Colonne 28, Parma / 8 marzo 2018, ore 18.00


 

Ettore Sottsass. Oltre il design

proroga mostra

 

untitled

 

È stata prorogata fino al 20 maggio 2018 la mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, prodotta e organizzata dallo CSAC dell’Università di Parma e curata in stretta collaborazione con un gruppo di lavoro composto da storici dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea, designer e archivisti.
Nel 1979 Ettore Sottsass donò allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione oltre 14.000 materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture. Nel centenario della nascita dell’autore, proprio a partire da questa preziosa donazione, lo CSAC ha promosso un importante progetto espositivo ed editoriale con il patrocinio del Comune di Parma.

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena, Parma / fino al 20 maggio >


 

Rappresentare l’architettura. Modelli al Mart fra storia e valorizzazione

mostra

 

img
L. Figini e G. Pollini, Edifici per abitazioni e uffici in via Broletto a Milano, 1947-48
Modello di W. Cesarini Sforza e E. Candioli, 1996

 

La mostra presenta alcuni modelli di architettura giunti all’Archivio del ‘900 del Mart insieme ai fondi
documentari, ma soprattutto alcuni esemplari realizzati negli anni ’80 e ’90 del XX secolo in occasione delle
grandi esposizioni monografiche di Palazzo delle Albere dedicate a Adalberto Libera, Ettore Sottsass sr.,
Angiolo Mazzoni, Luigi Figini e Gino Pollini e altri architetti. I modelli si pongono dunque come emblematico
punto di snodo tra storia delle raccolte e opera di valorizzazione: hanno permesso a un vasto pubblico di
leggere e comprendere i caratteri di importanti edifici novecenteschi, tuttora esistenti o irrimediabilmente
perduti.

 

Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di  Trento e Rovereto, Corso Bettini 43, Rovereto (TN) / 3 marzo – 30 settembre 2018 >


CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione

 

Mostra

18  novembre 2017 – 8 aprile 2018

 

Abbazia di Valserena
Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 PARMA

 

 

Testata-news_pulita

 

Ettore Sottsass. Oltre il design

 

La mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, curata da CSAC in stretta collaborazione con un gruppo di lavoro composto da storici dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea, designer e archivisti.

Nel 1979 Ettore Sottsass donò allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione quasi 14.000 materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture. Nel centenario della nascita dell’autore, proprio a partire da questa preziosa donazione, lo CSAC ha promosso un importante progetto espositivo ed editoriale con il patrocinio del Comune di Parma.

L’ampio e intenso lavoro di catalogazione e digitalizzazione dell’intero fondo, sarà restituito nel catalogo a stampa Ettore Sottsass 1922-1978 (Silvana editoriale, 2017), pubblicato in occasione della mostra Ettore Sottsass. Oltre il design. L’esposizione è costituita da circa 700 pezzi selezionati all’interno dell’archivio e allestiti secondo una struttura narrativa cronologica (a partire da un disegno infantile del 1922), che fa emergere alcune costanti visive e metodologiche dell’autore interpretando il percorso espositivo dell’Archivio-Museo CSAC. Il titolo della mostra rimanda infatti alla pratica di lavoro propria di Sottsass, che travalica la specificità della sua attività di designer verso una visione più allargata, in cui il disegno ha una centralità assoluta, come strumento di progettazione ma prima e soprattutto come momento di riflessione e di verifica formale.

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Centro Archivi MAXXI Architettura

 

Mostra

15  novembre 2017 – 14 gennaio 2018

 

Centro Archivi MAXXI Architettura

Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4a, Roma

 

 

2017.11.14_gioiello_INVITO

 

CORPO, MOVIMENTO, STRUTTURA
Il design del gioiello contemporaneo

 

a cura di Domitilla Dardi

Un gioiello è un oggetto che si presta a molte letture e la prima è tradizionalmente quella estetica. Essa riguarda tanto la bellezza dell’opera in sé quanto l’idea del bello che un monile è capace di veicolare e trasmettere. Ma accanto a questo piano – al quale si può affiancare anche quello antropologico, sociale e culturale – esiste una ricerca strutturale del gioiello estremamente complessa e di massima evidenza nel settore contemporaneo. Qui, più che la preziosità dei materiali, a valere è proprio la complessità della struttura e quindi l’idea e la forma. Giunti e connessioni contano più dei carati e il disegno trova molti punti in comune con l’architettura. Sebbene con finalità e scale diverse, gioiello e architettura, infatti, condividono alcuni punti di un lessico comune fatto di rapporti, connessioni, equilibri di pesi e volumi.

La mostra Corpo Movimento Struttura racconta questo legame tra piccola e grande scala indagando in maniera inedita alcune peculiarità del mondo del gioiello contemporaneo messe in evidenza nelle opere di grandi maestri internazionali. Particolare rilievo è dato alla storia della Scuola orafa di Padova e dei suoi maestri, Giampaolo Babetto in primis.  In questo ambito, infatti, si è sviluppata una visione del progetto orafo che segue leggi di composizione geometrica di grande rigore, tale da fare scuola in tutto il mondo. Accanto ai maestri padovani – già presenti nelle principali collezioni internazionali pubbliche e private – una selezione di autori della generazione successiva, scelti tra quanti stanno animando la scena mondiale con analoghe sensibilità strutturali sulla forma e la materia.

I gioielli vengono presentati sempre insieme ai disegni preparatori, in modo da sottolineare il processo di costruzione del lavoro progettuale e l’esecuzione di pezzi unici e serie limitate, completamente differente dalla gioielleria industriale. Accanto a questi viene esposta una selezione di disegni di architettura provenienti dalle collezioni di Architettura e Fotografia del MAXXI, nei quali sono il giunto e la connessione a raccontare la passione e la dedizione per il dettaglio trattato proprio con la cura del gioiello, specialmente da autori come Carlo Scarpa.

Oltre al legame con l’architettura d’autore (sotto forma di disegni e fotografie) viene sottolineata anche la provenienza di questo percorso sul gioiello strutturale a partire dalla stagione delle avanguardie storiche e del Bauhaus in particolare. Un singolo gioiello Bauhaus in prestito potrebbe rendere evidente questa derivazione.

 

orario
dal martedì al venerdì ore 11.00 – 19.00
sabato ore 11.00 – 22.00
domenica ore 11.00 – 19.00

 

per saperne di più

 

 


 

 

Università degli Studi di Palermo

 

 

Mostra documentaria

 

9 – 19 novembre 2017

 

Cantieri Culturali alla Zisa – Ridotto del Cinema De Seta, via Paolo Gili, 4  Palermo

 

download

 

 

«DUCROT – PALERMO: QUALITÀ E PROFITTO NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MOBILI E ARREDI»

 

 

Per la prima volta dalla chiusura delle Officine Ducrot, avvenuta nel 1970, propone una documentazione, sia pure selettiva, dell’intero arco storico di attività del celebre mobilificio palermitano, riportando proprio in quelli che furono i luoghi di produzione dello storico mobilificio palermitano (il cui comparto scampato alla demolizione ospita oggi i Cantieri Culturali alla Zisa) una parte del suo materiale d’archivio (acquisito quasi integralmente dalla Facoltà di Architettura di Palermo all’asta fallimentare del 1971).

Curata da Eliana Mauro, Carla Quartarone, Ettore Sessa, Maria Antonietta Calì e Vincenza Maggiore la manifestazione espositiva sulla storia della ditta Ducrot si è avvalsa per le ricerche, per l’ordinamento e per l’allestimento (oltre che della collaborazione di Daniela Brignone), di una compagine di studiosi della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e di studiosi in Storia dell’Architettura, in Storia dell’Arte e in Rappresentazione, impegnatasi in lunghe fasi di ricerca presso archivi, pubblici e privati, e soprattutto presso le Collezioni Scientifiche del Dipartimento di Architettura, Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo.

La mostra, promossa nell’ambito della manifestazione annuale «i design» dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo (che oggi conserva l’Archivio Ducrot nelle sue Collezioni Scientifiche, inserite nel Sistema Museale di Ateneo) si compone di una sezione di documenti della produzione, del periodo compreso fra il 1899 e il 1939, di mobili e di arredamenti completi (con oltre cento fotografie, ognuna delle quali montate su supporti di cartone recanti il timbro Ducrot e, nel verso, indicazioni manoscritte sulle caratteristiche tecniche e sui costi dei soggetti riprodotti) e di una sezione storico-analitica che illustra tramite 14 tavole tematiche la storia del mobilificio palermitano dal 1891 al 1970, con l’individuazione per la prima volta di un nucleo di produzione appartenente al primo periodo dell’impresa, quando opera come «Carlo Golia & C.», e con la distinzione della fase ad esclusiva conduzione palermitana sotto la guida di Vittorio Ducrot, fino al 1939, dalla quella successiva, fino al 1970, caratterizzata dal trasferimento della direzione amministrativa (e quindi delle scelte aziendali) a Genova e del mantenimento delle officine di produzione e dell’ufficio tecnico di progettazione a Palermo. Le tematiche della sezione storicoanalitica, oltre al regesto cronologico e alle schede storico critiche sull’impresa e su Vittorio Ducrot (con relativi corredi iconografici), riguardano: i luoghi e i sistemi di produzione di una industria d’eccellenza; le origini dell’impresa (quando opera con l’etichetta «Carlo Golia & C.»); la produzione per il mercato, gli allestimenti per esposizioni (di inizio novecento) e la realizzazione di arredamenti per committenze specifiche (private e pubbliche) del periodo fino al 1939; l’attività dell’impresa Ducrot nel periodo della ricostruzione post bellica e nel periodo del miracolo economico; la produzione di arredi navali dall’ultima stagione della Belle Époque alla chiusura dell’attività produttiva; le collaborazioni degli artisti alla realizzazione degli arredi navali.

Attiva con l’etichetta «Ducrot – Palermo» fin dall’inizio del XX secolo, l’impresa operava già da due decenni come ditta «Carlo Golia & C.». Rifondata su basi industriali da Vittorio Ducrot (figliastro di Carlo Golia) già alla fine del XIX secolo, l’impresa palermitana fu fra le prime industrie in Europa, nel settore dei mobili e degli arredamenti completi, a perseguire una mediazione fra profitto e ricerca artistica (sia pure solo in determinati periodi della sua storia). Il definitivo salto di qualità nell’organizzazione produttiva si verifica nel biennio 1902-03 anche in seguito all’assunzione da parte di Ernesto Basile del ruolo di Direttore Artistico della produzione. Il mobilificio Ducrot riuscì ad imporsi anche sul mercato internazionale sia con la produzione di mobili e arredi completi di qualità sia con la realizzazione di arredi e decorazioni per gli interni di grandi alberghi (fra cui il Grand Hotel Villa Igiea), sedi istituzionali (fra cui le sedi della Cassa Di Risparmio e gli interni del Palazzo dell’Aula dei Deputato a Montecitorio), transatlantici (fra cui la motonave Victoria e il transatlantico Rex), prestigiose residenze (fra cui quelle dei Florio) ed esclusivi locali pubblici (fra cui il celebre Cafè Faraglia a Roma). Significativo dell’orientamento culturale modernista ed anche della strategia commerciale di Vittorio Ducrot è il coinvolgimento per particolari settori della produzione di mobili e di arredi, anche se limitatamente alla prima decade del XX scolo, di artisti, attivi in Sicilia, soliti collaborare con Basile, come Ettore De Maria Bergler, Michele Cortegiani, Luigi Di Giovanni, Giuseppe Enea, Gaetano Geraci, Salvatore Gregorietti e Antonio Ugo. Basile avrà parte attiva anche nella creazione di un vero e proprio Ufficio Tecnico nel quale, tra gli altri, gli succederanno (a diverso titolo) Giuseppe Capitò (con ruolo dirigenziale) e, negli fra le due guerre mondiali, Giuseppe Spatrisano e Vittorio Corona (e in genere suoi allievi o della Regia Scuola per Ingegneri o del Regio Istituto di Belle Arti). Ridotta nel 1936 di ben due terzi la superficie degli stabilimenti di via Paolo Gili, per impiantarvi le officine e gli uffici direzionali e tecnici della nuova Società Anonima Aeronautica Sicula (S.A.A.S.) che V. Ducrot fonda con G.B. Caproni (rilanciando quell’attività produttiva in ambito aeronautico che, sia pure nel solo settore dell’industria bellica, aveva attestato la versatilità dell’impresa Ducrot con la riuscita costruzione degli scafi e delle dotazioni lignee per il volo degli idrovolanti cacciabombardieri per i governi francese, inglese ed italiano durante il primo conflitto mondiale) il mobilificio nel 1939 viene rilevato da un gruppo finanziario guidato da Tiziano De Bonis (già titolare di una impresa dell’indotto ligure della ditta Ducrot). Nei venticinque anni di attività successivi alla fine della seconda guerra mondiale la Società Ducrot continuerà ad avvalersi di qualificati progettisti palermitani e non e della collaborazione di artisti di primo piano (fra cui Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Mario Mafai e Edgardo Mannucci), ma non perseguirà più un’originale politica culturale; a meno degli arredi firmati (e di quelli relativi a commesse impegnative, fra cui quelle navali, quelle di importanti sedi istituzionali o quelle degli istituti di credito), nell’ultima stagione di attività il mobilificio Ducrot si limita a registrare, talvolta con successo, i nuovi orientamenti del gusto internazionale, senza tuttavia rinunciare ad un tipo di produzione corrente per il mercato fin troppo di facile presa su un’utenza sempre più proiettata verso modelli comportamentali convenzionali. Obiettivo della mostra, oltre a quello di documentare un pezzo di storia di Palermo per certi versi ancora da indagare (e in particolare un aspetto di quella propositività imprenditoriale che tanta parte ebbe nel tentativo di un rinnovamento della città che in un certo periodo sembrò persino possibile), è anche quello di promuovere un interesse finalizzato alla piena valorizzazione di questo importante patrimonio documentario relativo alla cultura del progetto e alla cultura artistica, ma anche alla cultura del produrre intesa sia come espressione di capacità e lungimiranza aziendale sia, non ultimo, come innegabile manifestazione di versatilità ed operosità della diversificata compagine della maestranza Ducrot formata da operai specializzati e non e da “capi d’arte”, in fin dei conti protagonisti da sempre dimenticati di quel profilo evoluto della Palermo che fu.

 

 

orario

dalle ore 09:30 alle ore 18:00 dal martedì alla domenica

 

per saperne di più

 


 

 

 

Fondazione Dalmine

 

Mostra

10 – 24 novembre 2017

 

Inaugurazione
Venerdì 10 novembre 2017, ore 18.00

 

Villa della Rinchiostra, Via Mura della Rinchiostra Nord, 7, Massa

 

ImmagineSITO-640x480

 

 

faccia a faccia.

Storia di industria, di lavoro e del tempo della Dalmine di Massa

 

Una mostra di immagini storiche raffiguranti persone al lavoro e nel tempo libero.
Il pubblico partecipa riconoscendo amici, colleghi, parenti e annotando nomi, storie, informazioni. Ospitata nella Villa della Rinchiostra la mostra ricostruisce un momento importante della storia industriale di Massa.

L’iniziativa è promossa dal Circolo UISP Quercioli Gianni Rodari (Associazione Gianni Rodari) di Massa e dalla Fondazione Dalmine.
Nell’ambito della XVI edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria (programma completo).

 

 

orario
Dal lunedì al venerdì: ore 16.00-19.00
Sabato e domenica: ore 10.00-12.00
Ingresso libero, senza prenotazione
Visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione

 

per saperne di più

 

 


 

 

Casa dell’Architettura. Istittuto di cultura

 

 

Mostra

15 – 31 ottobre 2017

 

Latina – ex garage Ruspi L.go papa Giovanni XXIII

 

” Creando con la storia”

 

I materiali esposti, provenienti dal patrimonio archivistico della Casa dell’architettura, elaborati con moderne tecniche di modellazione digitale in grado di mettere insieme una moltitudine di informazioni documentali, sono il frutto delle ricerche del nostro istituto e dei progetti di collaborazione instaurati con il sistema educativo di ogni livello e grado, rafforzando in tal modo il senso di appartenenza al territorio come stimolo per la riscoperta di un’identità comune.

La mostra è organizzata in quattro sezioni tematiche:

La trasformazione del paesaggio con riferimento alle operazioni di bonifica dell’Agro Pontino;

La costruzione della città;

La città militare;

Gli architetti e la città.

 

 

orario

Lunedì –  Venerdì 16,00 – 19,00 (solo per le scuole 10,30 – 13,00 su prenotazione)

Sabato 16,00- 19,00 – Domenica 10,00 – 19,00

 


 

 

 

 

Fondazione Giovanni Michelucci

 

 

 

 

 

Programma di iniziative

 

settembre – dicembre 2017

 

 

 

SAV100progr-web_Pagina_1

 

 

 

LEONARDO SAVIOLI 100
L’eredità di un architetto toscano a un secolo dalla nascita

 

Un progetto di Fondazione Giovanni Michelucci, Regione Toscana, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato, Archivio di Stato di Firenze, Fondazione Architetti Firenze, Tempo Reale

Il programma di iniziative per l’autunno 2017, dedicato al centenario dalla nascita di Leo-nardo Savioli, uno dei più illustri architetti toscani del Novecento, è articolato in vari luoghi dell’area fiorentina e della Toscana coinvolgendo alcune tra le più importanti istituzioni ed è rivolto ad un vasto pubblico di cittadini, studenti, professionisti, università straniere, studiosi ed operatori alla scoperta delle sue opere, dei suoi progetti e del suo pensiero, come chiave di sensibilizzazione verso il patrimonio culturale toscano. Da un lato un patrimonio architet-tonico e del territorio innovativo e di grande valore storico-artistico dall’altro lato un patri-monio archivistico fatto di esperienze, saperi e sensibilità che ha formato diverse generazioni di architetti, a cominciare da quella delle utopie radicali degli anni Sessanta, sino alle nuove che scoprono oggi un universo di visioni artistiche e progettuali ancora attuale.

Leonardo Savioli nasce a Firenze il 30 marzo 1917. Allievo di Giovanni Michelucci fu tra i maggiori esponenti della cosiddetta “scuola toscana” fin dalla sua collaborazione con Giuseppe Giorgio Gori e Leonardo Ricci. Dalla loro collaborazione nacque una delle opere più impor-tanti dell’architettura italiana del secondo dopoguerra: il Mercato dei fiori di Pescia del 1948. In seguito si dedicò sempre con maggior attenzione a realizzare sorprendenti edifici che si carat-terizzano per la grande attenzione con cui si inseriscono nell’ambiente, esplorando al contem-po una dimensione artistica sempre presente nel suo lavoro di architetto, di grafico e pittore. Amatissimo docente universitario, i suoi allievi formano sotto la sua influenza i primi gruppi di Architettura Radicale che rinnoveranno il panorama della ricerca architettonica d’avanguardia degli anni 60 e 70. Muore a Firenze l’11 maggio 1982, lasciando la moglie Flora Wiechmann, come egli scrive «la cosa più bella» della sua vita, artista e designer che scomparirà nel 2011.

 

 

 

 

Progetto realizzato con il contributo di
Città Metropolitana di Firenze

con il patrocinio di
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Comune di Firenze – Museo Novecento
Fondazione Palazzo Strozzi
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura
AAA-Italia – Ass. nazionale Archivi di Architettura contemporanea
Do.Co.Mo.Mo. – Ass. italiana per la documentazione e la conservazione degli edifici e dei complessi urbani moderni

 

 

scarica il programma

per saperne di più

 

 


 

 

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna

 

Mostra

20 settembre –  1 ottobre 2018

 

 

Palazzo Pepoli Campogrande

sede distaccata della Pinacoteca Nazionale
via Castiglione, 7

 

 

dg10 save the date web

 

 

SCATTO LIBERO
Dino Gavina 10

 

L’esposizione segue dieci punti tematici rappresentativi del percorso imprenditoriale e creativo di Dino Gavina, tra i più significativi imprenditori italiani del design del Novecento, con un indiretto riferimento al decennale della sua scomparsa.
Dieci pezzi, dieci autori, dieci racconti, espressi anche grazie ai materiali grafici dell’epoca, ed allestiti in modo da rendere ancora più evidenti i criteri costruttivi, la natura dei mate-riali, le soluzioni progettuali di dettaglio ed anche le inedite modalità di commercializza-zione dei prodotti.
La mostra è rivolta in particolare ai giovani, per rafforzare una visione disincantata e positiva verso un approccio al fare che sappia coniugare manualità, libertà di azione e capacità di riflessione, senza mai smarrire la curiosità e la voglia di comprendere il mondo intorno.

Una mostra curata da Elena Brigi e Daniele Vincenzi
In programma visite guidate con i curatori e un itinerario sonoro dedicato.

 

orario
ore 9.30-19.30
lunedì chiuso

 

per saperne di più

 

 


 

 

Fondazione Dalmine

 

Evento

 

18 ottobre 2017 – ore 9.30-17.00

 

Università degli Studi di Milano di Torino
Palazzo Greppi / Sala Napoleonica
via Sant’Antonio, 12

 

 

2017-10-19_INVITO la fierezza del mestiere__Pagina_1

 

 

LA FIEREZZA DEL MESTIERE
Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico

 

 

Programma:

 

ore 9.30: Saluti inaugurali
Antonino De Francesco
Direttore del Dipartimento di studi storici
Edoardo Borruso
Presidente dell’Associazione Duccio Bigazzi

 

 

ITINERARI E INCROCI: DUCCIO BIGAZZI STORICO DI FRONTIERA
Giulio Sapelli – Maria Luisa Betri
Università degli Studi di Milano

Duccio Bigazzi e la storia dell’impresa Patrick Fridenson

École des hautes études en sciences sociales
Sergio Bologna
Fondazione Luigi Micheletti

 

ore 14.30: 

LA RICERCA E IL LAVORO CULTURALE

Introduce e coordina
Vittore Armanni
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

 

Gli archivi fotografici

Luigi Tomassini
Università degli studi di Bologna
Giovanna Ginex
Storica dell’arte

 

Gli archivi d’impresa

Francesca Pino
Archivio Comit
Carolina Lussana
Fondazione Dalmine

 

Le fonti orali

Giovanni Contini
Associazione italiana di storia orale 
Sara Zanisi
Associazione Duccio Bigazzi

 

«Archivi e imprese: bollettino di informazioni, studi e ricerche»
Nicola Crepax
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Giandomenico Piluso
Università degli studi di Siena

 

 

per informazioni

Segreteria organizzativa:
Associazione Duccio Bigazzi
per la ricerca sulla storia d’impresa e del mondo del lavoro segreteria@associazionebigazzi.it

 

per saperne di più

 


 

 

Associazione Archivio Storico Olivetti

 

Mostra

18 settembre – 17 ottobre 2017

Biblioteca nazionale Universitaria di Torino
piazza Carlo Alberto, 3

 

Mostra John Phillips_Pagina_1

 

L’OBIETTIVO DI JOHN PHILLIPS SUL MONDO.
Dalla guerra mondiale alla nascita della Repubblica italiana. Fotografie 1937-1946

 

L’Associazione Archivio Storico Olivetti, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Torino, presenta una mostra di fotografie originali di John Phillips che raccontano la seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica Italiana.

ohn Phillips (1914-1996), considerato il fondatore del foto-giornalismo, è stato un autentico cittadino del mondo: nato in Algeria da padre gallese e madre americana, vive ad Algeri, Parigi, Nizza, Londra, New York ed è presente con la sua macchina fotografica nei più disparati angoli del mondo in tanti momenti topici della storia.
Tra il 1936 e il 1949 lavora come inviato della rivista “Life” e le sue foto scattate in luoghi e momenti cruciali per le vicende mondiali sono vere e proprie icone della storia del Novecento. Nel 1938 a Vienna racconta al mondo l’Anschluss e l’occupazione tedesca; nel 1943 diventa corrispondente di guerra e segue le operazioni militari in Nord Africa e Medio Oriente. A Teheran cattura l’immagine del vertice tra Churchill, Roosevelt e Stalin. Fotografa re Farouk in Egitto, Tito e i suoi partigiani in Jugoslavia; è testimone della Polonia devastata, di Roma liberata e del faticoso cammino dell’Europa verso la pace.
Lasciata “Life”, dal 1950 John Phillips opera come fotografo indipendente. Non sono più i tempi eroici del fotoreporter di guerra, ma il suo obiettivo è sempre attento a cogliere i momenti decisivi, a fissare con le immagini i costumi e i cambiamenti della società.
Il titolo del suo libro, Free spirit in a troubled world, pubblicato postumo, riassume il senso della sua vita e delle sue foto.
Fotografie – è stato detto – che si guardano come si sfoglierebbe un libro di storia.

La società Olivetti nel 1986-1989 dedicò a John Phillips un’ampia mostra itinerante. Di queste foto, l’Associazione Archivio Storico Olivetti presenta oggi un’accurata selezione centrata sul decennio 1937-1946: immagini scattate in Europa e nel mondo che presentano scene di ordinaria vita quotidiana e scene drammatiche negli anni della guerra e dell’immediato dopoguerra.
La mostra è arricchita dal servizio inedito che Phillips realizzò a Roma, al Viminale, nel giugno 1946 all’indomani del referendum che decretò la nascita della Repubblica Italiana; vi ritroviamo De Gasperi, Togliatti, Nenni, Gronchi, e molti altri politici. Il percorso fotografico si completa con una selezione di documenti e pubblicazioni d’epoca provenienti dagli archivi della Biblioteca Nazionale.
Tutte le fotografie esposte sono originali conservati a Ivrea dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, a cui TIM e Olivetti hanno affidato un patrimonio archivistico che comprende quasi mezzo milione di foto.
Con questa mostra l’Associazione Archivio Storico Olivetti avvia un processo di valorizzazione dei fondi di fotografia, con l’obiettivo di portare a conoscenza del grande pubblico documenti e immagini della storia industriale, sociale e culturale del nostro Paese anche attraverso la straordinaria esperienza olivettiana.

 

orario
dal lunedì al venerdì 10.00-18.00
sabato 10.00- 13.00

per informazioni
Associazione Archivio Storico Olivetti
segreteria@arcoliv.org

tel. 0125.641238

 

per saperne di più

 

 


 

 

Archivio di Stato di Pescara

 

Mostra/Convegno

 

23-24 settembre 2017 – 8 ottobre 2017

Giornate Europee del Patrimonio
Archivio di Stato di Pescara
Sala espositiva
via Cesare De Titta, 1

 

 

INVITO giornata del patrimonio

 

ATTRAVERSO LA CULTURA ARCHITETTONICA DEL NOVECENTO

 

La mostra, allestita con la collaborazione del Dipartimento di Architettura – Ud’A, verte sulla figura dell’ing. Giustino Cantamaglia, professionista che ha contribuito alla realizzazione del tessuto urbano di Pescara.
Gli elaborati grafici esposti sono stati tratti dal fondo privato “Cantamaglia” e da altri fondi, tutti consevati presso l’Archivio di Stato di Pescara.
La mostra documentaria, allestita nelle sale espositive dell’Archivio di Stato sarà inaugurata sabato 23 settembre e resterà aperta al pubblico fino al 6 ottobre.

L’Archivio di Stato di Pescara, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – Ud’A e l’Associazione Italia Nostra – sezione di Pescara, promuove un convegno sull’architettura del Novecento nel capoluogo con particolare riferimento alla figura dell’ing. Giustino Cantamaglia, uno dei protagonista della realizzazione dello sviluppo urbano della Città nel dopoguerra.
Gli esiti urbanistici ed il futuro della Città saranno l’argomento su cui verterà la sezione curata dall’associazione Italia Nostra che, nell’occasione, celebra il 40° di fondazione.
Il convegno si articola in due sezioni. La prima dal titolo Attraverso la cultura architettonica del Novecento. La figura dell’ing. Giustino Cantamaglia. La seconda 40 anni di battaglie di Italia Nostra di Pescara: 1977 – 2017. L’identità urbana tra passato e futuro.

 

 

orario
dal lunedì al venerdì 10.00-12.00 e fino a domenica 8 ottobre 2017, “Domenica di carta”

 

per saperne di più

 

 


 

 

Centro Archivi MAXXI Architettura

 

in collaborazione con:
Centro Carlo Scarpa
Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza

 

Mostra

 

22 settembre 2017 – 27 gennaio 2018
Opening 21 settembre 2017, ore 17.00

 

Centro Carlo Scarpa
c/o Archivio di Stato di Treviso
via Pietro di Dante, 11 Treviso

 

 

20170912_invito_CarloScarpaTV

 

CARLO SCARPA E IL GIAPPONE

 

Una mostra sul legame tra il grande maestro veneto e la cultura nipponica negli spazi del Centro Carlo Scarpa di Treviso.

Forme e materiali del Padiglione del Libro o della struttura d’ingresso ai Giardini della Biennale di Venezia, le quinte degli allestimenti espositivi, l’essenziale linearità del cortile della Fondazione Querini Stampalia a Venezia, gli specchi d’acqua in cui si riflettono le sue architetture, una tra tutte, la Tomba Brion, sono moltissimi i richiami alla cultura e alla tradizione giapponese nel lavoro di Carlo Scarpa.
Ed è proprio al profondo legame tra uno dei maestri dell’architettura italiana del Novecento con il Paese del Sol Levante che è dedicato la mostra Carlo Scarpa e il Giappone che dal 22 settembre 2016 al 27 gennaio 2018 è ospitato nella sala espositiva del Centro Carlo Scarpa presso l’Archivio di Stato di Treviso.

Esposta al Museo MAXXI di Roma nell’inverno 2017, la mostra Carlo Scarpa e il Giappone viene ripresentata in una nuova versione, su impulso del Comitato paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale legato a Carlo Scarpa, recentemente ricostituito dal Ministero dei Beni e le attività culturali e del turismo e dalla Regione del Veneto, per rinnovare e rimarcare l’attenzione e l’impegno dedicati all’opera e all’archivio del maestro veneziano.

La mostra, promossa dal MAXXI Architettura e dal Comitato Paritetico per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza e l’Archivio di Stato di Treviso, avvia dunque una nuova stagione per la conoscenza e la valorizzazione dell’opera scarpiana sostenuta dal Comitato stesso.

Nel percorso allestitivo progetti, fotografie, documenti compongono un racconto delle molteplici e radicate ragioni che legano Scarpa al Giappone, alla sua cultura architettonica, alla sua letteratura, alle sue tradizioni storiche, culturali, costruttive. Un percorso che valorizza i materiali di natura diversa presenti all’interno dell’Archivio Scarpa e che cerca di dare forma ai temi riconosciuti dalla critica come fondamentali nella sua produzione, tentando di tracciare tutti quei momenti e quei fattori che hanno dato vita a questo rapporto: l’influsso dei dipinti di Klimt e Mondrian, le teorie di Wright e Mies van der Rohe, e infine il viaggio in Giappone nel 1969 su invito di Cassina.
Le citazioni orientali sono un tratto caratteristico di molti suoi progetti, già prima del fondamentale viaggio del 1969, documentato peraltro da un ampio corpus fotografico conservato nell’Archivio Scarpa, e dimostrano la sensibilità dell’architetto capace di appropriarsi di nuovi stimoli estetici, in modo originale, all’insegna dell’equilibrio e dell’armonia.
L’amore per il Giappone di Scarpa – che proprio nel Paese del Sol Levante ha trovato la morte a causa di un banale incidente nel 1978 – risulta infine ricambiato dall’indiscussa fortuna critica di cui la sua opera ha goduto in questo paese, documentata dai tanti contributi critici, anche postumi, riservati dalle riviste nipponiche di settore alla produzione scarpiana.

 

orario
dal lunedì al venerdì 10.00-18.00, sabato 9.00-13.00

per saperne di più

per saperne di più

 

 


 

 

Archivio Architetto Cesare Leonardi

Mostra

15 settembre 2017 – 4 febbraio 2018

Galleria Civica di Modena
Palazzo Santa Margherita
Palazzina dei Giardini

 

 

ajaxmail

 

 

CESARE LEONARDI L’architettura della Vita

La prima importante retrospettiva dedicata a Cesare Leonardi
Una mostra per raccontare una figura poliedrica quanto inedita nel panorama architettonico e artistico contemporaneo.
Un percorso dall’oggetto perfetto al sistema artigianale, in controtendenza rispetto ai canoni della contemporaneità.

 

orario
mercoledì > venerdì 10.30 > 13.00 / 15.00 > 19.00
sabato > domenica, festivi  > 10.30 > 19.00
25 dicembre, 1 gennaio > 15.00 > 19.00
ingresso gratuito

 

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Fondazione Dalmine

Eventi

7 – 8 luglio  2017

 

ajaxmail

 

LA CITTA’ DI DALMINE COPIE 90 ANNI

 

l 7 luglio 1927 nasceva il Comune di Dalmine.
Novant’anni fa le frazioni agricole, i quartieri per operai e impiegati, il centro, gli edifici pubblici che stavano sorgendo attorno allo stabilimento, diventavano Città: una Città Industriale.
La Fondazione Dalmine invita a scoprire questa storia quasi centenaria, a partire dal patrimonio conservato negli archivi Tenaris.

Venerdì 7 luglio, ore 18.00
La città paesaggio
Aperitivo e presentazione del libro La città paesaggio con l’architetto Davide Pagliarini, lo storico dell’architettura Massimiliano Savorra e la docente di architettura del paesaggio Sara Protasoni.
Visita guidata alla città e al suo territorio.
Partecipazione libera. Gradita conferma.

Sabato 8 luglio, ore 15.30-19.30
Porte aperte alla Fondazione Dalmine
Esposizione di documenti, immagini e disegni d’archivio che ricostruiscono le tappe significative della storia del Comune di Dalmine, città industriale del Novecento.
Ingresso libero.

Sabato 8 luglio, ore 16.30 e ore 18.00
La città paesaggio
Visita guidata alla città e al suo territorio con l’architetto Davide Pagliarini e il botanico Gianluca Agazzi.
Un viaggio nello spazio e nel tempo, alla ricerca delle architetture e degli ambienti naturali di Dalmine, città industriale e città giardino.
Partecipazione libera. Iscrizione obbligatoria.

 

Info
Fondazione Dalmine
Via Vittorio Veneto
t. 035 5603418
segreteria@fondazionedalmine.org
www.fondazionedalmine.org

 

 

 


 

 

 

Università Iuav di Venezia

Mostra

29  giugno – 15 settembre  2017 

Università Iuav di Venezia, Tolentini Santa Croce, 191

 

locandina-mostra-ricostruzione_Ferrighi.

 

TERRITORI DELLA RICOSTRUZIONE
IUAV PER L’EMERGENZA
mostra a cura di Alessandra Ferrighi con Alessandro Del Corso e Sara Pezzutti

 

Il tema dell’emergenza è stato più volte affrontato allo Iuav nel corso degli ultimi cinquant’anni, dal disastro del Vajont del 1963 fino al più recente terremoto del Centro Italia del 2016.
Gli autori dei progetti in mostra sono docenti Iuav che in varie occasioni hanno avuto modo di potersi confrontare con il tema della ricostruzione sia nella stesura di Piani che di progetti su singoli manufatti. L’attività è avvenuta tramite convenzioni stipulate tra Iuav e le amministrazioni pubbliche coinvolte nel disastro, o in libera professione.
Frequentemente i temi della ricostruzione sono stati portati all’interno delle aule coinvolgendo gli studenti dei laboratori di progettazione o di laurea.

La mostra si articola seguendo la scansione temporale degli eventi catastrofici all’interno dei quali sono raccolti i progetti che i docenti dello Iuav hanno saputo realizzare.
Il primo riunisce i progetti per la ricostruzione dopo la catastrofe del Vajont, dal primo Piano di Giuseppe Samonà fino ai Piani particolareggiati di Longarone e della nuova Vajont.
Il secondo prende in esame gli studi e i progetti di ricostruzione del centro storico di Venzone di Romeo Ballardini a seguito del terremoto del 1976 in Friuli, fino alla restauro del Duomo di Francesco Doglioni.
Il terzo il Piano degli interventi di ripristino, recupero e restauro del patrimonio culturale delle Marche, il cosiddetto Codice di Pratica, a seguito del terremoto delle Marche e dell’Umbria del 1997, di Doglioni.
Tutti questi sono Piani alla scala territoriale o urbana messi a punto per le amministrazioni, adottati e realizzati, trovano di fatto un loro compimento e diventeranno ‘casi’ di ricostruzioni. In questa sezione i progetti sono stati allestiti tramite le copie delle tavole di piano, rielaborate a una scala adeguata per la composizione dei pannelli in mostra.
A questi sono stati aggiunti alcuni progetti realizzati Gino Valle e Romano Burelli nella ricostruzione del Friuli.

Una seconda sezione della mostra riunisce, in ordine cronologico, altri eventi calamitosi come il terremoto del Molise del 2002, il terremoto dell’Abruzzo del 2009, il terremoto dell’Emilia del 2012, il tornado della Riviera del Brenta del 2015 e, infine, il terremoto dell’Italia centrale del 2016. Attraverso fotografie, schemi, rilievi e tavole di progetto sono illustrate, evento dopo evento, le attività di messa in sicurezza e di rilievo diagnostico, i progetti di consolidamento e di ricostruzione di manufatti, o piani di recupero per piccoli centri urbani interessati dalle calamità. A testimonianza dello stretto rapporto tra didattica e ricerca, che sempre ha connotato il mondo Iuav, trovano spazio in mostra anche le attività didattiche laboratoriali. Tra queste il Piano di ricostruzione di Concordia sulla Secchia (MO), coordinato da Maria Rosa Vittadini, che ha ricevuto una menzione speciale durante l’edizione 2015 del Premio Gubbio dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici.
Il quadro d’insieme mette in luce un’attenzione continua verso i temi della ricostruzione sia alla scala urbana che del singolo manufatto. Lo Iuav ha da sempre partecipato rispondendo prontamente con attività di primo intervento, di supporto alla conoscenza e di progetto, all’indomani di catastrofi, offrendo in molte occasioni le proprie competenze, mettendosi a disposizione delle amministrazioni e delle comunità interessate dai disastri.

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato, festivi, 14-18 agosto
ingresso libero

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Università Iuav di Venezia

Mostra

29  giugno – 15 settembre  2017 

Università Iuav di Venezia, Tolentini Santa Croce, 191

 

01_fotoCasaliDomus_manifesto_A3

 

foto Casali Domus
Architettura e design in italia 1951-1983
mostra a cura di Angelo Maggi e Andrea Nalesso

 

Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia presenta, dal 29 giugno al 15 settembre 2017, la mostra foto Casali Domus – architettura e design in Italia 1951-1983.

Dal 1950 a metà degli anni ottanta, per oltre trent’anni, Giorgio Casali è il fotografo dei maggiori architetti e designer italiani. La sua prolungata cooperazione con la rivista internazionale Domus, lo mette in luce quale testimone negli anni in cui l’Italia viene percorsa da un fremito di rinnovamento destinato a cambiarla radicalmente in alcuni dei suoi aspetti più caratteristici.

La mostra racconta questi anni attraverso una straordinaria scelta d’immagini fotografiche apparse su Domus: accanto alla spinta propulsiva della fotografia d’architettura d’autore rivivono gli oggetti e i personaggi che hanno segnato la memoria collettiva di una generazione.

La fortuna del design italiano nel mondo ha un grosso debito nei confronti delle fotografie firmate “foto Casali Domus”.

L’esposizione dedicata all’opera di Giorgio Casali, per la sua affinità all’universo della creatività e dell’espressione artistica, costituisce una garanzia dell’interesse non solo degli studiosi d’arte, d’architettura e del design, ma anche del pubblico, che riconosce nell’immagine fotografica il valore esemplare dell’evoluzione storica del design e d’interpretazione critica-visiva dello spazio. La fotografia di Casali ha avuto il merito di connotare, oltre che di veicolare, l’immagine dell’architettura post-bellica, ridando lustro a maestri recentemente trascurati.

Le immagini provengono dal Fondo Casali, conservato e gestito presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia. Gli scatti di Giorgio Casali ci fanno ripercorrere circa quarant’anni di storia dell’architettura e del design italiani attraverso le più iconiche immagini del made in Italy: dalla sedia Superleggera di Gio Ponti sospesa nel Chiostro della sede Tolentini, alle lampade di Achille e Pier Giacomo Castiglioni per  Flos e Arteluce che campeggiano imponenti nei corridoi e sulle pareti dell’Aula Magna.

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato, festivi, 14-18 agosto
ingresso libero

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

 

Fondazione Adriano Olivetti – Olivettiana

Seminario
31  maggio 2017  ore 9.30
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, via Emilia, 275 San Lazzaro di Savena (BO)

 

locandina san lazzaro jpeg

 

SEMINARIO DESIGN E PUBBLICITA’ ALLA OLIVETTI: 1908-1988

Il seminario approfondisce due aspetti: il design del prodotto e la pubblicità legata alla promozione del prodotto e dell’immagine della Olivetti nel periodo compreso fra il 1908 ed il 1988.
Promosso con: Fondazione Massimo e Sonia Cirulli Olivettiana

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

 Ordine degli Architetti di Bologna
Visita guidata
27  maggio 2017  ore 9.30
ritrovo in piazza Re Enzo, Bologna

 

doc1

 

CICLOARCHIVI 8  “LEONE PANCALDI – ALLESTIMENTI”

Prima ancora di laurearsi, Leone Pancaldi inizia un lungo lavoro di sistemazione degli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna (1953-1973), curandone tutti gli allestimenti, ancora pienamente in funzione. Insieme alla Galleria di Arte Moderna (1975), questa opera costituisce un significativo contributo di Pancaldi alla costituzione di un preciso volto culturale della città, di cui è stato un evidente protagonista.
La visita guidata in bici toccherà anche lo storico Palazzo dell’Archiginnasio, sede delle Biennali di Arte Antica (1953-1979) e del Cubiculum Artistarum, ulteriori contributi di Pancaldi alla vita culturale di Bologna. L’itinerario è affiancato da documentazioni storiche provenienti dal fondo conservato presso l’Ordine, e si chiuderà con una visita all’abitazione dell’architetto, ancora configurata e arredata secondo il suo progetto.

 

per saperne di più

 

 


 

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione  università degli studi di Parma
Seminario
21  maggio 2017  ore 15.00
CSAC Università di Parma Via Viazza di Paradigma

 

IGNAZIO GARDELLA, ALTRE ARCHITETTURE (WORK IN PROGRESS)

Differenti sguardi sull’opera di Gardella hanno fissato punti di vista da cui ci sembra oggi impossibile prescindere: il rapporto con l’antico, con la tradizione, con i contesti, con le città. Verificare in ambiti solo apparentemente minori e poco indagati del suo lavoro, spesso inediti, così aggiungendo nuovi sguardi, rappresenta oggi un’occasione importante per dare continuità all’interpretazione complessiva sulla sua opera attraverso tre linee di ricerca dedicate a: lo spazio interno; l’architettura attraverso l’immagine fotografica; la didattica del progetto.
Il seminario approfondisce due aspetti: il design del prodotto e la pubblicità legata alla promozione del prodotto e dell’immagine della Olivetti nel periodo compreso fra il 1908 ed il 1988.

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (DICAR)
Visite guidate
20 -25  maggio 2017 
Palazzo Zingali-Tetto Via Etnea
Museo della rappresentazione del DICAR Città Universitaria – Via Santa Sofia, 64

 

istituto de felice fichera

 

“ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI DEL NOVECENTO ITALIANO. FICHERA E LANZAROTTI A CATANIA”.

20 maggio – Visita guidata ad alcune opere di Francesco Fichera  (interni ed esterni), che ne documentano l’attività in ambito privato e pubblici.

20 al 25 maggio – Visita guidata a palazzo Zingali-Tetto in via Etnea, sede del Museo della  Rappresentazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura. Il palazzo è stato progettato negli anni Trenta del Novecento da Paolo Lanzerotti e vi si conservano ancora alcuni arredi.

20 al 25 maggio – Museo della Rappresentazione del DICAR: mostra di alcuni progetti di interni  e di arredi di Francesco Fichera appartenenti al fondo conservato presso la stessa struttura

 

per saperne di più

 

 


 

 

B.A.co. (Baratti Architettura e arte contemporanea) Archivio Vittorio Giorgini
Mostra
19 maggio 2017 ore 17.30
Casa Esagono a Baratti (LI)

 

Studio Giorgini progetti grandi dimensioni 068

 

INTERNO FIORENTINO

Tre anni prima di laurearsi Vittorio Giorgini ha l’occasione di arredare il soggiorno pranzo di una casa nel centro storico di Firenze. Il piccolo intervento va letto come il timido tentativo di tradurre concretamente gli ‘inquinamenti’ figurativi ricevuti in tale periodo. Nell’occasione l’architetto fiorentino progetta l’intero arredo, dal sistema di mensole che funge da divisorio tra la zona pranzo e il soggiorno, ai tavoli dei due ambienti con le rispettive e caratteristiche sedie a tre gambe. Di quel piccolo ma significativo intervento rimane oggi traccia grazie ad alcune fotografie d’epoca, una prospettiva a china su carta del progetto e le due uniche sedie sopravvissute, una conservata nella collezione del Vitra Design Museum e l’altra nell’archivio Vittorio Giorgini.
Documenti eccezionalmente in mostra presso casa Esagono a Baratti (LI).

 

per saperne di più

 

 


 

 

Associazione Archivio Storico olivetti e Gruppo Architetti del canavese e valle d’Aosta
Incontro
19 maggio 2017 ore 15.00
Polo formativo officina H, Ivrea

 

IDII_foto Santi Caleca

 

ETTORE SOTTSASS JR. E IL VIZIO DI FARE L’ARCHITETTO.
Storie e docuementi del progetto di Sottsass associati per la palazzina blu Olivetti a Ivrea

Incontro di approfondimento sulla figura dell’architetto Ettore Sottsass jr. (1917-2007), attraverso documenti, immagini, interviste e testimonianze a partire dal progetto dello studio Sottsass Associati per Ivrea commissionato da Olivetti – Telecom Italia nel 2000: la ristrutturazione e l’allestimento della storica sede del Centro Studi ed Esperienze Olivetti per l’Interaction Design Institute Ivrea.

 

per saperne di più

 

 


 

 

Casa dell’architettura di Latina
Mostra
18- 21 maggio 2017 
Via U. Rattazzi, 2 Latina

 

immagine_2

 

ANTONIO D’ERME (1941-2006) ARCHITETTURE DI INTERNI EX GARAGE RUSPI 
Largo Papa Giovanni XXIII

Si intendono presentare alcune opere appartenenti al fondo “Antonio D’Erme”, dichiarato di interesse storico particolarmente importante con decreto della Soprintendenza archivistica per il Lazio.
Nella prolifica produzione di interni, le opere presentate, realizzate dagli anni 1968 al 1976, intendono affermare come questione centrale il tema dell’ interpretazione e modificazione dello spazio.
La trasformazione radicale, poi, subita negli anni per la gran parte delle realizzazioni, pone al contempo una riflessione sulla necessità della tutela dei siti.

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

CASVA – Centro di alti studi sulle arti visive Milano
Presentazione libri
18 maggio 2017 ore 18.00 
Francoangeli Bookshop Via dell’Innovazione, 11 Milano

 

FORMAT-VIIGiornata-2017_CASVA_Pagina_2

 

Q COME QUADERNI. IL CASVA PRESENTA LA NUOVA SERIE DEI SUOI QUADERNI

Nel 2015 il CASVA ha inaugurato la nuova serie dei suoi Quaderni arricchiti da una nuova veste grafica e da nuovi contenuti, in cui spiccano temi di architettura e design trasversali agli archivi.
Presentiamo, col concorso di quanti hanno lavorato a questo cambiamento, i primi tre volumi già pubblicati: Cose d’archivio a cura di Teresa Feraboli (Quaderni del CASVA 14), Roberto Sambonet, artista e designer a cura di Matteo Iannello (Quaderni del CASVA 15), Umanesimo contemporaneo a cura di Teresa Feraboli (Quaderni del CASVA 16).

 

per saperne di più

 

 


 

 

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Visita guidata alla mostra
18 maggio 2017 ore 17.30 
Sala Studio Centro archivi Maxxi Via guido reni, 4a , Roma

 

INVITO

 

INTERIORS _LE STANZE DE QUOTIDIANO

Un percorso all’interno degli archivi del MAXXI Architettura, sul tema degli interni, attraverso i progetti di dieci architetti: Cini Boeri, Vittorio De Feo, Enrico del Debbio, Danilo Guerri, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, OBR, Aldo Rossi, Maurizio Sacripanti, Carlo Scarpa, Michele Valori.

Aprirà l’evento Domitilla Dardi con un intervento su Aldo Rossi Designer

La mostra mette in evidenza diversi punti di vista da cui guardare allo spazio interno che corrispondono alle diverse sezioni in cui sono organizzati i materiali esposti: il Teatro domestico, che guarda alla scena in cui si manifesta la relazione tra l’uomo e la sua casa; le Case fuori casa, ossia quegli ambienti che accolgono momenti talmente importanti della nostra vita da essere sentiti comunque come “casa”; le Stanze della città, quegli spazi pubblici eppure accoglienti, che lasciato un marciapiede o superata una vetrina condividiamo con altri attori più o meno occasionali; il Campo e controcampo che si attua muovendosi al di qua e al di là della superficie verticale che separa l’interno dall’esterno, chiamati a partecipare reciprocamente l’uno dell’altro; l’Extra quotidiano di quegli spazi interni che ospitano una dimensione tutt’altro che quotidiana eppure per un lasso circoscritto di tempo ci proiettano in una scena altra, che viviamo viaggiando mentalmente  o fisicamente.

 

per saperne di più

 

 


 

 

Museo d’Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Mostra e visita guidata
18 maggio 2017 ore 16.00 
Mart, Rovereto Corso Bettini, 43

 

dida immagini

 

FIGINI E POLLINI, PROGETTI DI INTERNI

Al centro dell’incontro, gli interni di architettura di Luigi Figini e Gino Pollini.
Si parte con una visita guidata alla mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”, che include alcune immagini di Casa Figini al Villaggio dei giornalisti e dell’Appartamento Pollini in via Morigi a Milano. Segue un raffronto tra i pezzi in mostra e i materiali conservati in Archivio, elaborati grafici e bozzetti, materiali a stampa e ulteriori fotografie, che illustrano bene la rilevanza e le peculiarità della progettazione d’interni nella carriera dei due architetti. Ne parlano Anna Gallo, dottore di ricerca in storia del design, e Silvana Giordani, curatrice insieme ad Angiola Turella del catalogo dell’opera di Figini e Pollini (Electa, 1996).

 

per saperne di più

 

 


 

 

Accademia Nazionale di San Luca
Mostra e visita guidata
18 maggio 2017 ore 10.00 
Accademia Nazionale di San Luca piazza Accademia di San Luca, 77 Roma

 

3.3

 

L’ABITAZIONE “MESSA IN SCENA” PIETRO ASCHIERI (1889-1952)

A partire dalle ore 10.00 verrà presentata al pubblico l’esposizione L’abitazione “messa in scena”. Pietro Aschieri (1889-1952), una selezione di disegni a china elaborati negli anni Venti del Novecento dal progettista romano, esponente significativo della stagione architettonica tra le due guerre a Roma e in Italia.

Le opere, alcune delle quali già presentate nella sede dell’Accademia nel 1977 in occasione della donazione del fondo, costituiscono un’importante occasione per misurarsi con la cultura moderna dell’abitare a Roma; le soluzioni progettuali adottate permettono di identificare infatti una costante ricerca dell’architetto che appare sospesa tra gusto Decò e tensione modernista e riflette i desideri e le ambizioni di una classe borghese colta e raffinata. Questa piccola esposizione non ha la pretesa di offrire una esaustiva ricognizione sull’opera progettuale di Aschieri, ma offre un significativo scorcio della sua produzione attraverso lo studio di soluzioni per uno spazio domestico elegante e attento alle suggestioni europee, e denota una cura compositiva dal sapore scenografico che ritorna nei suoi allestimenti successivi per le prime due edizioni del Maggio Fiorentino, per il Teatro alla Scala, per il Teatro dell’Opera di Roma, per l’Arena di Verona e per il Teatro Greco di Siracusa.

Il Fondo Pietro Aschieri è stato donato all’Accademia nel 1977 dalla sorella Clotilde ed è composto da circa 180 disegni, 240 schizzi, 1200 fotografie e un consistente apparato di corrispondenze e articoli di riviste. Il 30 settembre 1995 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio.

 

per saperne di più

 


 

Politecnico di Torino
Mostra virtuale
18 maggio 2017 
Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24

 

DZZ_27B_Mostra1928_9

 

PADIGLIONI ALL’ESPOSIZIONE DI TORINO DEL 1928: ARCHITETTURA E INTERNI

Il Politecnico di Torino partecipa alla VII giornata nazionale degli Archivi di Architettura con una mostra virtuale veicolata sul web, che presenta una selezione di progetti di padiglioni e di arredi per l’Esposizione Nazionale Italiana di Torino del 1928 tratti dai fondi d’archivio Dezzutti (Archivi biblioteca Roberto Gabetti), Melis de Villa e Musso Clemente (DIST-Archivi Laboratorio Storia e Beni culturali) e i testi coevi della sezione Rari della Biblioteca Roberto Gabetti

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Fondazione Dalmine
Presentazione rivista
17 maggio 2017 ore 17.30
Fondazione Dalmine Via Vittorio Veneto

 

LOCANDINA

 

DOMUS: NON C’E’ ITALIA SENZA SPINE

La Fondazione Dalmine ha il piacere di invitare alla presentazione del numero di maggio della rivista DOMUS dedicato alle eccellenze italiane.
Nell’ambito della produzione industriale è giusto parlare ancora di italianità? Se sì, cosa significa, di quali valori si fa portavoce e come essa guarda al futuro? A rispondere è il mensile DOMUS che a maggio porta in edicola un numero inedito dedicato alla bellezza progettuale, produttive e creativa delle eccellenze italiane. DOMUS presenta l’Italia fuori dall’Italia rappresentata, fra gli altri, anche dai progetti industriali di Caruso-Torricella Architetti. Al termine è prevista una visita all’area industriale TenarisDalmine.
Interverranno, fra gli altri, Fulvio Irace e Donatella Bollani (DOMUS),  Giuseppe Caruso (Caruso-Torricella Architetti).
Al termine dell’incontro visita all’area industriale TenarisDalmine e alle realizzazioni di Caruso-Torricella Architetti che da anni collaborano con Tenaris nei vari paesi in cui l’azienda opera.
 

per saperne di più

 

 

 


 

 

Università degli studi di Palermo collezioni dipartimento architettura

Convegno
15 maggio 2017 ore 10.30-19.00
25 – 26 maggio 2017 ore 9.30-19.00

Riso museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palazzo belmonte Riso
via Vittorio Emanuele n. 365, Palermo Primo piano, Sala mostra Turi Simeti

Locandina VII GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA (1)

ARCHITETTURE DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI NEL NOVECENTO ITALIANO – SICILIA
Prima Giornata
15 maggio 2017 Ore 10,30-13,30
SALUTI INTRODUZIONE
LE COLLEZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Seconda Giornata
25 maggio 2017 Ore 09,30-13,30
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI IN SICILIA DAL ROMANTICISMO AL MODERNISMO

Ore 15,00-19,00
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI IN SICILIA NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Terza Giornata
26 maggio 2017 Ore 09,30-13,30
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI IN SICILIA NELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO
Ore 15,00-19,00
L’IMPRESA DUCROT: QUALITÀ E PROFITTO NELLA CULTURA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MOBILI E ARREDI A PALERMO

 

per saperne di più

 


 

Università Iuav di Venezia
Presentazione libro
11 maggio 2017 ore 17.30
Tolentini Biblioteca aula Gradoni

 

Valle_presentazione_Venezia_11052017

 

LA CONCRETEZZA SPERIMENTALE
L’opera di Nani Valle
a cura di Serena Maffioletti

Fernanda Nani Valle, a trent’anni dalla morte, resta, per profilo scientifico e tratto umano, uno tra i docenti indimenticabili, più amati e stimati dello IUAV, uno tra gli architetti protagonisti in molti campi della disciplina progettuale, espressione di quella sinergia tutta italiana, in quei decenni, tra teoria e prassi, tra architettura e urbanistica. La recente donazione all’Archivio
Progetti dell’Università Iuav di Venezia del fondo archivistico di Nani Valle e di Giorgio Bellavitis consente per la prima volta di delineare e ampiamente documentare questa protagonista del Novecento. Gli scritti qui presentati (di Anna Bellavitis, Donatella Calabi, Rosa Chiesa, Manolo De Giorgi, Serena Maffioletti, Federico Marconi e Maria Pellarin, Paolo Morachiello, Silvia
Moretti, Barbara Pastor, Valeriano Pastor, Nullo Pirazzoli, Joseph Rykwert, Franca Semi, Luka Skansi) rivelano questa complessità, che si dipana dal precocissimo impegno nello studio udinese con il padre Provino e il fratello Gino, per intrecciare poi la ricerca con quella del marito Giorgio Bellavitis: nuovi edifici, restauri, allestimenti, sperimentazioni a fianco di altri protagonisti
come Franco Basaglia. Ed è l’indagine che questa pubblicazione offre a far emergere, entro le trame di scelte e significative relazioni personali, il magistero
culturale e l’impegno professionale di Nani Valle, celato nell’affabilità di una donna dialettica e aperta. Rovereto “La Città Utopica” fa tappa a Vigonza, ospitata nel Borgo rurale progettato da Quirino De Giorgio recentemente recuperato al pieno splendore.

ne discutono

Anna Bellavitis, Serena Maffioletti, Valeriano Pastor, Nullo Pirazzoli, Pietro Valle, Guido Zucconi

 

per saperne di più

 


 

Mart Museo d’arte moderna e contemporanea di trento e Rovereto
Mostra
7 maggio / 27 agosto 2017
Mart Mezzanino – Rovereto

 

Costruire con la luce_Pagina_1

 

COSTRUIRE CON LA LUCE.
Fotografie di architettura dagli archivi del Mart

I materiali presenti nei ricchi fondi documentari e librari dell’Archivio del ‘900 hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso espositivo, che muove dalle Edizioni Alinari per approdare alle opere di Gabriele Basilico, passando per gli scatti di Lucia Moholy, George Everard Kidder Smith, Fulvio Roiter, Ugo Mulas e Cesare Colombo. Dai materiali emerge il ruolo fondamentale rivestito da periodici e pubblicazioni, indispensabili per divulgare il  lavoro dei fotografi, ma anche ideologie e linguaggi dei vari movimenti architettonici.

 

per saperne di più

 


 

Archivio Quirino De Giorgio
Mostra
8 aprile – 1 maggio 2017
Vigonza

 

Icona La città utopica

 

LA CITTA’ UTOPICA
Dalla metropoli futurista all’EUR (1911-1941)

 

Dopo Rovereto “La Città Utopica” fa tappa a Vigonza, ospitata nel Borgo rurale progettato da Quirino De Giorgio recentemente recuperato al pieno splendore.

La parola utopia deriva dal greco ο“non” e τόπος  “luogo” e significa “non- luogo”. Il termine coniato da Tommaso Moro nel 1516, porta con sé un doppio significato, dovuto all’identica pronuncia in inglese di utopia e eutopia, che significa “buon luogo”.

L’utopia diventa il bel luogo ma inesistente o inaccessibile che si pone come modello astratto, o viceversa un modello che abbia la capacità di orientare forme di rinnovamento sociale. Molti architetti si sono cimentati con il concetto di utopia nella prima parte del secolo scorso.
La mostra presenta alcuni lavori esemplari in questo senso: disegni, progetti e documenti provenienti dall’Archivio Quirino De Giorgio di Vigonza, dalle collezioni del Mart, dal Museo Civico Ala Ponzone di Cremona. Sono disegni di artisti e architetti che hanno rappresentato il tema della città come luogo privilegiato della modernità, del futuro, della velocità e del movimento. Tullio Crali e Quirino De Giorgio sviluppano tematiche futuriste grazie a tavole scenotecniche con punti di vista plurimi suggeriti dal manifesto dell’aeropittura:  rielaborano i temi santeliani delle stazioni, delle case piramidali, del grattacielo e dell’attenzione al trasporto aereo. Le loro progettazioni, che attraversano l’architettura tra le due guerre, moltiplicano intuizioni futuriste come la caducità e la transitorietà dell’architettura, del mondo come città collegata dalle comunicazioni aeree, della casa mobile, dei veicoli aerodinamici, del dominio su cielo, terra e mare. Il paesaggio urbano da statico diventa mobile, cresce contemporaneamente alla nuova ideologia della macchina, ma se la metropoli immaginata da Antonio Sant’Elia è un sogno solo progettuale, Angiolo Mazzoni e Adalberto Libera- due pilastri della progettazione architettonica razionalista-  cercano di renderlo possibile. Entrambi infatti si sono cimentati con programmi utopici, il primo con alcuni edifici presenti nelle città nuove dell’Agro Pontino e il secondo nella grande realizzazione dell’EUR 42, per l’esposizione universale.

Nicoletta Boschiero

La Città di Vigonza vuole rivolgere un particolare ringraziamento alla sig.ra Gina Tromben la cui assoluta dedizione all’opera dell’architetto Quirino De Giorgio ha permesso il recupero, la conservazione e la valorizzazione dei progetti, dei disegni e dei documenti presenti nell’archivio a lui dedicato. Senza il suo operato tutto questo non sarebbe stato possibile. Un grazie di cuore.

A cura di Nicoletta Boschiero e Matteo Giacomello
IN COLLABORAZIONE CON
MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Museo Civico Ala Ponzone, Cremona

CON IL PATROCINO DI
Ordine degli  Architetti, P.P. e C. della Provincia di Padova

SPONSOR TECNICO
Begolo industria mobili arredamenti, Pianiga (Ve)

 

 

 


 

 

Mostra
20 marzo – 19 maggio 2017
Università Iuav di Venezia
Tolentini, Aula Magna

posterMasera_prev

MAURO MASERA
FOTOGRAFO DEL
DESIGN ITALIANO
(1957-1992)

 

inaugurazione
20 marzo 2017, ore 17.00,
intervengonoe Alberto Ferlenga, rettore Iuav
Alberto Bassi e Carlo Masera, curatori

 

Mauro Masera è fra i maggiori fotografi del design italiano.
Nato e vissuto a Milano, si è formato nell’ambito della fotografia industriale ed è entrato presto in contatto con importanti grafici – da Erberto Carboni a Pino Tovaglia a Michele Provinciali – con i quali collabora assiduamente e attraverso i quali conosce architetti e designer, oltre che le più importanti aziende italiane, avviando rapporti destinati a durare nel tempo. Fra queste vanno ricordate Gavina, Kartell, Arflex, Cassina, Zanotta, Tecno, Alessi e Fontana Arte. Numerose sono anche le collaborazioni con le riviste di design e arredamento, come Abitare o Ottagono.
Nella fase storica del design, che ha inizio negli anni Cinquanta e prosegue nei decenni successivi, l’attività di Mauro Masera si affianca dunque a quella di altri protagonisti della fotografia (ad esempio Aldo e Marirosa Ballo, Giorgio Casali, Serge Libis, Oliviero Toscani e altri).
Il suo lavoro si caratterizza per alcuni aspetti specifici, come l’attenzione ai caratteri, agli elementi compositivi e di dettaglio degli oggetti, anche come esito della sua formazione nell’ambito della fotografia industriale.
Altri fattori che lo individuano sono l’attitudine a organizzare lo spazio fotografico, facendo dialogare e interagire prodotti e figure umane, in una modalità che assieme è caratteristica di un momento storico, ma anche sottolinea un interesse verso la dimensione e gli aspetti della vita quotidiana.
In occasione dell’acquisizione da parte dell’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia dell’archivio professionale di Mauro Masera è stata predisposta una prima ricognizione della sua attività, nonché del ricco patrimonio fotografico e documentale. Con l’intenzione di fornire una lettura ampia del lavoro fotografico, che metta cioè in relazione committenza industriale e progettisti nell’ambito del prodotto ma soprattutto della progettazione visiva, la mostra è strutturata in otto sezioni che ricostruiscono vari momenti della attività professionale di Mauro Masera, evidenziando di volta in volta il rapporto con grafici, con imprenditori, con editori, con esponenti della cultura del progetto o altri fotografi. Alle immagini fotografiche si è scelto di affiancare documenti, dai cataloghi alle riviste, dove le immagini sono state utilizzate allo scopo di meglio comprendere il significato e il contesto d’utilizzo.

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato, festivi, 24-25 aprile e 1 maggio
ingresso libero

 


 

 

Mostra/lezione
8-30 marzo 2017
Università Iuav di Venezia
Tolentini, galleria del rettorato

 

manifesto-Burelli

La città contemporanea
Opere di Augusto R. Burelli e Paola S. Gennaro

 

Mostra a cura dell’Archivio Progetti e Sara Pezzutti
lezione di Augusto Romano Burelli, ore 16.00, aula magna
introduce Serena Maffioletti

inaugurazione
8 marzo 2017, ore 17.00, galleria del rettorato
introduce Alberto Ferlenga, rettore Iuav

apertura
8 marzo – 30 marzo 2017
Tolentini, galleria del rettorato

 

La mostra Il mito dell’antico e la città contemporanea presenta numerose opere di architettura progettate e realizzate da Augusto Romano Burelli e da Paola S. Gennaro, per molti anni docenti dell’Università Iuav di Venezia. Essa documenta la loro pluriennale ricerca, oggetto della recente donazione all’Archivio Progetti di questo ateneo.

Formatisi entrambi allo IUAV, Romano Burelli, ordinario di Composizione Architettonica, è stato Direttore del Dipartimento di Progettazione Architettonica di questo ateneo; trasferitosi all’Università di Udine, vi è divenuto direttore del Corso di Laurea in Architettura. Paola S. Gennaro è professore associato di Composizione Architettonica e Urbana prima a Venezia e successivamente a Udine. In questa città essi svolgono da sempre la loro attività professionale, che ha avuto in Friuli un centro di riflessione sulla memoria dell’antico e sul senso del sacro in occasione della realizzazione di alcune chiese nei centri devastati da terremoto.

Il tema della presenza dell’antico indirizza la ricerca teorica, l’attività didattica e professionale, entro la quale essenziale sono i numerosi interventi, condotti in un ciclo ventennale, per la ricostruzione, dopo la caduta del Muro, di Berlino e di Postdam, la città residenza reale degli Hohenzollern. Protagonista del contributo italiano nel dibattito berlinese e portatore dell’interpretazione elaborata dalla scuola di Venezia dell’architettura come elemento della costruzione storica e collettiva che è la città, Romano Burelli ha offerto alla riflessione teorica e alla prassi operativa un coltissimo contributo, che affonda le radici nella tradizione del classico e nella presenza dell’antico compiuta da K.F. Schinkel nella formazione della Berlino neoclassica.

Un profondo impulso ideale innerva la loro opera, che i magnifici disegni a mano attestano: il mito come ragione poetica dell’architettura. La permanente ricerca sull’antico, sul classico e sul sacro, sull’origine e sulle forme metamorfiche dei miti si confronta e si scontra nei loro progetti con la città contemporanea, con le ragioni della sua architettura e le condizioni della sua costruzione. Nei disegni per la biblioteca di Alessandria e per la biblioteca di Francia, in quelli per il museo di Atene e nei molti progetti per Berlino l’arcaismo che pervade le grandi composizioni mostra l’aspirazione, la sfida a conservare per gli spazi dell’uomo una mitologia, un valore civile, senza tempo e senza autore, universale.

 

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato e festivi
ingresso libero

 

 

 


 

 

Convegno
7 marzo 2017
Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Pianificazione Design tecnologia dell’Architettura

Aula Luigi Piccinato

via Flaminia, 70/72 Roma

 

locandina

 

L’Archivio Luigi Piccinato

Patrimonio culturale di tutti

 

Intervengo al convegno:

Laura Ricci, Direttore del Dipartimento Pdta “Sapienza” Università di Roma

Sergio Zevi, Dipartimento Pdta “Sapienza” Università di Roma

Vincenzo De Meo, Archivista

Mauro Tosti Croce, Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio

Elisabetta Reale, Direzione generale degli Archivi, Mibact

Margherita Guccione, direttore MAXXI e Presidente AAA Italia

Gemma Belli, Diarc, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Andrea Maglio, Diarc, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Elisa del Brocco e Agostina Trovato, borsiste e archiviste.

Casa dell’Architettura. Istittuto di cultura

 

 

Mostra

15 – 31 ottobre 2017 2017

 

Latina – ex garage Ruspi L.go papa Giovanni XXIII

 

” Creando con la storia”

 

I materiali esposti, provenienti dal patrimonio archivistico della Casa dell’architettura, elaborati con moderne tecniche di modellazione digitale in grado di mettere insieme una moltitudine di informazioni documentali, sono il frutto delle ricerche del nostro istituto e dei progetti di collaborazione instaurati con il sistema educativo di ogni livello e grado, rafforzando in tal modo il senso di appartenenza al territorio come stimolo per la riscoperta di un’identità comune.

La mostra è organizzata in quattro sezioni tematiche:

La trasformazione del paesaggio con riferimento alle operazioni di bonifica dell’Agro Pontino;

La costruzione della città;

La città militare;

Gli architetti e la città.

 

 

orario

Lunedì –  Venerdì 16,00 – 19,00 (solo per le scuole 10,30 – 13,00 su prenotazione)

Sabato 16,00- 19,00 – Domenica 10,00 – 19,00

 


 

 

 

 

Fondazione Giovanni Michelucci

 

 

 

 

 

Programma di iniziative

 

settembre – dicembre 2017

 

 

 

SAV100progr-web_Pagina_1

 

 

 

LEONARDO SAVIOLI 100
L’eredità di un architetto toscano a un secolo dalla nascita

 

Un progetto di Fondazione Giovanni Michelucci, Regione Toscana, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato, Archivio di Stato di Firenze, Fondazione Architetti Firenze, Tempo Reale

Il programma di iniziative per l’autunno 2017, dedicato al centenario dalla nascita di Leo-nardo Savioli, uno dei più illustri architetti toscani del Novecento, è articolato in vari luoghi dell’area fiorentina e della Toscana coinvolgendo alcune tra le più importanti istituzioni ed è rivolto ad un vasto pubblico di cittadini, studenti, professionisti, università straniere, studiosi ed operatori alla scoperta delle sue opere, dei suoi progetti e del suo pensiero, come chiave di sensibilizzazione verso il patrimonio culturale toscano. Da un lato un patrimonio architet-tonico e del territorio innovativo e di grande valore storico-artistico dall’altro lato un patri-monio archivistico fatto di esperienze, saperi e sensibilità che ha formato diverse generazioni di architetti, a cominciare da quella delle utopie radicali degli anni Sessanta, sino alle nuove che scoprono oggi un universo di visioni artistiche e progettuali ancora attuale.

Leonardo Savioli nasce a Firenze il 30 marzo 1917. Allievo di Giovanni Michelucci fu tra i maggiori esponenti della cosiddetta “scuola toscana” fin dalla sua collaborazione con Giuseppe Giorgio Gori e Leonardo Ricci. Dalla loro collaborazione nacque una delle opere più impor-tanti dell’architettura italiana del secondo dopoguerra: il Mercato dei fiori di Pescia del 1948. In seguito si dedicò sempre con maggior attenzione a realizzare sorprendenti edifici che si carat-terizzano per la grande attenzione con cui si inseriscono nell’ambiente, esplorando al contem-po una dimensione artistica sempre presente nel suo lavoro di architetto, di grafico e pittore. Amatissimo docente universitario, i suoi allievi formano sotto la sua influenza i primi gruppi di Architettura Radicale che rinnoveranno il panorama della ricerca architettonica d’avanguardia degli anni 60 e 70. Muore a Firenze l’11 maggio 1982, lasciando la moglie Flora Wiechmann, come egli scrive «la cosa più bella» della sua vita, artista e designer che scomparirà nel 2011.

 

 

 

 

Progetto realizzato con il contributo di
Città Metropolitana di Firenze

con il patrocinio di
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Comune di Firenze – Museo Novecento
Fondazione Palazzo Strozzi
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura
AAA-Italia – Ass. nazionale Archivi di Architettura contemporanea
Do.Co.Mo.Mo. – Ass. italiana per la documentazione e la conservazione degli edifici e dei complessi urbani moderni

 

 

scarica il programma

per saperne di più

 

 


 

 

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna

 

Mostra

20 settembre –  1 ottobre 2018

 

 

Palazzo Pepoli Campogrande

sede distaccata della Pinacoteca Nazionale
via Castiglione, 7

 

 

dg10 save the date web

 

 

SCATTO LIBERO
Dino Gavina 10

 

L’esposizione segue dieci punti tematici rappresentativi del percorso imprenditoriale e creativo di Dino Gavina, tra i più significativi imprenditori italiani del design del Novecento, con un indiretto riferimento al decennale della sua scomparsa.
Dieci pezzi, dieci autori, dieci racconti, espressi anche grazie ai materiali grafici dell’epoca, ed allestiti in modo da rendere ancora più evidenti i criteri costruttivi, la natura dei mate-riali, le soluzioni progettuali di dettaglio ed anche le inedite modalità di commercializza-zione dei prodotti.
La mostra è rivolta in particolare ai giovani, per rafforzare una visione disincantata e positiva verso un approccio al fare che sappia coniugare manualità, libertà di azione e capacità di riflessione, senza mai smarrire la curiosità e la voglia di comprendere il mondo intorno.

Una mostra curata da Elena Brigi e Daniele Vincenzi
In programma visite guidate con i curatori e un itinerario sonoro dedicato.

 

orario
ore 9.30-19.30
lunedì chiuso

 

per saperne di più

 

 


 

 

Fondazione Dalmine

 

Evento

 

18 ottobre 2017 – ore 9.30-17.00

 

Università degli Studi di Milano di Torino
Palazzo Greppi / Sala Napoleonica
via Sant’Antonio, 12

 

 

2017-10-19_INVITO la fierezza del mestiere__Pagina_1

 

 

LA FIEREZZA DEL MESTIERE
Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico

 

 

Programma:

 

ore 9.30: Saluti inaugurali
Antonino De Francesco
Direttore del Dipartimento di studi storici
Edoardo Borruso
Presidente dell’Associazione Duccio Bigazzi

 

 

ITINERARI E INCROCI: DUCCIO BIGAZZI STORICO DI FRONTIERA
Giulio Sapelli – Maria Luisa Betri
Università degli Studi di Milano

Duccio Bigazzi e la storia dell’impresa Patrick Fridenson

École des hautes études en sciences sociales
Sergio Bologna
Fondazione Luigi Micheletti

 

ore 14.30: 

LA RICERCA E IL LAVORO CULTURALE

Introduce e coordina
Vittore Armanni
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

 

Gli archivi fotografici

Luigi Tomassini
Università degli studi di Bologna
Giovanna Ginex
Storica dell’arte

 

Gli archivi d’impresa

Francesca Pino
Archivio Comit
Carolina Lussana
Fondazione Dalmine

 

Le fonti orali

Giovanni Contini
Associazione italiana di storia orale 
Sara Zanisi
Associazione Duccio Bigazzi

 

«Archivi e imprese: bollettino di informazioni, studi e ricerche»
Nicola Crepax
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Giandomenico Piluso
Università degli studi di Siena

 

 

per informazioni

Segreteria organizzativa:
Associazione Duccio Bigazzi
per la ricerca sulla storia d’impresa e del mondo del lavoro segreteria@associazionebigazzi.it

 

per saperne di più

 


 

 

Associazione Archivio Storico Olivetti

 

Mostra

18 settembre – 17 ottobre 2017

Biblioteca nazionale Universitaria di Torino
piazza Carlo Alberto, 3

 

Mostra John Phillips_Pagina_1

 

L’OBIETTIVO DI JOHN PHILLIPS SUL MONDO.
Dalla guerra mondiale alla nascita della Repubblica italiana. Fotografie 1937-1946

 

L’Associazione Archivio Storico Olivetti, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Torino, presenta una mostra di fotografie originali di John Phillips che raccontano la seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica Italiana.

ohn Phillips (1914-1996), considerato il fondatore del foto-giornalismo, è stato un autentico cittadino del mondo: nato in Algeria da padre gallese e madre americana, vive ad Algeri, Parigi, Nizza, Londra, New York ed è presente con la sua macchina fotografica nei più disparati angoli del mondo in tanti momenti topici della storia.
Tra il 1936 e il 1949 lavora come inviato della rivista “Life” e le sue foto scattate in luoghi e momenti cruciali per le vicende mondiali sono vere e proprie icone della storia del Novecento. Nel 1938 a Vienna racconta al mondo l’Anschluss e l’occupazione tedesca; nel 1943 diventa corrispondente di guerra e segue le operazioni militari in Nord Africa e Medio Oriente. A Teheran cattura l’immagine del vertice tra Churchill, Roosevelt e Stalin. Fotografa re Farouk in Egitto, Tito e i suoi partigiani in Jugoslavia; è testimone della Polonia devastata, di Roma liberata e del faticoso cammino dell’Europa verso la pace.
Lasciata “Life”, dal 1950 John Phillips opera come fotografo indipendente. Non sono più i tempi eroici del fotoreporter di guerra, ma il suo obiettivo è sempre attento a cogliere i momenti decisivi, a fissare con le immagini i costumi e i cambiamenti della società.
Il titolo del suo libro, Free spirit in a troubled world, pubblicato postumo, riassume il senso della sua vita e delle sue foto.
Fotografie – è stato detto – che si guardano come si sfoglierebbe un libro di storia.

La società Olivetti nel 1986-1989 dedicò a John Phillips un’ampia mostra itinerante. Di queste foto, l’Associazione Archivio Storico Olivetti presenta oggi un’accurata selezione centrata sul decennio 1937-1946: immagini scattate in Europa e nel mondo che presentano scene di ordinaria vita quotidiana e scene drammatiche negli anni della guerra e dell’immediato dopoguerra.
La mostra è arricchita dal servizio inedito che Phillips realizzò a Roma, al Viminale, nel giugno 1946 all’indomani del referendum che decretò la nascita della Repubblica Italiana; vi ritroviamo De Gasperi, Togliatti, Nenni, Gronchi, e molti altri politici. Il percorso fotografico si completa con una selezione di documenti e pubblicazioni d’epoca provenienti dagli archivi della Biblioteca Nazionale.
Tutte le fotografie esposte sono originali conservati a Ivrea dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, a cui TIM e Olivetti hanno affidato un patrimonio archivistico che comprende quasi mezzo milione di foto.
Con questa mostra l’Associazione Archivio Storico Olivetti avvia un processo di valorizzazione dei fondi di fotografia, con l’obiettivo di portare a conoscenza del grande pubblico documenti e immagini della storia industriale, sociale e culturale del nostro Paese anche attraverso la straordinaria esperienza olivettiana.

 

orario
dal lunedì al venerdì 10.00-18.00
sabato 10.00- 13.00

per informazioni
Associazione Archivio Storico Olivetti
segreteria@arcoliv.org

tel. 0125.641238

 

per saperne di più

 

 


 

 

Archivio di Stato di Pescara

 

Mostra/Convegno

 

23-24 settembre 2017 – 8 ottobre 2017

Giornate Europee del Patrimonio
Archivio di Stato di Pescara
Sala espositiva
via Cesare De Titta, 1

 

 

INVITO giornata del patrimonio

 

ATTRAVERSO LA CULTURA ARCHITETTONICA DEL NOVECENTO

 

La mostra, allestita con la collaborazione del Dipartimento di Architettura – Ud’A, verte sulla figura dell’ing. Giustino Cantamaglia, professionista che ha contribuito alla realizzazione del tessuto urbano di Pescara.
Gli elaborati grafici esposti sono stati tratti dal fondo privato “Cantamaglia” e da altri fondi, tutti consevati presso l’Archivio di Stato di Pescara.
La mostra documentaria, allestita nelle sale espositive dell’Archivio di Stato sarà inaugurata sabato 23 settembre e resterà aperta al pubblico fino al 6 ottobre.

L’Archivio di Stato di Pescara, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – Ud’A e l’Associazione Italia Nostra – sezione di Pescara, promuove un convegno sull’architettura del Novecento nel capoluogo con particolare riferimento alla figura dell’ing. Giustino Cantamaglia, uno dei protagonista della realizzazione dello sviluppo urbano della Città nel dopoguerra.
Gli esiti urbanistici ed il futuro della Città saranno l’argomento su cui verterà la sezione curata dall’associazione Italia Nostra che, nell’occasione, celebra il 40° di fondazione.
Il convegno si articola in due sezioni. La prima dal titolo Attraverso la cultura architettonica del Novecento. La figura dell’ing. Giustino Cantamaglia. La seconda 40 anni di battaglie di Italia Nostra di Pescara: 1977 – 2017. L’identità urbana tra passato e futuro.

 

 

orario
dal lunedì al venerdì 10.00-12.00 e fino a domenica 8 ottobre 2017, “Domenica di carta”

 

per saperne di più

 

 


 

 

Centro Archivi MAXXI Architettura

 

in collaborazione con:
Centro Carlo Scarpa
Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza

 

Mostra

 

22 settembre 2017 – 27 gennaio 2018
Opening 21 settembre 2017, ore 17.00

 

Centro Carlo Scarpa
c/o Archivio di Stato di Treviso
via Pietro di Dante, 11 Treviso

 

 

20170912_invito_CarloScarpaTV

 

CARLO SCARPA E IL GIAPPONE

 

Una mostra sul legame tra il grande maestro veneto e la cultura nipponica negli spazi del Centro Carlo Scarpa di Treviso.

Forme e materiali del Padiglione del Libro o della struttura d’ingresso ai Giardini della Biennale di Venezia, le quinte degli allestimenti espositivi, l’essenziale linearità del cortile della Fondazione Querini Stampalia a Venezia, gli specchi d’acqua in cui si riflettono le sue architetture, una tra tutte, la Tomba Brion, sono moltissimi i richiami alla cultura e alla tradizione giapponese nel lavoro di Carlo Scarpa.
Ed è proprio al profondo legame tra uno dei maestri dell’architettura italiana del Novecento con il Paese del Sol Levante che è dedicato la mostra Carlo Scarpa e il Giappone che dal 22 settembre 2016 al 27 gennaio 2018 è ospitato nella sala espositiva del Centro Carlo Scarpa presso l’Archivio di Stato di Treviso.

Esposta al Museo MAXXI di Roma nell’inverno 2017, la mostra Carlo Scarpa e il Giappone viene ripresentata in una nuova versione, su impulso del Comitato paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale legato a Carlo Scarpa, recentemente ricostituito dal Ministero dei Beni e le attività culturali e del turismo e dalla Regione del Veneto, per rinnovare e rimarcare l’attenzione e l’impegno dedicati all’opera e all’archivio del maestro veneziano.

La mostra, promossa dal MAXXI Architettura e dal Comitato Paritetico per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza e l’Archivio di Stato di Treviso, avvia dunque una nuova stagione per la conoscenza e la valorizzazione dell’opera scarpiana sostenuta dal Comitato stesso.

Nel percorso allestitivo progetti, fotografie, documenti compongono un racconto delle molteplici e radicate ragioni che legano Scarpa al Giappone, alla sua cultura architettonica, alla sua letteratura, alle sue tradizioni storiche, culturali, costruttive. Un percorso che valorizza i materiali di natura diversa presenti all’interno dell’Archivio Scarpa e che cerca di dare forma ai temi riconosciuti dalla critica come fondamentali nella sua produzione, tentando di tracciare tutti quei momenti e quei fattori che hanno dato vita a questo rapporto: l’influsso dei dipinti di Klimt e Mondrian, le teorie di Wright e Mies van der Rohe, e infine il viaggio in Giappone nel 1969 su invito di Cassina.
Le citazioni orientali sono un tratto caratteristico di molti suoi progetti, già prima del fondamentale viaggio del 1969, documentato peraltro da un ampio corpus fotografico conservato nell’Archivio Scarpa, e dimostrano la sensibilità dell’architetto capace di appropriarsi di nuovi stimoli estetici, in modo originale, all’insegna dell’equilibrio e dell’armonia.
L’amore per il Giappone di Scarpa – che proprio nel Paese del Sol Levante ha trovato la morte a causa di un banale incidente nel 1978 – risulta infine ricambiato dall’indiscussa fortuna critica di cui la sua opera ha goduto in questo paese, documentata dai tanti contributi critici, anche postumi, riservati dalle riviste nipponiche di settore alla produzione scarpiana.

 

orario
dal lunedì al venerdì 10.00-18.00, sabato 9.00-13.00

per saperne di più

per saperne di più

 

 


 

 

Archivio Architetto Cesare Leonardi

Mostra

15 settembre 2017 – 4 febbraio 2018

Galleria Civica di Modena
Palazzo Santa Margherita
Palazzina dei Giardini

 

 

ajaxmail

 

 

CESARE LEONARDI L’architettura della Vita

La prima importante retrospettiva dedicata a Cesare Leonardi
Una mostra per raccontare una figura poliedrica quanto inedita nel panorama architettonico e artistico contemporaneo.
Un percorso dall’oggetto perfetto al sistema artigianale, in controtendenza rispetto ai canoni della contemporaneità.

 

orario
mercoledì > venerdì 10.30 > 13.00 / 15.00 > 19.00
sabato > domenica, festivi  > 10.30 > 19.00
25 dicembre, 1 gennaio > 15.00 > 19.00
ingresso gratuito

 

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Fondazione Dalmine

Eventi

7 – 8 luglio  2017

 

ajaxmail

 

LA CITTA’ DI DALMINE COPIE 90 ANNI

 

l 7 luglio 1927 nasceva il Comune di Dalmine.
Novant’anni fa le frazioni agricole, i quartieri per operai e impiegati, il centro, gli edifici pubblici che stavano sorgendo attorno allo stabilimento, diventavano Città: una Città Industriale.
La Fondazione Dalmine invita a scoprire questa storia quasi centenaria, a partire dal patrimonio conservato negli archivi Tenaris.

Venerdì 7 luglio, ore 18.00
La città paesaggio
Aperitivo e presentazione del libro La città paesaggio con l’architetto Davide Pagliarini, lo storico dell’architettura Massimiliano Savorra e la docente di architettura del paesaggio Sara Protasoni.
Visita guidata alla città e al suo territorio.
Partecipazione libera. Gradita conferma.

Sabato 8 luglio, ore 15.30-19.30
Porte aperte alla Fondazione Dalmine
Esposizione di documenti, immagini e disegni d’archivio che ricostruiscono le tappe significative della storia del Comune di Dalmine, città industriale del Novecento.
Ingresso libero.

Sabato 8 luglio, ore 16.30 e ore 18.00
La città paesaggio
Visita guidata alla città e al suo territorio con l’architetto Davide Pagliarini e il botanico Gianluca Agazzi.
Un viaggio nello spazio e nel tempo, alla ricerca delle architetture e degli ambienti naturali di Dalmine, città industriale e città giardino.
Partecipazione libera. Iscrizione obbligatoria.

 

Info
Fondazione Dalmine
Via Vittorio Veneto
t. 035 5603418
segreteria@fondazionedalmine.org
www.fondazionedalmine.org

 

 

 


 

 

 

Università Iuav di Venezia

Mostra

29  giugno – 15 settembre  2017 

Università Iuav di Venezia, Tolentini Santa Croce, 191

 

locandina-mostra-ricostruzione_Ferrighi.

 

TERRITORI DELLA RICOSTRUZIONE
IUAV PER L’EMERGENZA
mostra a cura di Alessandra Ferrighi con Alessandro Del Corso e Sara Pezzutti

 

Il tema dell’emergenza è stato più volte affrontato allo Iuav nel corso degli ultimi cinquant’anni, dal disastro del Vajont del 1963 fino al più recente terremoto del Centro Italia del 2016.
Gli autori dei progetti in mostra sono docenti Iuav che in varie occasioni hanno avuto modo di potersi confrontare con il tema della ricostruzione sia nella stesura di Piani che di progetti su singoli manufatti. L’attività è avvenuta tramite convenzioni stipulate tra Iuav e le amministrazioni pubbliche coinvolte nel disastro, o in libera professione.
Frequentemente i temi della ricostruzione sono stati portati all’interno delle aule coinvolgendo gli studenti dei laboratori di progettazione o di laurea.

La mostra si articola seguendo la scansione temporale degli eventi catastrofici all’interno dei quali sono raccolti i progetti che i docenti dello Iuav hanno saputo realizzare.
Il primo riunisce i progetti per la ricostruzione dopo la catastrofe del Vajont, dal primo Piano di Giuseppe Samonà fino ai Piani particolareggiati di Longarone e della nuova Vajont.
Il secondo prende in esame gli studi e i progetti di ricostruzione del centro storico di Venzone di Romeo Ballardini a seguito del terremoto del 1976 in Friuli, fino alla restauro del Duomo di Francesco Doglioni.
Il terzo il Piano degli interventi di ripristino, recupero e restauro del patrimonio culturale delle Marche, il cosiddetto Codice di Pratica, a seguito del terremoto delle Marche e dell’Umbria del 1997, di Doglioni.
Tutti questi sono Piani alla scala territoriale o urbana messi a punto per le amministrazioni, adottati e realizzati, trovano di fatto un loro compimento e diventeranno ‘casi’ di ricostruzioni. In questa sezione i progetti sono stati allestiti tramite le copie delle tavole di piano, rielaborate a una scala adeguata per la composizione dei pannelli in mostra.
A questi sono stati aggiunti alcuni progetti realizzati Gino Valle e Romano Burelli nella ricostruzione del Friuli.

Una seconda sezione della mostra riunisce, in ordine cronologico, altri eventi calamitosi come il terremoto del Molise del 2002, il terremoto dell’Abruzzo del 2009, il terremoto dell’Emilia del 2012, il tornado della Riviera del Brenta del 2015 e, infine, il terremoto dell’Italia centrale del 2016. Attraverso fotografie, schemi, rilievi e tavole di progetto sono illustrate, evento dopo evento, le attività di messa in sicurezza e di rilievo diagnostico, i progetti di consolidamento e di ricostruzione di manufatti, o piani di recupero per piccoli centri urbani interessati dalle calamità. A testimonianza dello stretto rapporto tra didattica e ricerca, che sempre ha connotato il mondo Iuav, trovano spazio in mostra anche le attività didattiche laboratoriali. Tra queste il Piano di ricostruzione di Concordia sulla Secchia (MO), coordinato da Maria Rosa Vittadini, che ha ricevuto una menzione speciale durante l’edizione 2015 del Premio Gubbio dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici.
Il quadro d’insieme mette in luce un’attenzione continua verso i temi della ricostruzione sia alla scala urbana che del singolo manufatto. Lo Iuav ha da sempre partecipato rispondendo prontamente con attività di primo intervento, di supporto alla conoscenza e di progetto, all’indomani di catastrofi, offrendo in molte occasioni le proprie competenze, mettendosi a disposizione delle amministrazioni e delle comunità interessate dai disastri.

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato, festivi, 14-18 agosto
ingresso libero

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Università Iuav di Venezia

Mostra

29  giugno – 15 settembre  2017 

Università Iuav di Venezia, Tolentini Santa Croce, 191

 

01_fotoCasaliDomus_manifesto_A3

 

foto Casali Domus
Architettura e design in italia 1951-1983
mostra a cura di Angelo Maggi e Andrea Nalesso

 

Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia presenta, dal 29 giugno al 15 settembre 2017, la mostra foto Casali Domus – architettura e design in Italia 1951-1983.

Dal 1950 a metà degli anni ottanta, per oltre trent’anni, Giorgio Casali è il fotografo dei maggiori architetti e designer italiani. La sua prolungata cooperazione con la rivista internazionale Domus, lo mette in luce quale testimone negli anni in cui l’Italia viene percorsa da un fremito di rinnovamento destinato a cambiarla radicalmente in alcuni dei suoi aspetti più caratteristici.

La mostra racconta questi anni attraverso una straordinaria scelta d’immagini fotografiche apparse su Domus: accanto alla spinta propulsiva della fotografia d’architettura d’autore rivivono gli oggetti e i personaggi che hanno segnato la memoria collettiva di una generazione.

La fortuna del design italiano nel mondo ha un grosso debito nei confronti delle fotografie firmate “foto Casali Domus”.

L’esposizione dedicata all’opera di Giorgio Casali, per la sua affinità all’universo della creatività e dell’espressione artistica, costituisce una garanzia dell’interesse non solo degli studiosi d’arte, d’architettura e del design, ma anche del pubblico, che riconosce nell’immagine fotografica il valore esemplare dell’evoluzione storica del design e d’interpretazione critica-visiva dello spazio. La fotografia di Casali ha avuto il merito di connotare, oltre che di veicolare, l’immagine dell’architettura post-bellica, ridando lustro a maestri recentemente trascurati.

Le immagini provengono dal Fondo Casali, conservato e gestito presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia. Gli scatti di Giorgio Casali ci fanno ripercorrere circa quarant’anni di storia dell’architettura e del design italiani attraverso le più iconiche immagini del made in Italy: dalla sedia Superleggera di Gio Ponti sospesa nel Chiostro della sede Tolentini, alle lampade di Achille e Pier Giacomo Castiglioni per  Flos e Arteluce che campeggiano imponenti nei corridoi e sulle pareti dell’Aula Magna.

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato, festivi, 14-18 agosto
ingresso libero

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

 

Fondazione Adriano Olivetti – Olivettiana

Seminario
31  maggio 2017  ore 9.30
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, via Emilia, 275 San Lazzaro di Savena (BO)

 

locandina san lazzaro jpeg

 

SEMINARIO DESIGN E PUBBLICITA’ ALLA OLIVETTI: 1908-1988

Il seminario approfondisce due aspetti: il design del prodotto e la pubblicità legata alla promozione del prodotto e dell’immagine della Olivetti nel periodo compreso fra il 1908 ed il 1988.
Promosso con: Fondazione Massimo e Sonia Cirulli Olivettiana

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

 Ordine degli Architetti di Bologna
Visita guidata
27  maggio 2017  ore 9.30
ritrovo in piazza Re Enzo, Bologna

 

doc1

 

CICLOARCHIVI 8  “LEONE PANCALDI – ALLESTIMENTI”

Prima ancora di laurearsi, Leone Pancaldi inizia un lungo lavoro di sistemazione degli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna (1953-1973), curandone tutti gli allestimenti, ancora pienamente in funzione. Insieme alla Galleria di Arte Moderna (1975), questa opera costituisce un significativo contributo di Pancaldi alla costituzione di un preciso volto culturale della città, di cui è stato un evidente protagonista.
La visita guidata in bici toccherà anche lo storico Palazzo dell’Archiginnasio, sede delle Biennali di Arte Antica (1953-1979) e del Cubiculum Artistarum, ulteriori contributi di Pancaldi alla vita culturale di Bologna. L’itinerario è affiancato da documentazioni storiche provenienti dal fondo conservato presso l’Ordine, e si chiuderà con una visita all’abitazione dell’architetto, ancora configurata e arredata secondo il suo progetto.

 

per saperne di più

 

 


 

 

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione  università degli studi di Parma
Seminario
21  maggio 2017  ore 15.00
CSAC Università di Parma Via Viazza di Paradigma

 

IGNAZIO GARDELLA, ALTRE ARCHITETTURE (WORK IN PROGRESS)

Differenti sguardi sull’opera di Gardella hanno fissato punti di vista da cui ci sembra oggi impossibile prescindere: il rapporto con l’antico, con la tradizione, con i contesti, con le città. Verificare in ambiti solo apparentemente minori e poco indagati del suo lavoro, spesso inediti, così aggiungendo nuovi sguardi, rappresenta oggi un’occasione importante per dare continuità all’interpretazione complessiva sulla sua opera attraverso tre linee di ricerca dedicate a: lo spazio interno; l’architettura attraverso l’immagine fotografica; la didattica del progetto.
Il seminario approfondisce due aspetti: il design del prodotto e la pubblicità legata alla promozione del prodotto e dell’immagine della Olivetti nel periodo compreso fra il 1908 ed il 1988.

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (DICAR)
Visite guidate
20 -25  maggio 2017 
Palazzo Zingali-Tetto Via Etnea
Museo della rappresentazione del DICAR Città Universitaria – Via Santa Sofia, 64

 

istituto de felice fichera

 

“ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI DEL NOVECENTO ITALIANO. FICHERA E LANZAROTTI A CATANIA”.

20 maggio – Visita guidata ad alcune opere di Francesco Fichera  (interni ed esterni), che ne documentano l’attività in ambito privato e pubblici.

20 al 25 maggio – Visita guidata a palazzo Zingali-Tetto in via Etnea, sede del Museo della  Rappresentazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura. Il palazzo è stato progettato negli anni Trenta del Novecento da Paolo Lanzerotti e vi si conservano ancora alcuni arredi.

20 al 25 maggio – Museo della Rappresentazione del DICAR: mostra di alcuni progetti di interni  e di arredi di Francesco Fichera appartenenti al fondo conservato presso la stessa struttura

 

per saperne di più

 

 


 

 

B.A.co. (Baratti Architettura e arte contemporanea) Archivio Vittorio Giorgini
Mostra
19 maggio 2017 ore 17.30
Casa Esagono a Baratti (LI)

 

Studio Giorgini progetti grandi dimensioni 068

 

INTERNO FIORENTINO

Tre anni prima di laurearsi Vittorio Giorgini ha l’occasione di arredare il soggiorno pranzo di una casa nel centro storico di Firenze. Il piccolo intervento va letto come il timido tentativo di tradurre concretamente gli ‘inquinamenti’ figurativi ricevuti in tale periodo. Nell’occasione l’architetto fiorentino progetta l’intero arredo, dal sistema di mensole che funge da divisorio tra la zona pranzo e il soggiorno, ai tavoli dei due ambienti con le rispettive e caratteristiche sedie a tre gambe. Di quel piccolo ma significativo intervento rimane oggi traccia grazie ad alcune fotografie d’epoca, una prospettiva a china su carta del progetto e le due uniche sedie sopravvissute, una conservata nella collezione del Vitra Design Museum e l’altra nell’archivio Vittorio Giorgini.
Documenti eccezionalmente in mostra presso casa Esagono a Baratti (LI).

 

per saperne di più

 

 


 

 

Associazione Archivio Storico olivetti e Gruppo Architetti del canavese e valle d’Aosta
Incontro
19 maggio 2017 ore 15.00
Polo formativo officina H, Ivrea

 

IDII_foto Santi Caleca

 

ETTORE SOTTSASS JR. E IL VIZIO DI FARE L’ARCHITETTO.
Storie e docuementi del progetto di Sottsass associati per la palazzina blu Olivetti a Ivrea

Incontro di approfondimento sulla figura dell’architetto Ettore Sottsass jr. (1917-2007), attraverso documenti, immagini, interviste e testimonianze a partire dal progetto dello studio Sottsass Associati per Ivrea commissionato da Olivetti – Telecom Italia nel 2000: la ristrutturazione e l’allestimento della storica sede del Centro Studi ed Esperienze Olivetti per l’Interaction Design Institute Ivrea.

 

per saperne di più

 

 


 

 

Casa dell’architettura di Latina
Mostra
18- 21 maggio 2017 
Via U. Rattazzi, 2 Latina

 

immagine_2

 

ANTONIO D’ERME (1941-2006) ARCHITETTURE DI INTERNI EX GARAGE RUSPI 
Largo Papa Giovanni XXIII

Si intendono presentare alcune opere appartenenti al fondo “Antonio D’Erme”, dichiarato di interesse storico particolarmente importante con decreto della Soprintendenza archivistica per il Lazio.
Nella prolifica produzione di interni, le opere presentate, realizzate dagli anni 1968 al 1976, intendono affermare come questione centrale il tema dell’ interpretazione e modificazione dello spazio.
La trasformazione radicale, poi, subita negli anni per la gran parte delle realizzazioni, pone al contempo una riflessione sulla necessità della tutela dei siti.

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

CASVA – Centro di alti studi sulle arti visive Milano
Presentazione libri
18 maggio 2017 ore 18.00 
Francoangeli Bookshop Via dell’Innovazione, 11 Milano

 

FORMAT-VIIGiornata-2017_CASVA_Pagina_2

 

Q COME QUADERNI. IL CASVA PRESENTA LA NUOVA SERIE DEI SUOI QUADERNI

Nel 2015 il CASVA ha inaugurato la nuova serie dei suoi Quaderni arricchiti da una nuova veste grafica e da nuovi contenuti, in cui spiccano temi di architettura e design trasversali agli archivi.
Presentiamo, col concorso di quanti hanno lavorato a questo cambiamento, i primi tre volumi già pubblicati: Cose d’archivio a cura di Teresa Feraboli (Quaderni del CASVA 14), Roberto Sambonet, artista e designer a cura di Matteo Iannello (Quaderni del CASVA 15), Umanesimo contemporaneo a cura di Teresa Feraboli (Quaderni del CASVA 16).

 

per saperne di più

 

 


 

 

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Visita guidata alla mostra
18 maggio 2017 ore 17.30 
Sala Studio Centro archivi Maxxi Via guido reni, 4a , Roma

 

INVITO

 

INTERIORS _LE STANZE DE QUOTIDIANO

Un percorso all’interno degli archivi del MAXXI Architettura, sul tema degli interni, attraverso i progetti di dieci architetti: Cini Boeri, Vittorio De Feo, Enrico del Debbio, Danilo Guerri, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, OBR, Aldo Rossi, Maurizio Sacripanti, Carlo Scarpa, Michele Valori.

Aprirà l’evento Domitilla Dardi con un intervento su Aldo Rossi Designer

La mostra mette in evidenza diversi punti di vista da cui guardare allo spazio interno che corrispondono alle diverse sezioni in cui sono organizzati i materiali esposti: il Teatro domestico, che guarda alla scena in cui si manifesta la relazione tra l’uomo e la sua casa; le Case fuori casa, ossia quegli ambienti che accolgono momenti talmente importanti della nostra vita da essere sentiti comunque come “casa”; le Stanze della città, quegli spazi pubblici eppure accoglienti, che lasciato un marciapiede o superata una vetrina condividiamo con altri attori più o meno occasionali; il Campo e controcampo che si attua muovendosi al di qua e al di là della superficie verticale che separa l’interno dall’esterno, chiamati a partecipare reciprocamente l’uno dell’altro; l’Extra quotidiano di quegli spazi interni che ospitano una dimensione tutt’altro che quotidiana eppure per un lasso circoscritto di tempo ci proiettano in una scena altra, che viviamo viaggiando mentalmente  o fisicamente.

 

per saperne di più

 

 


 

 

Museo d’Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Mostra e visita guidata
18 maggio 2017 ore 16.00 
Mart, Rovereto Corso Bettini, 43

 

dida immagini

 

FIGINI E POLLINI, PROGETTI DI INTERNI

Al centro dell’incontro, gli interni di architettura di Luigi Figini e Gino Pollini.
Si parte con una visita guidata alla mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”, che include alcune immagini di Casa Figini al Villaggio dei giornalisti e dell’Appartamento Pollini in via Morigi a Milano. Segue un raffronto tra i pezzi in mostra e i materiali conservati in Archivio, elaborati grafici e bozzetti, materiali a stampa e ulteriori fotografie, che illustrano bene la rilevanza e le peculiarità della progettazione d’interni nella carriera dei due architetti. Ne parlano Anna Gallo, dottore di ricerca in storia del design, e Silvana Giordani, curatrice insieme ad Angiola Turella del catalogo dell’opera di Figini e Pollini (Electa, 1996).

 

per saperne di più

 

 


 

 

Accademia Nazionale di San Luca
Mostra e visita guidata
18 maggio 2017 ore 10.00 
Accademia Nazionale di San Luca piazza Accademia di San Luca, 77 Roma

 

3.3

 

L’ABITAZIONE “MESSA IN SCENA” PIETRO ASCHIERI (1889-1952)

A partire dalle ore 10.00 verrà presentata al pubblico l’esposizione L’abitazione “messa in scena”. Pietro Aschieri (1889-1952), una selezione di disegni a china elaborati negli anni Venti del Novecento dal progettista romano, esponente significativo della stagione architettonica tra le due guerre a Roma e in Italia.

Le opere, alcune delle quali già presentate nella sede dell’Accademia nel 1977 in occasione della donazione del fondo, costituiscono un’importante occasione per misurarsi con la cultura moderna dell’abitare a Roma; le soluzioni progettuali adottate permettono di identificare infatti una costante ricerca dell’architetto che appare sospesa tra gusto Decò e tensione modernista e riflette i desideri e le ambizioni di una classe borghese colta e raffinata. Questa piccola esposizione non ha la pretesa di offrire una esaustiva ricognizione sull’opera progettuale di Aschieri, ma offre un significativo scorcio della sua produzione attraverso lo studio di soluzioni per uno spazio domestico elegante e attento alle suggestioni europee, e denota una cura compositiva dal sapore scenografico che ritorna nei suoi allestimenti successivi per le prime due edizioni del Maggio Fiorentino, per il Teatro alla Scala, per il Teatro dell’Opera di Roma, per l’Arena di Verona e per il Teatro Greco di Siracusa.

Il Fondo Pietro Aschieri è stato donato all’Accademia nel 1977 dalla sorella Clotilde ed è composto da circa 180 disegni, 240 schizzi, 1200 fotografie e un consistente apparato di corrispondenze e articoli di riviste. Il 30 settembre 1995 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio.

 

per saperne di più

 


 

Politecnico di Torino
Mostra virtuale
18 maggio 2017 
Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24

 

DZZ_27B_Mostra1928_9

 

PADIGLIONI ALL’ESPOSIZIONE DI TORINO DEL 1928: ARCHITETTURA E INTERNI

Il Politecnico di Torino partecipa alla VII giornata nazionale degli Archivi di Architettura con una mostra virtuale veicolata sul web, che presenta una selezione di progetti di padiglioni e di arredi per l’Esposizione Nazionale Italiana di Torino del 1928 tratti dai fondi d’archivio Dezzutti (Archivi biblioteca Roberto Gabetti), Melis de Villa e Musso Clemente (DIST-Archivi Laboratorio Storia e Beni culturali) e i testi coevi della sezione Rari della Biblioteca Roberto Gabetti

 

per saperne di più

 

 


 

 

 

Fondazione Dalmine
Presentazione rivista
17 maggio 2017 ore 17.30
Fondazione Dalmine Via Vittorio Veneto

 

LOCANDINA

 

DOMUS: NON C’E’ ITALIA SENZA SPINE

La Fondazione Dalmine ha il piacere di invitare alla presentazione del numero di maggio della rivista DOMUS dedicato alle eccellenze italiane.
Nell’ambito della produzione industriale è giusto parlare ancora di italianità? Se sì, cosa significa, di quali valori si fa portavoce e come essa guarda al futuro? A rispondere è il mensile DOMUS che a maggio porta in edicola un numero inedito dedicato alla bellezza progettuale, produttive e creativa delle eccellenze italiane. DOMUS presenta l’Italia fuori dall’Italia rappresentata, fra gli altri, anche dai progetti industriali di Caruso-Torricella Architetti. Al termine è prevista una visita all’area industriale TenarisDalmine.
Interverranno, fra gli altri, Fulvio Irace e Donatella Bollani (DOMUS),  Giuseppe Caruso (Caruso-Torricella Architetti).
Al termine dell’incontro visita all’area industriale TenarisDalmine e alle realizzazioni di Caruso-Torricella Architetti che da anni collaborano con Tenaris nei vari paesi in cui l’azienda opera.
 

per saperne di più

 

 

 


 

 

Università degli studi di Palermo collezioni dipartimento architettura

Convegno
15 maggio 2017 ore 10.30-19.00
25 – 26 maggio 2017 ore 9.30-19.00

Riso museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Palazzo belmonte Riso
via Vittorio Emanuele n. 365, Palermo Primo piano, Sala mostra Turi Simeti

Locandina VII GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA (1)

ARCHITETTURE DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI NEL NOVECENTO ITALIANO – SICILIA
Prima Giornata
15 maggio 2017 Ore 10,30-13,30
SALUTI INTRODUZIONE
LE COLLEZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Seconda Giornata
25 maggio 2017 Ore 09,30-13,30
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI IN SICILIA DAL ROMANTICISMO AL MODERNISMO

Ore 15,00-19,00
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI IN SICILIA NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO

Terza Giornata
26 maggio 2017 Ore 09,30-13,30
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARREDI E ALLESTIMENTI IN SICILIA NELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO
Ore 15,00-19,00
L’IMPRESA DUCROT: QUALITÀ E PROFITTO NELLA CULTURA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MOBILI E ARREDI A PALERMO

 

per saperne di più

 


 

Università Iuav di Venezia
Presentazione libro
11 maggio 2017 ore 17.30
Tolentini Biblioteca aula Gradoni

 

Valle_presentazione_Venezia_11052017

 

LA CONCRETEZZA SPERIMENTALE
L’opera di Nani Valle
a cura di Serena Maffioletti

Fernanda Nani Valle, a trent’anni dalla morte, resta, per profilo scientifico e tratto umano, uno tra i docenti indimenticabili, più amati e stimati dello IUAV, uno tra gli architetti protagonisti in molti campi della disciplina progettuale, espressione di quella sinergia tutta italiana, in quei decenni, tra teoria e prassi, tra architettura e urbanistica. La recente donazione all’Archivio
Progetti dell’Università Iuav di Venezia del fondo archivistico di Nani Valle e di Giorgio Bellavitis consente per la prima volta di delineare e ampiamente documentare questa protagonista del Novecento. Gli scritti qui presentati (di Anna Bellavitis, Donatella Calabi, Rosa Chiesa, Manolo De Giorgi, Serena Maffioletti, Federico Marconi e Maria Pellarin, Paolo Morachiello, Silvia
Moretti, Barbara Pastor, Valeriano Pastor, Nullo Pirazzoli, Joseph Rykwert, Franca Semi, Luka Skansi) rivelano questa complessità, che si dipana dal precocissimo impegno nello studio udinese con il padre Provino e il fratello Gino, per intrecciare poi la ricerca con quella del marito Giorgio Bellavitis: nuovi edifici, restauri, allestimenti, sperimentazioni a fianco di altri protagonisti
come Franco Basaglia. Ed è l’indagine che questa pubblicazione offre a far emergere, entro le trame di scelte e significative relazioni personali, il magistero
culturale e l’impegno professionale di Nani Valle, celato nell’affabilità di una donna dialettica e aperta. Rovereto “La Città Utopica” fa tappa a Vigonza, ospitata nel Borgo rurale progettato da Quirino De Giorgio recentemente recuperato al pieno splendore.

ne discutono

Anna Bellavitis, Serena Maffioletti, Valeriano Pastor, Nullo Pirazzoli, Pietro Valle, Guido Zucconi

 

per saperne di più

 


 

Mart Museo d’arte moderna e contemporanea di trento e Rovereto
Mostra
7 maggio / 27 agosto 2017
Mart Mezzanino – Rovereto

 

Costruire con la luce_Pagina_1

 

COSTRUIRE CON LA LUCE.
Fotografie di architettura dagli archivi del Mart

I materiali presenti nei ricchi fondi documentari e librari dell’Archivio del ‘900 hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso espositivo, che muove dalle Edizioni Alinari per approdare alle opere di Gabriele Basilico, passando per gli scatti di Lucia Moholy, George Everard Kidder Smith, Fulvio Roiter, Ugo Mulas e Cesare Colombo. Dai materiali emerge il ruolo fondamentale rivestito da periodici e pubblicazioni, indispensabili per divulgare il  lavoro dei fotografi, ma anche ideologie e linguaggi dei vari movimenti architettonici.

 

per saperne di più

 


 

Archivio Quirino De Giorgio
Mostra
8 aprile – 1 maggio 2017
Vigonza

 

Icona La città utopica

 

LA CITTA’ UTOPICA
Dalla metropoli futurista all’EUR (1911-1941)

 

Dopo Rovereto “La Città Utopica” fa tappa a Vigonza, ospitata nel Borgo rurale progettato da Quirino De Giorgio recentemente recuperato al pieno splendore.

La parola utopia deriva dal greco ο“non” e τόπος  “luogo” e significa “non- luogo”. Il termine coniato da Tommaso Moro nel 1516, porta con sé un doppio significato, dovuto all’identica pronuncia in inglese di utopia e eutopia, che significa “buon luogo”.

L’utopia diventa il bel luogo ma inesistente o inaccessibile che si pone come modello astratto, o viceversa un modello che abbia la capacità di orientare forme di rinnovamento sociale. Molti architetti si sono cimentati con il concetto di utopia nella prima parte del secolo scorso.
La mostra presenta alcuni lavori esemplari in questo senso: disegni, progetti e documenti provenienti dall’Archivio Quirino De Giorgio di Vigonza, dalle collezioni del Mart, dal Museo Civico Ala Ponzone di Cremona. Sono disegni di artisti e architetti che hanno rappresentato il tema della città come luogo privilegiato della modernità, del futuro, della velocità e del movimento. Tullio Crali e Quirino De Giorgio sviluppano tematiche futuriste grazie a tavole scenotecniche con punti di vista plurimi suggeriti dal manifesto dell’aeropittura:  rielaborano i temi santeliani delle stazioni, delle case piramidali, del grattacielo e dell’attenzione al trasporto aereo. Le loro progettazioni, che attraversano l’architettura tra le due guerre, moltiplicano intuizioni futuriste come la caducità e la transitorietà dell’architettura, del mondo come città collegata dalle comunicazioni aeree, della casa mobile, dei veicoli aerodinamici, del dominio su cielo, terra e mare. Il paesaggio urbano da statico diventa mobile, cresce contemporaneamente alla nuova ideologia della macchina, ma se la metropoli immaginata da Antonio Sant’Elia è un sogno solo progettuale, Angiolo Mazzoni e Adalberto Libera- due pilastri della progettazione architettonica razionalista-  cercano di renderlo possibile. Entrambi infatti si sono cimentati con programmi utopici, il primo con alcuni edifici presenti nelle città nuove dell’Agro Pontino e il secondo nella grande realizzazione dell’EUR 42, per l’esposizione universale.

Nicoletta Boschiero

La Città di Vigonza vuole rivolgere un particolare ringraziamento alla sig.ra Gina Tromben la cui assoluta dedizione all’opera dell’architetto Quirino De Giorgio ha permesso il recupero, la conservazione e la valorizzazione dei progetti, dei disegni e dei documenti presenti nell’archivio a lui dedicato. Senza il suo operato tutto questo non sarebbe stato possibile. Un grazie di cuore.

A cura di Nicoletta Boschiero e Matteo Giacomello
IN COLLABORAZIONE CON
MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Museo Civico Ala Ponzone, Cremona

CON IL PATROCINO DI
Ordine degli  Architetti, P.P. e C. della Provincia di Padova

SPONSOR TECNICO
Begolo industria mobili arredamenti, Pianiga (Ve)

 

 

 


 

 

Mostra
20 marzo – 19 maggio 2017
Università Iuav di Venezia
Tolentini, Aula Magna

posterMasera_prev

MAURO MASERA
FOTOGRAFO DEL
DESIGN ITALIANO
(1957-1992)

 

inaugurazione
20 marzo 2017, ore 17.00,
intervengonoe Alberto Ferlenga, rettore Iuav
Alberto Bassi e Carlo Masera, curatori

 

Mauro Masera è fra i maggiori fotografi del design italiano.
Nato e vissuto a Milano, si è formato nell’ambito della fotografia industriale ed è entrato presto in contatto con importanti grafici – da Erberto Carboni a Pino Tovaglia a Michele Provinciali – con i quali collabora assiduamente e attraverso i quali conosce architetti e designer, oltre che le più importanti aziende italiane, avviando rapporti destinati a durare nel tempo. Fra queste vanno ricordate Gavina, Kartell, Arflex, Cassina, Zanotta, Tecno, Alessi e Fontana Arte. Numerose sono anche le collaborazioni con le riviste di design e arredamento, come Abitare o Ottagono.
Nella fase storica del design, che ha inizio negli anni Cinquanta e prosegue nei decenni successivi, l’attività di Mauro Masera si affianca dunque a quella di altri protagonisti della fotografia (ad esempio Aldo e Marirosa Ballo, Giorgio Casali, Serge Libis, Oliviero Toscani e altri).
Il suo lavoro si caratterizza per alcuni aspetti specifici, come l’attenzione ai caratteri, agli elementi compositivi e di dettaglio degli oggetti, anche come esito della sua formazione nell’ambito della fotografia industriale.
Altri fattori che lo individuano sono l’attitudine a organizzare lo spazio fotografico, facendo dialogare e interagire prodotti e figure umane, in una modalità che assieme è caratteristica di un momento storico, ma anche sottolinea un interesse verso la dimensione e gli aspetti della vita quotidiana.
In occasione dell’acquisizione da parte dell’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia dell’archivio professionale di Mauro Masera è stata predisposta una prima ricognizione della sua attività, nonché del ricco patrimonio fotografico e documentale. Con l’intenzione di fornire una lettura ampia del lavoro fotografico, che metta cioè in relazione committenza industriale e progettisti nell’ambito del prodotto ma soprattutto della progettazione visiva, la mostra è strutturata in otto sezioni che ricostruiscono vari momenti della attività professionale di Mauro Masera, evidenziando di volta in volta il rapporto con grafici, con imprenditori, con editori, con esponenti della cultura del progetto o altri fotografi. Alle immagini fotografiche si è scelto di affiancare documenti, dai cataloghi alle riviste, dove le immagini sono state utilizzate allo scopo di meglio comprendere il significato e il contesto d’utilizzo.

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato, festivi, 24-25 aprile e 1 maggio
ingresso libero

 


 

 

Mostra/lezione
8-30 marzo 2017
Università Iuav di Venezia
Tolentini, galleria del rettorato

 

manifesto-Burelli

La città contemporanea
Opere di Augusto R. Burelli e Paola S. Gennaro

 

Mostra a cura dell’Archivio Progetti e Sara Pezzutti
lezione di Augusto Romano Burelli, ore 16.00, aula magna
introduce Serena Maffioletti

inaugurazione
8 marzo 2017, ore 17.00, galleria del rettorato
introduce Alberto Ferlenga, rettore Iuav

apertura
8 marzo – 30 marzo 2017
Tolentini, galleria del rettorato

 

La mostra Il mito dell’antico e la città contemporanea presenta numerose opere di architettura progettate e realizzate da Augusto Romano Burelli e da Paola S. Gennaro, per molti anni docenti dell’Università Iuav di Venezia. Essa documenta la loro pluriennale ricerca, oggetto della recente donazione all’Archivio Progetti di questo ateneo.

Formatisi entrambi allo IUAV, Romano Burelli, ordinario di Composizione Architettonica, è stato Direttore del Dipartimento di Progettazione Architettonica di questo ateneo; trasferitosi all’Università di Udine, vi è divenuto direttore del Corso di Laurea in Architettura. Paola S. Gennaro è professore associato di Composizione Architettonica e Urbana prima a Venezia e successivamente a Udine. In questa città essi svolgono da sempre la loro attività professionale, che ha avuto in Friuli un centro di riflessione sulla memoria dell’antico e sul senso del sacro in occasione della realizzazione di alcune chiese nei centri devastati da terremoto.

Il tema della presenza dell’antico indirizza la ricerca teorica, l’attività didattica e professionale, entro la quale essenziale sono i numerosi interventi, condotti in un ciclo ventennale, per la ricostruzione, dopo la caduta del Muro, di Berlino e di Postdam, la città residenza reale degli Hohenzollern. Protagonista del contributo italiano nel dibattito berlinese e portatore dell’interpretazione elaborata dalla scuola di Venezia dell’architettura come elemento della costruzione storica e collettiva che è la città, Romano Burelli ha offerto alla riflessione teorica e alla prassi operativa un coltissimo contributo, che affonda le radici nella tradizione del classico e nella presenza dell’antico compiuta da K.F. Schinkel nella formazione della Berlino neoclassica.

Un profondo impulso ideale innerva la loro opera, che i magnifici disegni a mano attestano: il mito come ragione poetica dell’architettura. La permanente ricerca sull’antico, sul classico e sul sacro, sull’origine e sulle forme metamorfiche dei miti si confronta e si scontra nei loro progetti con la città contemporanea, con le ragioni della sua architettura e le condizioni della sua costruzione. Nei disegni per la biblioteca di Alessandria e per la biblioteca di Francia, in quelli per il museo di Atene e nei molti progetti per Berlino l’arcaismo che pervade le grandi composizioni mostra l’aspirazione, la sfida a conservare per gli spazi dell’uomo una mitologia, un valore civile, senza tempo e senza autore, universale.

 

 

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato e festivi
ingresso libero

 

 

 


 

 

Convegno
7 marzo 2017
Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Pianificazione Design tecnologia dell’Architettura

Aula Luigi Piccinato

via Flaminia, 70/72 Roma

 

locandina

 

L’Archivio Luigi Piccinato

Patrimonio culturale di tutti

 

Intervengo al convegno:

Laura Ricci, Direttore del Dipartimento Pdta “Sapienza” Università di Roma

Sergio Zevi, Dipartimento Pdta “Sapienza” Università di Roma

Vincenzo De Meo, Archivista

Mauro Tosti Croce, Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio

Elisabetta Reale, Direzione generale degli Archivi, Mibact

Margherita Guccione, direttore MAXXI e Presidente AAA Italia

Gemma Belli, Diarc, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Andrea Maglio, Diarc, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Elisa del Brocco e Agostina Trovato, borsiste e archiviste.

Convegno nazionale
12-13 dicembre 2016
Politecnico di Torino, Castel del Valentino, Salone d’Onore
Viale Mattioli, 39 Torino

 

banner-convegno-tutela

 

Conservazione, tutela, ridestinazione per l’architettura italiana del secondo Novecento:
archivi, diritto d’autore, nuove tecniche e materiali 

 

 

Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino ha organizzato nelle date del 12 e 13 dicembre 2016 un convegno e una mostra sull’architettura italiana del secondo Novecento sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di ridestinazione funzionale gestiti il più delle volte attraverso provvedimenti decisamente contraddittori che rischiano di compromettere l’integrità dell’opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari.
Il tentativo è quello di arrivare a definire una sorta di coordinamento tra le istituzioni coinvolte (Università/Scuole di Architettura, Ministero/Soprintendenze, Enti pubblici) in un rapporto costantemente controllato con gli operatori pubblici e privati nei programmi di nuova progettazione funzionale, nella gestione delle gare d’appalto, nelle fasi di cantiere, nella sperimentazione dei nuovi materiali anche attraverso l’applicazione della normativa vigente sulla tutela (diritto d’autore, vincolo monumentale, riconoscimento dell’importante carattere artistico, eccetera).
In parallelo al convegno – ritenendo indispensabile la presa di coscienza da parte delle generazioni più giovani del grado di possibile manomissione in cui oggi rischiano di incorrere alcune delle opere più rappresentative della storia dell’architettura del secondo Novecento – alcuni docenti delle scuole di architettura italiane hanno coordinato gli studenti nella realizzazione di una prima ricognizione dello stato di conservazione di importanti casi studio oggi considerabili “a rischio”, attraverso la produzione di brevi video dello stato di fatto e di interviste agli autori dell’opera o a studiosi/testimoni, comparati con la documentazione del progetto originario. Video che potrebbero integrare il censimento regionale del secondo Novecento condotto in questi ultimi anni dal Mibact e oggi in fase di aggiornamento.
I filmati verranno presentati nella mostra itinerante “Riflessioni sul secondo Novecento italiano. Architetture a rischio” e in apertura al convegno. Hanno aderito all’iniziativa le scuole di architettura di Torino, Milano, Marche, Parma, Padova, Genova, Roma, Bari, Cagliari, Napoli, l’Accademia di Brera e Do.Co.Mo.Mo.Politecnico di Torino

 

Dipartimento di Architettura e Design
Dottorato di Ricerca in Beni architettonici e paesaggistici
Dottorato di Ricerca Architettura. Storia e progetto

La partecipazione al convegno dà diritto a 6+6 crediti formativi professionali per architetti suddivisi nelle due giornate.

 

 

Inaugurazione della mostra – video
12-13 dicembre 2016
Politecnico di Torino, Castel del Valentino, Salone d’Onore
Viale Mattioli, 39 Torino

 

 

Riflessioni sul secondo novecento italiano.
Architetture a rischio

 

tutela-secondo-novecento-torino-12-13-dicembre-2016-6

 

Una prima ricognizione dello stato di conservazione di alcuni importanti casi studio oggi considerabili a rischio attraverso la produzione di video realizzati da studenti e docenti delle principali scuole di architettura italiane.

 

 


 

Passeggiata di architettura. IL MONTE BONDONE

 

Ettore senior Sottsass (Nave San Rocco (TN), 1892 - Torino, 1953) Cappella sul Monte Bondone, 1927 matita e acquerello su carta applicata su legno, 51 x 49,5 cm MART Sot.I.4 Inc I/11 Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

 

12 novembre 2016 ore 14.30
Punto di partenza della passeggiata: Chiesetta di Vaneze

 

 

Il Mart organizza una escursione a chiusura della mostra Disegnare la villeggiatura. Progetti di vacanza dalle Dolomiti al Garda, a cura dell’Archivio del ’900. Con la guida di Massimo Martignoni, la passeggiata approda alla scoperta delle architetture alpine sul Monte Bondone, attraversando cinquant’anni di storia della vacanza in montagna; si visiteranno alcune architetture di Ettore Sottsass senior per giungere ai multipli di Michelangelo Perghem Gelmi, realizzati all’inizio degli anni ’70. Punto di partenza della passeggiata, la chiesetta di Vaneze.

 

Trasferimento gratuito da Trento, Stazione ferroviaria, con partenza in pullman (max 50 persone).
Partenza: ore 13.45
Rientro: previsto entro le ore 19.00
Obbligatoria la prenotazione entro  lunedì 7 novembre 2016 scrivendo a archives@mart.tn.it

 

Ettore senior Sottsass (Nave San Rocco (TN), 1892 – Torino, 1953)
Cappella sul Monte Bondone, 1927, matita e acquerello su carta applicata su legno, 51 x 49,5 cm
MART Sot.I.4 Inc I/11 – Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

 

 


 

 

ciclovisita 12- Leone Pancaldi la città pubblica – Itinerari di architettura moderna a Bologna



gam-interno-11

 

Proseguono le Ciclovisite all’architettura moderna della città, organizzate dalla Commissione Cultura e dal Gruppo Archivi dell’Ordine, con l’appuntamento “Leone Pancaldi, la città pubblica” in programma per sabato 22 Ottobre 2016.

La Ciclovisita è proposta in occasione del deposito del consistente fondo professionale di Pancaldi presso l’Archivio Storico dell’Ordine Architetti, per condividere con la città questo importante passaggio.
L’itinerario ripercorre alcune opere dell’architetto Leone Pancaldi, che testimoniano la rilevanza del suo contributo alla costruzione della città pubblica ed istituzionale. Luoghi in gran parte dedicati alla cultura e allo scambio sociale e politico, che nel giro di pochi decenni hanno visto tramutare parzialmente la propria identità. Con una rilettura di un’esperienza progettuale che ha avuto un risvolto di levatura urbanistica, in grado di affiancare l’evoluzione della città con scelte architettoniche forti e riconoscibili.
Tutte le mete saranno visitabili all’interno e documenti fotografici dell’archivio accompagneranno le visuali attuali.
Si inserisce una tappa “Fuori rotta”, con una visita a sorpresa ad una significativa architettura delle zone attraversate.

Il percorso è su piste ciclabili, quando presenti, per un tragitto totale di una decina chilometri (andata e ritorno), facile e interamente pianeggiante.
Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 in Piazza Re Enzo, a fianco del bar La Torinese.

Per info e prenotazioni: segreteria Ordine Architetti (Gaia) mail
Referente: Daniele Vincenzi tel 328.3429737
(da contattare in caso di tempo incerto o per emergenze)
http://www.archibo.it/commissione-cultura-documenti
Leggi info sulle altre ciclovisite  Per gli architetti che parteciperanno è possibile avere 1 CFP in autocertificazione inserendo la richiesta nella propria posizione in piattaforma IMaTERIA

 

 


 

 

GIANCARLO DE CARLO. INCONTRI, tre mostre

 

064034-001

 

Tolentini, Santa Croce 191 Venezia
Cotonificio, Dorsoduro 2196 Venezia
21 ottobre 2016 – 1 gennaio 2017

 

Dopo la mostra dedicata a Carlo Scarpa, l’Università Iuav di Venezia festeggia i suoi novant’anni con l’omaggio a un altro dei suoi maestri, Giancarlo De Carlo: architetto, urbanista, docente in questa Scuola dal 1955 al 1983 e appassionato protagonista del dibattito architettonico nazionale e internazionale.
Tre mostre, allestite nelle sedi Iuav ai Tolentini e al Cotonificio, indagano aspetti diversi della personalità di De Carlo.
Schizzi inediti” raccoglie i suoi disegni privati, quali scrittura e indagine libera sui temi dell’architettura. Un ricordo sentimentale oltre che una mostra di architettura, un piccolo omaggio all’immagine meno conosciuta e più personale di Giancarlo De Carlo.
Forme di corrispondenza. Disegni e Fotografie” espone i disegni originali e i documenti di opere essenziali di De Carlo (i collegi universitari di Urbino e il Villaggio Matteotti, frutto di un intenso processo partecipativo) e riunisce le immagini attraverso le quali i maestri della fotografia italiana hanno raccontato queste stesse opere. In mostra foto di Gabriele Basilico, Giorgio Casali, Cesare Colombo, Toni Garbasso, Mimmo Jodice e Italo Zannier.
L’officina del progetto espone i molti plastici, soprattutto di lavoro, che testimoniano il processo di ricerca condotto nell’elaborazione progettuale.
Ad eccezione di quelli presentati nella mostra “Schizzi inediti”, tutti i materiali in mostra appartengono alle collezioni dell’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia

 

GIANCARLO DE CARLO
INCONTRI
un maestro Iuav

Giancarlo De Carlo. Schizzi inediti
a cura di Anna De Carlo e Giacomo Polin
con Francesca Galimberti, Giacomo Gatto e Pierpaolo Tonin
Tolentini, Galleria del rettorato

Forme di corrispondenza. Disegni e fotografie
a cura di Lorenzo Mingardi
Tolentini, Galleria del rettorato e Aula Magna

L’officina del progetto.
I modelli dell’archivio di Giancarlo De Carlo
a cura di Riccardo Domenichini
Cotonificio di Santa Marta, Archivio Progetti

 

inaugurazione
venerdì 21 ottobre 2016, ore 15.00
Tolentini

orario
lunedì > venerdì 10.30 > 17.30
chiuso sabato, festivi e 21 novembre
ingresso libero
http://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/MOSTRE/Giancaro-D/index.htm

 

 


 

Riccardo Morandi e l’estetica delle strutture nel progetto d’architettura e del paesaggio
evento collegato alla mostra PIER LUIGI NERVI ARCHITETTURE PER LO SPORT

 

invito-n5pln

Centro Archivi MAXXI Architettura
MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Mercoledì 19 ottobre 2016 ore 17.00

 

Nel 1962, con la costruzione del ponte sulla Laguna di Maracaibo in Venezuela, una straordinaria megastruttura di ben 9 km, record mondiale per lunghezza, Riccardo Morandi raggiunge la fama internazionale ed è acclamato quale Maestro costruttore di ponti e viadotti, meritando da Bruno Zevi l’appellativo di Le Corbusier su quattro ruote.

Il ponte venezuelano, con la sua inaspettata potenza plastica, è l’emblema dell’attività creativa fervente e sofisticata del geniale costruttore romano. Morandi aveva già progettato in Italia molte opere: il ponte San Niccolò (1946-49) e il ponte Amerigo Vespucci (1954-56) sull’Arno a Firenze, il Mercato con autorimessa Metronio (1956-57) a Roma, (in coll.) il magistrale aeroporto di Fiumicino (1958-60), la centrale elettronucleare (1957-62) sul Garigliano a Minturno, e numerose altre infrastrutture in cui ingegneria, architettura, scultura e paesaggio si fondono in un’originalissima sintesi espressiva.

Morandi fu un audace sperimentatore e, in Italia, un pioniere della costruzione in cemento armato precompresso, una tecnica che dal 1950 in poi sarà il suo campo d’azione privilegiato. Volumi elegantemente sagomati, bilanciamenti di pesi e perfetto equilibrio tra masse sorprendentemente modellate caratterizzano le opere di Morandi: manufatti plastici a grande scala che ridisegnano il paesaggio e divengono segnali territoriali e urbani. Ai tasselli in ferrocemento il cui elegante montaggio conforma le sottili volte di copertura di Nervi, Morandi contrappone blocchi imponenti dei portali, potenti masse in calibratissimo equilibrio delle sue strutture in precompresso.

Morandi e Nervi, i due protagonisti della grande ingegneria italiana, operano entrambi a Roma e le loro azioni si sfiorano inevitabilmente, senza intrecciarsi mai in collaborazioni professionali. Nel 1962 entrambi sono premiati dall’Aitec -Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento- per i loro diversi ma ugualmente straordinari capolavori che segneranno la storia dell’architettura: il palazzo dello Sport (1957-59) di Roma per Nervi e il padiglione sotterraneo di Torino 1961 per Morandi.

La conferenza ripercorre non solo il profilo professionale di Morandi attraverso la perlustrazione dei suoi capolavori e delle opere d’esordio, ma si interroga anche sulla qualità espressiva e sulla carica estetica innovativa che contrassegna i suoi capolavori. Un approfondimento specifico sarà dedicato al rapporto tra l’opera costruita e l’inserimento nel paesaggio e un ultimo focus è rivolto al copioso fondo d’archivio che gli eredi del grande ingegnere hanno depositato all’Archivio Centrale dello Stato di Roma.

Una conferenza di
Marzia Marandola, Sapienza Università di Roma
Maurizio Morandi
Flavia Lorello, Archivio Centrale dello Stato di Roma

 

ingresso libero fino a esaurimento posti 
http://www.fondazionemaxxi.it/events/riccardo-morandi-e-lestetica-delle-strutture-nel-progetto-darchitettura-e-del-paesaggio/

 

 

 


 

Quindicidiciotto
Guerra e industria nel segno di Greppi

La Fondazione Dalmine ha il piacere di invitare all’incontro

Mercoledì 5 ottobre 2016, ore 14.30-18.00

INCONTRO Scienza, guerra, industria, autarchia

In collaborazione con Fondazione ISEC, BergamoScienza, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

Quali effetti ha avuto la Grande Guerra sulla ricerca scientifico-tecnologica e sulle sue applicazioni in ambito produttivo?
Storici della scienza, della tecnologia, dell’economia, presentano alcuni recenti studi relativi al rapporto scienza-industria fra le due guerre.
Una tavola rotonda per riflettere su come i tragici eventi bellici abbiano portato con sé profonde trasformazioni nel ruolo dello Stato e delle politiche pubbliche a sostegno della ricerca, della produzione, dell’economia nazionale

Intervengono
Angelo Guerraggio, autore di La scienza in trincea. Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale (Cortina editore)
Marcello Zane e Pier Paolo Poggio, curatori di Scienza, tecnica e industria durante la Grande Guerra (Fondazione Luigi Micheletti)
Mario Perugini, autore di Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali (FrancoAngeli)
Corrado Scibilia, autore di L’Olimpiade economica. Storia del Comitato nazionale per l’indipendenza economica 1936-1937 (FrancoAngeli).
Moderano
Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Peppino Ortoleva, Università degli Studi di Torino
 
Al termine dell’incontro, visita alla MOSTRA
QUINDICIDICIOTTO. Guerra e industria nel segno di Greppi
In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Fondazione ISEC

Un percorso fra documenti tratti da archivi d’impresa, privati e pubblici per raccontare la Grande Guerra combattuta sul “fronte interno” delle industrie.
La storia del sito produttivo di Dalmine, dall’entrata in guerra alla nascita e sviluppo della città industriale negli anni ’20 e ’30.
Il mito della produzione, della Vittoria, dei caduti, illustrato dal giovane architetto Giovanni Greppi, che tra le due guerre progetta i principali sacrari italiani e la città di Dalmine.
Un punto di vista originale su alcuni aspetti della Grande Guerra.

INGRESSO GRATUITO – GRADITA ISCRIZIONE
Fondazione Dalmine, da Via Vittorio Veneto, Dalmine (BG)

 

 


 

 

Strutture per lo sport tra passato, presente e futuro
evento collegato alla mostra PIER LUIGI NERVI ARCHITETTURE PER LO SPORT

 

invito-28-09-2016

 

28 settembre 2016, ore 17.00
Centro Archivi MAXXI Architettura 
ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Un incontro per svelare il funzionamento degli impianti e le sfide ingegneristiche- architettoniche che portano con sé.

iede un corretto e fondamentale pensiero scientifico-strutturale oltre che costruttivo, alle esigenze distributive – ad esempio per l’ampio numero di spettatori – che necessitano di un corretto pensiero compositivo-sociale, fino alla fortissima dimensione simbolica che tali costruzioni vengono ad assumere, soprattutto quando associate a eventi di risonanza mondiale, come nel caso delle Olimpiadi.

Queste sfide ingegneristico-architettoniche hanno portato all’invenzione di vere e proprie “macchine strutturali”: sistemi ingegneristici in grado di piegare e controllare le forze della natura (gravità, vento, neve, eventi sismici) e sottometterle alle specifiche esigenze funzionali e simboliche del caso. È così che sono nate le coperture dell’Olimpico, del Delle Alpi, dello Juventus Stadium, dello Stadio di Braga e di molti altri. Nell’incontro odierno si ripercorre l’intimo funzionamento di alcune di queste strutture, in modo da svelarne i segreti e comprenderne le più nascoste valenze.

Intervengono
Massimo Majowiecki ingegnere, professore alla Università di Bologna e allo IUAV di Venezia
Tomaso Trombetti ingegnere, professore presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’Università di Bologna
Micaela Antonucci Alma Mater Studiorum Università di Bologna, curatrice della mostra Pier Luigi Nervi. Architetture per lo Sport

http://www.fondazionemaxxi.it/events/strutture-per-lo-sport-tra-passato-presente-e-futuro/

 

 


 

 

Passeggiata di architettura. Quartiere Europa di Torbole

 

30 settembre 2016, ore 16.00
Forte Basso di Nago (TN)

 

Sito fra Nago e Torbole, frutto di un piano di lottizzazione turistica voluto alla fine degli anni Cinquanta dalla compagnia tedesca Bauland GmbH, il Quartiere Europa è la meta di una visita volta alla scoperta delle architetture di vacanza del territorio e alla conoscenza del lavoro di Giovanni Lorenzi, progettista e autore di molte opere in Trentino. Conduce Massimo Martignoni.

La passeggiata è preceduta da una visita guidata alla mostra Disegnare la villeggiatura. Progetti di vacanza dalle Dolomiti al Garda al Mart di Rovereto, alle ore 14.30.

 

 


 

GIORNATE EUROPEE  DEL PATRIMONIO 2016

24-25 settembre 2016

 

 

 

Il centro di Bologna. Dal disegno all’identità_Una visita guidata contemporanea del centro di Bologna

 

giornate_europee_del_patrimonio_2016_0

 

24 settembre 2016, h. 9.30 – 13.00

Visita guidata

Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna
Vicolo Spirito Santo n. 2, Bologna

 

Appuntamento organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016

La soprintendenza in collaborazione con l’ordine degli Architetti di Bologna, organizza una visita guidata all’architettura moderne contemporanea del centro di Bologna.

Seguendo le tracce delle carte e dei disegni del patrimonio archivistico detenuto dall’ordine, si percorreranno assieme all’architetto Daniele Vinzenzi e al Gruppo Archivi dell’Ordine i luoghi che hanno costruito l’identità della città, esplorando gli spazi che hanno connotato l’urbanistica, la cultura, la finanza e il commercio di Bologna. Il percorso – organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 – partirà dalla sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna – Sala della Scuola di archivistica, dove verranno presentati il patrimonio e le attività a salvaguardia degli archivi che rappresentano l’immagine della città.

 

Partecipazione libera e gratuita.

Per informazioni: contattare Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna ai numeri 051/223891 – 051/239590 oppure scrivere a giovanna.caniatti@beniculturali.it 

Per ulteriori dettagli vai alla pagina dell’evento >
Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione dalla propria posizione in piattaforma IM@TERIA allegando l’invito.

 

 

 

” Così al vento tra le foglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla”.
Frammenti d’archivio recuperati in Lombardia

 

giornate-europee-patrimonio-milano-archivio-soprintendenza-1

 

 

24 settembre 2016
Apertura della mostra, h. 11.00

Appuntamento organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016

 

 

Una piccola mostra di riproduzioni e originali investiga passioni e interessi che hanno indotto a sottrarre documenti agli archivi: la febbre della pergamena, il culto dell’autografo, la memoria dei luoghi, l’emblema del passato, il documento ‘viaggiato’… Alcuni interventi, in concomitanza con la mostra, affrontano modalità e limiti dei recuperi di beni archivistici. A differenza di altre categorie di beni culturali, contenuti, annotazioni e caratteristiche fisiche dei documenti stessi possono costituire la miglior prova della natura pubblica o privata e e delle vicende che hanno attraversato. Fondamentale si è rivelato però anche il contributo degli archivisti e degli studiosi che, dal Medioevo ad oggi, hanno registrato, riordinato, inventariato, regestato, riprodotto e citato le carte d’archivio. I documenti recuperati che vengono esposti, veri e propri frammenti d’archivio, una volta ricondotti al contesto di provenienza hanno recuperato il loro pieno significato di testimonianze storiche, in modo non dissimile da quanto avviene in archeologia per mezzo dell’analisi stratigrafica in cui ogni reperto è ricondotto al suo contesto materiale ed alla sua epoca. L’iniziativa è supportata dalla collaborazione di diversi istituti (Archivi di Stato di Bergamo, Como, Cremona, Mantova, Milano, Pavia e Roma; Comune di Revere; Archivio storico della Diocesi di Modena-Nonantola; Fondazione Il Vittoriale degli Italiani) e vede la partecipazione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Nucleo di Monza.

 

Ingresso gratuito
Visite guidate
Palazzo del Senato, Via Senato 10 (angolo Via Marina), Milano

 

 


 

Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta 

 

image001

 

17 settembre 2016

Presentazione del volume – ore 10.00
Biblioteca comunale di Imola – via Emilia, 80

Visita guidata a villa Muggia – ore 12.00
via Bel Poggio, 4 – Imola

 

iscrizioni via mail a info@albaprogetti.it

La “villa dell’aviatore” al Bel Poggio di Imola. Una villa nelle colline imolesi, la sua storia tormentata che si intreccia con le vite di chi, nei secoli, l’ha abitata. Villa Muggia, una costruzione degli anni Trenta, oggi in rovina, un capolavoro assoluto dell’architettura italiana ed internazionale, si racconta in un libro che raccoglie il frutto di un lungo lavoro di ricerca. L’Associazione Segni del Moderno, insieme all’Archivio Piero Bottoni del Politecnico di Milano ha dedicato diversi anni allo studio di questa importante testimonianza del Movimento Moderno. Nel 2008, una mostra presso i Chiostri di S. Domenico, realizzata con la collaborazione dei Musei Civici di Imola, ha offerto un’anticipazione di queste conoscenze. Ora, un volume dal titolo Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta., curato da Giorgio Bolognesi ed edito da Thèodolite Editore, offre lo “stato dell’arte” di questo luogo. All’inizio del secolo scorso, villa Bel Poggio era una bellissima residenza di campagna inserita in un parco secolare, un casino di caccia del ‘700 di proprietà dei conti Ginnasi, che, seppure in stato di abbandono, custodiva all’interno uno scenografico salone con volte affrescate e uno scaloncino a doppia rampa. Nel 1935 il commerciante bolognese Umberto Muggia acquistò l’intera tenuta di Bel Poggio affidando all’architetto milanese Piero Bottoni, allora giovane esponente dell’architettura razionalista del ‘900, l’incarico di riqualificare l’intero complesso. Vennero costruite la “portineria”, la “casa del custode” ed altri edifici ad uso agricolo e intrapreso il recupero del vecchio casino di villeggiatura. Di quest’ultimo furono conservate le parti più pregevoli, consolidate ed integrate con soluzioni originali nella nuova costruzione moderna. Le peculiarità di questo sofisticato e seducente restauro risiedono nell’intelligente incastro tra la porzione esistente, opportunamente restaurata, e l’addizione della nuova residenza, un’operazione che valorizzò reciprocamente antico e moderno. Al suo interno, un grande tavolo ellittico in cemento e graniglia, con la sua forma di forte valenza scultorea, caratterizzava la sala da pranzo e la connotava come fulcro della socialità familiare. All’esterno, un parco di grande suggestione apprezzabile dalle foto aeree che il figlio del proprietario esperto pilota scattò in occasione di un sorvolo della tenuta in compagnia dell’architetto Piero Bottoni. Ma la vita della villa fu breve. Gli eventi bellici dell’ultimo conflitto segnarono pesantemente l’esistenza dei proprietari e di Bel Poggio. L’edificio fu prima occupato da militari tedeschi ed in seguito, danneggiata da un bombardamento. Ora, a distanza di oltre settant’anni, Bel Poggio è un luogo silenzioso e inanimato, completamente diverso da come appariva durante la sua “stagione” più felice. Nuovi proprietari sono subentrati all’intera proprietà, ma la villa lesionata è ancora in stato di rovina. Gli eredi della famiglia Muggia mantengono nei confronti di questo luogo un sentimento d’immutato affetto. E’ così che, per la pubblicazione, si sono aperti i cassetti dei ricordi, ne sono usciti fotografie, filmati, aneddoti, materiale inedito dal grande valore documentario che si unisce all’ampia documentazione conservata dall’Archivio Piero Bottoni. Il volume, dal ricco corredo fotografico, per lo più inedito, vuole essere un contributo a saldare il debito che la comunità, custode di questo patrimonio architettonico e ambientale, ha nei confronti di chi l’ha voluto e realizzato.

Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta Imola, a cura di Giorgio Bolognesi ,Thèodolite Editore, 2016

 

 


 

Quindicidiciotto
Guerra e industria nel segno di Greppi

 

locandina_web_low

La Fondazione Dalmine ha il piacere di inviare ai seguenti incontri.

28 settembre 2016, ore 14.30-18.00
Monumenti della Grande Guerra

In collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

Come guardare – con gli occhi di oggi – i monumenti sorti per commemorare chi ha combattuto un tragico conflitto svoltosi un secolo fa?
Storici dell’architettura, della cultura e della società ricostruiscono le vicende di alcuni fra i più noti sacrari della Grande Guerra.
Un incontro a più voci per comprendere come i mutamenti di sensibilità culturale e politica abbiano influito sullo stile architettonico e sulla rappresentazione del mito dei caduti. Una riflessione più ampia sui simboli e sui linguaggi della memoria dei conflitti che hanno costellato il Novecento.

Intervengono
Luigi Bartolomei, Università degli Studi di Bologna
Michela Bassanelli, Politecnico di Milano
Licia Caspani, Politecnico di Milano
Maria Grazia D’Amelio e Claudia Conforti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Denis Lotti, Università degli Studi di Padova
Massimiliano Savorra, Università degli Studi del Molise
Roberto Scarpone, Onocaduti, Ministero della Difesa
Gabriele Toneguzzi, Università degli Studi di Ferrara

Modera
Peppino Ortoleva, Università degli Studi di Torino

 

5 ottobre 2016, ore 14.30-18.00
Scienza, guerra, industria, autarchia

In collaborazione con Fondazione ISEC, Bergamo Scienza, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

 
Quali effetti ha avuto la Grande Guerra sulla ricerca scientifico-tecnologica e sulle sue applicazioni in ambito produttivo?
Storici della scienza, della tecnologia, dell’economia, presentano alcuni recenti studi relativi al rapporto scienza-industria fra le due guerre.
Una tavola rotonda per riflettere su come i tragici eventi bellici abbiano portato con sé profonde trasformazioni nel ruolo dello Stato e delle politiche pubbliche a sostegno della ricerca, della produzione, dell’economia nazionale

Intervengono
Angelo Guerraggio, autore di La scienza in trincea. Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale (Cortina editore)
Marcello Zane e Pier Paolo Poggio, curatori di Scienza, tecnica e industria durante la Grande Guerra (Fondazione Luigi Micheletti)
Mario Perugini, autore di Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali (FrancoAngeli)
Corrado Scibilia, autore di L’Olimpiade economica. Storia del Comitato nazionale per l’indipendenza economica 1936-1937 (FrancoAngeli).

Moderano
Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Peppino Ortoleva, Università degli Studi di Torino

 
Al termine degli incontri, visita alla mostra

Quindicidiciotto. Guerra e industria nel segno di Greppi

In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Fondazione ISEC

INGRESSO GRATUITO – GRADITA ISCRIZIONE

Fondazione Dalmine, da Via Vittorio Veneto, Dalmine (BG) >

 

 


 

Disegnare la villeggiatura. Progetti di vacanza dalle Dolomiti al Garda

Mart Rovereto, 9 luglio – 13 novembre 2016 

 

MART

Giovanni Lorenzi, Villetta (Casa di villeggiatura con dipinto murale), anni ’40 del XX secolo, matita e acquerello su carta. Mart, Fondo Lorenzi, deposito Marco Lorenzi

 

La mostra propone un’accurata selezione fra le centinaia di progetti – ville, alberghi, stabilimenti – presenti negli archivi di architettura del Museo, dalle capanne per sciatori realizzate nei primi anni ’20 fino ai multipli e ai condomini dei primi anni ’70, dagli alberghetti di mezza montagna fino ai grandi hotel. Documentazione proveniente dai fondi di Ettore Sottsass sr., Michelangelo Perghem Gelmi, Giovanni Lorenzi, Adalberto Libera e altri.

 

Archivio del ‘900 del Mart – Rovereto

 

 

 


Pier Luigi Nervi. Architetture per lo sport

prorogata al 23.10.2016

 

 

Dallo stadio comunale “Giovanni Berta” di Firenze (1929/32) al Kuwait Sports Center (1968/69) passando per le opere per le Olimpiadi romane del 1960, la tipologia costruttiva delle architetture per lo sport percorre tutta la lunghissima carriera di Pier Luigi Nervi (1891/1979).

La ricerca progettuale e tecnica sugli impianti sportivi rappresenta un fil rouge esemplare, nelle varie sperimentazioni esplorate nel corso dei decenni, dell’evoluzione delle idee, del metodo e dell’abilità costruttiva di Nervi.

La mostra ne segue lo sviluppo secondo la successione cronologica, raccogliendo le opere selezionate in tre grandi sezioni tematiche: Sperimentazioni e innovazioni (1929/49), Campione del cemento (1950/60), Dall’Italia al mondo (1961/79).

Un focus particolare è dedicato agli stadi per il calcio, attraverso la presentazione dei progetti accompagnata da quattro modelli (stadi di Firenze, Roma, Swindon, Kuwait) realizzati dal LaMo e dal LaMoViDA (Laboratorio Modelli di Architettura e Laboratorio di Modellazione e Visualizzazione Digitale per l’Architettura) dell’Università di Bologna.

Il progetto scientifico della mostra nasce dalla collaborazione tra l’Università di Bologna e il MAXXI, iniziata nel 2014 con il progetto di ricerca Pier Luigi Nervi: gli stadi per il calcio, che ha coinvolto una serie di istituzioni italiane e internazionali (il Department of Civil and Environmental Engineering della Princeton University, USA; l’Università di Firenze; l’Università di Roma Tor Vergata; la Fondazione CEUR – Centro Europeo Università e Ricerca; la Scuola Superiore di studi sulla Città e il Territorio dell’Università di Bologna; l’Archivio Storico del Comune di Firenze; il CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma), i cui risultati sono stati presentati nella mostra itinerante Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio (Bologna, Cesena, Firenze, 14 novembre 2014 – 28 maggio 2015).

La mostra Pier Luigi Nervi. Architetture per lo sport prosegue questa ricerca, grazie ai ricchissimi materiali presenti nell’Archivio Nervi del MAXXI, allargando lo sguardo alle opere per lo sport realizzate dal geniale ingegnere e costruttore italiano in tutto il mondo: un “modello di successo”, diventato un riferimento imprescindibile per l’architettura e l’ingegneria contemporanee.

 

MAXXI Centro Archivi, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

 

 


Quindicidiciotto
Guerra e industria nel segno di Greppi

 

locandina_web_low

 

 

La Fondazione Dalmine ha il piacere di invitare alle visite alla mostra
mercoledì 22 giugno
mercoledì 20 luglio
dalle 14.30 alle 18.00

 

Un percorso fra documenti tratti da archivi d’impresa, privati e pubblici.
Il mito dell’industria, della Vittoria, dei Caduti, nel segno dell’architetto Giovanni Greppi.
Dalmine, dal periodo bellico alla nascita della città industriale.
Un punto di vista originale su alcuni aspetti della Grande Guerra.
In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Fondazione ISEC.

 

Fondazione Dalmine, Ingresso da Via Vittorio Veneto, Dalmine (BG) >

 


 

Nervi e gli altri
focus di approfondimento

 

4linguaggi

 

In occasione della mostra Pier Luigi Nervi. Architetture per lo Sport, il MAXXI propone il terzo appuntamento per approfondirne i temi.
Tullia Iori e Sergio Poretti, dell’Università di Roma Tor Vergata, con la curatrice della mostra Micaela Antonucci, dell’Università di Bologna, propongono un incontro dedicato alla lettura di quattro linguaggi strutturali, tra i più significativi della Scuola Italiana di Ingegneria.
Si parte da Pier Luigi Nervi, negli anni del miracolo economico e del boom dell’ingegneria italiana, per cogliere l’unicità delle sue “forme naturalmente resistenti”, così diverse dalle coeve “figure artificialmente in equilibrio” di Riccardo Morandi. Il racconto prosegue poi con le “essenziali strutture di design” di Silvano Zorzi che magistralmente prolungano la vita della Scuola italiana negli anni Settanta, per arrivare alle “visionarie forme senza nome” di Sergio Musmeci, che completano il quadro dell’identità delle strutture Made in Italy.

 

MAXXI Centro Archivi, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma / 8 giugno 2016, ore 17.00 >

 


 

La città utopica. Dalla metropoli futurista all’E42

mostra curata da Nicoletta Boschiero

 

Il 29 aprile si è aperta la mostra La città utopica. Dalla metropoli futurista all’E42, curata da Nicoletta Boschiero, che sarà visitabile fino al 25 settembre 2016. Collegandosi alle radici futuriste del Mart, l’esposizione ripercorre certa architettura visionaria della prima metà del secolo. Oltre alle opere di Tullio Crali, Quirino De Giorgio, Angiolo Mazzoni e Adalberto Libera, alcuni disegni di Antonio Sant’Elia: uno di questi – proveniente dall’Archivio Luigi Saccenti – ha offerto una bella possibilità di collaborazione fra soci AAA/Italia, l’Archivio del ‘900 e l’Ordine degli Architetti di Bologna.

 

Casa d’Arte Futurista Depero, Rovereto / 30 aprile-25 settembre 2016 >

 


 

PIER LUIGI NERVI AL MAXXI
Presentazione dell’Inventario, della Guida alla mostra e visita speciale della mostra

 

Apre l’incontro una speciale visita alla mostra “Pier Luigi Nervi. Architetture per lo Sport” guidata dai curatori della mostra. Segue la presentazione delle pubblicazioni.

I Quaderni del Centro Archivi del MAXXI Architettura: una collana editoriale nata nel Centro Archivi dall’esigenza di offrire agli studiosi e, più in generale, al vasto pubblico del museo strumenti utili a segnare il percorso compiuto su specifiche tematiche o singoli Autori.

Il Quaderno n. 2 è dedicato alla mostra “Pier Luigi Nervi. Architetture per lo sport” (Centro Archivi MAXXI 5 febbraio – 31 ottobre 2016) e contiene i contributi scientifici dei curatori, Micaela Antonucci, Annalisa Trentin e Tomaso Trombetti sulle architetture per lo sport di Nervi dagli anni ’30 al 1979.

L’Inventario dell’Archivio Nervi apre le porte alle pubblicazioni degli Inventari del Centro Archivi. La dettagliata descrizione dell’archivio ne mette in luce la ricchezza e la complessità e fornisce un prezioso strumento di lavoro per la consultazione e la ricerca. Non è solo la presentazione di un nuovo volume, ma è la “pubblicazione” dei grandi lavori di ordinamento degli archivi che il MAXXI Architettura, ormai da decenni, porta avanti.

 

MAXXI Centro Archivi, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma / 27 aprile 2016, ore 16.30 >

 


 

 

GRAND TOUR DEL TERZO MILLENNIO
Studi sull’architettura e l’arte di borsisti e artisti stranieri a Roma
Settima edizione

Giornata di studio curata da Giuseppe Bonaccorso e Claudia Conforti.

 

Il Grand Tour del Terzo Millennio è l’appuntamento biennale che ad aprile riunisce a Tor Vergata studiosi di ogni nazionalità che convergono a Roma per indagarne l’architettura, l’archeologia e la storia urbana. È un incontro di studio a cui prendono parte architetti, ingegneri e storici dell’architettura.
Il viaggio di studio a Roma è una nobile consuetudine sia tra i progettisti che i letterati e gli storici fin dal Rinascimento. Tali viaggi sono stati fondamentali, nella preparazione, nell’aggiornamento e nello svolgimento della loro futura professione, per tanti notissimi architetti.
Le numerose sedi di istituzioni e centri di cultura internazionali presenti a Roma, hanno dato e danno la possibilità agli studiosi e agli appassionati di approfittare delle biblioteche, musei, collezioni e monumenti oltre che degli intensi scambi culturali che trovano a Tor Vergata un forum di incontro periodico nel quale convergono anche gli studiosi e i progettisti italiani. La giornata di studi si traduce quindi in un dialogo proficuo e vivace tra l’Università di Roma Tor Vergata e le istituzioni culturali straniere di Roma.
All’incontro sono invitati gli studenti, i dottorandi, i ricercatori, i docenti e tutti coloro che siano interessati allo scambio culturale internazionale.

La giornata di studi è divisa in quattro sessioni dedicate a:

1 – Architettura contemporanea (secc. XIX-XXI)
2 – Architettura dell’età moderna (secc. XV-XVIII)
3 – Architettura, monumento e archeologia
4 – Architettura e paesaggio, vedutismo e città

 

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Ingegneria, Aula Leonardo, via del Politecnico 1, Roma

giovedì 21 aprile 2016, dalle ore 9:30

vai al sito > scarica locandina > scarica programma >

 


 

Il Modello Architettonico. Funzione ed evoluzione di uno strumento di concezione e di realizzazione
seminario internazionale

 

Nonostante le mostre dei più rappresentativi modelli architettonici svolte nell’ultimo decennio del Novecento ancora oggi questo soggetto non è pienamente esplorato dalla storia dell’arte. Le loro funzioni vanno dallo strumento durante la progettazione, alla simulazione tridimensionale destinata a convincere un committente fino a riferimenti normativi per le maestranze impiegate nel cantiere. Il seminario si propone di confrontare l’impiego di modelli durante diversi periodi, in diversi paesi europei e di aprire un dibattito su future ricerche che riguardano un censimento delle testimonianze disperse, delle norme per il loro restauro e la creazione di un museo virtuale.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma  /  12 aprile, dalle ore 16.00  >

 


 

“Fondo Maurizio Sacripanti”
pubblicazione del sito

 

È online  il sito www.fondosacripanti.org che permette di consultare l’intero archivio progetti di  Maurizio Sacripanti (1916-1996) conservato all’Accademia Nazionale di San Luca. Il fondo è composto da disegni, documenti, fotografie e diapositive relativi a progetti elaborati dall’architetto romano in quasi cinquanta anni di attività professionale, dal 1947 al 1990. Online anche una sezione dedicata alle testimonianze di coloro che ebbero modo di conoscere e lavorare con Sacripanti.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma >

 


 

“Standard Montaggio Organizzazione. Le Corbusier e gli studi per “Ma maison” e per una residenza presso Chicago”
mostra

 

La mostra presenta sei modelli elaborati dagli studi di Le Corbusier per due case mai realizzate – “Ma maison” (1929) e una abitazione nei pressi Chicago (1935) – pubblicati nel terzo volume dell’Oeuvre complète, nelle pagine dedicate alle Petites maisons.  I modelli e gli studi di Le Corbusier esposti raccontano del suo metodo progettuale e delle fasi di progressiva costruzione degli spazi abitativi.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma / 28 gennaio 2016 – 27 febbraio 2016 >

 


 

“Archivio progetti Franco Marescotti”

 

L’archivio progetti di Franco Marescotti (1908-1991) è uno straordinario insieme di elaborati grafici, plastici, documenti e fotografie che racconta la lunga attività progettuale di uno dei protagonisti della vicenda architettonica italiana del secondo dopoguerra. L’archivio è stato donato all’Accademia Nazionale di San Luca dagli eredi nel novembre 2015. Consistenza complessiva del Fondo Franco Marescotti: disegni 1700 ca.; modelli 100 ca.; documentazione allegata ai progetti e raccolte di libri e riviste.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma >

 


 

“Marcello Vittorini, urbanista d’azione”
seminario di studio

 

Roma Sapienza Architettura, Valle Giulia, Aula M. Fiorentino, Roma / 26 febbraio 2016, ore 9.30 >

 


 

“Gustavo Giovannoni tra storia e progetto”
inaugurazione della mostra curata dal Centro Studi per la storia dell’architettura di Roma

 

Nella mostra, organizzata presso il museo delle Terme dal Centro Studi storia dell’architettura – proprietario dell’archivio dichiarato di notevole interesse storico, sono esposti alcuni  disegni di Gustavo Giovannoni e documenti a lui relativi, tra i quali quelli restaurati grazie al contributo erogato dalla Direzione generale, Archivi per il tramite della Soprintendenza archivistica del Lazio. L’esposizione punta a valorizzare di questi documenti finora poco noti, che mostrano tra l’altro le occasioni e le ragioni della nascita del quartiere di Montesacro.

 

Museo nazionale romano Terme di Diocleziano,  Roma  /  4 febbraio 2016, ore 17.00  >

 


 

“La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci”
proiezione del documentario

 

Sala studio Centro Archivi MAXXI Architettura, MAXXI, Roma  /  29 gennaio 2016, ore 18.00  >

Nervi e gli altri
focus di approfondimento

 

4linguaggi

 

In occasione della mostra Pier Luigi Nervi. Architetture per lo Sport, il MAXXI propone il terzo appuntamento per approfondirne i temi.
Tullia Iori e Sergio Poretti, dell’Università di Roma Tor Vergata, con la curatrice della mostra Micaela Antonucci, dell’Università di Bologna, propongono un incontro dedicato alla lettura di quattro linguaggi strutturali, tra i più significativi della Scuola Italiana di Ingegneria.
Si parte da Pier Luigi Nervi, negli anni del miracolo economico e del boom dell’ingegneria italiana, per cogliere l’unicità delle sue “forme naturalmente resistenti”, così diverse dalle coeve “figure artificialmente in equilibrio” di Riccardo Morandi. Il racconto prosegue poi con le “essenziali strutture di design” di Silvano Zorzi che magistralmente prolungano la vita della Scuola italiana negli anni Settanta, per arrivare alle “visionarie forme senza nome” di Sergio Musmeci, che completano il quadro dell’identità delle strutture Made in Italy.

 

MAXXI Centro Archivi, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma / 8 giugno 2016, ore 17.00 >

 


 

La città utopica. Dalla metropoli futurista all’E42

mostra curata da Nicoletta Boschiero

 

Il 29 aprile si è aperta la mostra La città utopica. Dalla metropoli futurista all’E42, curata da Nicoletta Boschiero, che sarà visitabile fino al 25 settembre 2016. Collegandosi alle radici futuriste del Mart, l’esposizione ripercorre certa architettura visionaria della prima metà del secolo. Oltre alle opere di Tullio Crali, Quirino De Giorgio, Angiolo Mazzoni e Adalberto Libera, alcuni disegni di Antonio Sant’Elia: uno di questi – proveniente dall’Archivio Luigi Saccenti – ha offerto una bella possibilità di collaborazione fra soci AAA/Italia, l’Archivio del ‘900 e l’Ordine degli Architetti di Bologna.

 

Casa d’Arte Futurista Depero, Rovereto / 30 aprile-25 settembre 2016 >

 


 

Margherita Guccione: così al MAXXI mostriamo gli archivi

intervista di Lucia Bosso su “Il giornale dell’architettura” •  maggio 2016 

 

Inchiesta internazionale a puntate sul mondo degli archivi di architettura, in rapporto ai temi del digitale e della valorizzazione. Partiamo dal MAXXI, con un’intervista alla direttrice in occasione dell’uscita del catalogo delle collezioni.

Attualmente la situazione degli archivi professionali degli architetti si trova ad un notevole punto di svolta, non solo per la nuova attenzione di cui sono oggetto ma soprattutto per il carattere eterogeneo dei materiali che ne costituiscono il corpus, dovuto all’utilizzo preponderante delle nuove tecnologie informatiche. Ed è soprattutto la produzione digitale, con l’estrema varietà di documentazione prodotta, che impone di riflettere su aggiornate strategie di valorizzazione e conservazione, adattandole all’evoluzione dei processi progettuali. Se, finora, particolare attenzione è stata riservata al recupero dei fondi e documenti dei progettisti del ventesimo secolo, questa inchiesta intende interrogarsi sulla consapevolezza del valore dei patrimoni archivistici che in questo momento si vanno costituendo. Gli architetti e le istituzioni sono coscienti delle differenze e delle difficoltà poste dalla produzione di documenti digitali? E sono capaci di pianificarne la gestione?
07_Catalogo Collezioni MAXXI Architettura – CoverPer la cura di Lucia Bosso, una serie d’interviste ad alcuni esponenti nazionali ed internazionali coinvolti nella produzione e conservazione del patrimonio architettonico contemporaneo digitale indagherà lo stato dell’arte. Iniziamo dalle istituzioni di casa, alla vigilia della presentazione, il 10 maggio prossimo, del volume MAXXI Architettura – Catalogo delle Collezioni, a cura di Margherita Guccione, che intervistiamo come direttrice del Museo MAXXI Architettura e presidentessa di AAA/Italia – Associazione Archivi di Architettura.

 

La valorizzazione e conservazione degli archivi di architettura del Novecento e contemporanea rientrano da sempre tra le priorità del Museo MAXXI. In particolare, il Centro Archivi è concepito come luogo per la cura e la gestione delle collezioni di architettura, permettendone lo studio attraverso la consultazione diretta dei documenti e data-base. Ci può tracciare un breve excursus sul patrimonio che ad oggi costituisce il Centro?

Il patrimonio del Centro Archivi è costituito dalle Collezioni del Museo che rispondono alla duplice missione assegnata al MAXXI Architettura, di essere al tempo stesso un museo storico e un museo contemporaneo. Storico perché rivolto al Novecento, considerando le opere, i personaggi e le storie che lo hanno attraversato. Contemporaneo perché rivolto al presente, alle esperienze più interessanti e innovative, ai temi emergenti dell’architettura nelle sue relazioni con l’attualità. La costituzione del patrimonio riflette questa fisionomia e la storia stessa del Museo, la sua nascita e le sue attività. Le collezioni sono state avviate nel 2002 con l’acquisizione degli archivi di Carlo Scarpa e di Aldo Rossi e sono cresciute con diverse modalità: acquisti, donazioni, comodati, committenze e produzioni. Il catalogo delle Collezioni, che presentiamo il 10 maggio, documenta tutti gli autori e testimonia la natura e il senso di quanto è stato fatto in questi anni. Il MAXXI Architettura inoltre fa parte dell’Associazione AAA/Italia, un network molto importante tra i soggetti pubblici e privati che si occupano di archivi di architettura, perché permette di discutere e condividere strategie, standard e strumenti per la conservazione e la valorizzazione dei fondi, svolgendo un’azione significativa per sensibilizzare il pubblico su questi temi.

 

La collezione del XXI secolo include diversi progettisti viventi (come ABDR, Studio Fuksas, 5+1AA, IaN+). Come è avvenuta la selezione delle loro opere?

L’idea è dare rilievo alle esperienze progettuali più significative, spesso in relazione alle linee di ricerca che il Museo porta avanti esercitando un pensiero critico sul presente. Con gli studi selezionati apriamo un dialogo, dando spazio alle scelte espresse dai progettisti stessi sulla rappresentatività dei loro lavori. Il rapporto diretto è quindi un valore aggiunto in quanto l’acquisizione diventa in un certo senso un autoritratto. Il dialogo si sviluppa ulteriormente nella scelta dei materiali, disegni, modelli, schizzi sulla base di un’indicazione del Museo che è interessato al processo progettuale e ideativo. Naturalmente il Museo privilegia pezzi con un potenziale comunicativo immediato, per esempio i modelli.

 

Che tipo di relazione instaura il Museo con i progettisti viventi?

Il rapporto con il Museo sviluppa una maggiore consapevolezza del valore dei documenti progettuali. Le potenzialità delle tecnologie digitali dilatano la produzione e l’accesso, ma proprio per questo il confronto con una selezione significativa, richiesta dal Museo, impone una continua valutazione critica sul proprio lavoro e sui materiali che meglio lo rappresentano. Anzi, a volte i progettisti colgono l’occasione di un’esposizione per una produzione ad hoc, svincolata dalla fase progettuale. È evidente che il confrontarsi con un futuro archivio e con progettisti viventi, cambi la percezione della materia che si va ad acquisire.

 

Quali sono i criteri che il MAXXI ritiene necessari per acquisire un archivio?

Le scelte alla base di ciascuna acquisizione sono molteplici e spesso diverse caso per caso. Per il Novecento, nella scelta si deve ovviamente ravvisare un carattere di rilevanza storica tout court, come nel caso della recente acquisizione dell’Archivio Monaco Luccichenti. O la coerenza e la possibilità d’integrazione tematica, tipologica o formale con altre opere presenti in archivio: la nostra linea di ricerca sull’ingegneria è un esempio evidente. Questo può significare anche selezionare solo specifici progetti da acquisire nell’ottica di una ricerca o di un’esposizione. Tali indicazioni si applicano anche ai materiali contemporanei, e in questo caso l’acquisizione può avvenire a posteriori, in seguito a un’esposizione curata dal Museo. Ciò che noto stia avvenendo, è una sorta di ribaltamento nell’approccio dell’acquisizione : sarà sempre più importante saper scegliere – ovvero anche escludere – piuttosto che includere grandi quantità di materiali. Oltre che soggetti conservatori, gli enti museali diventano così soggetti critici, capaci di attuare una selezione ponderata tra i materiali del patrimonio degli architetti contemporanei,ovvero gli archivi di domani.

 

Da questo punto di vista, non si può non considerare il valore prezioso del materiale progettuale digitale, che rappresenta la modalità attualmente più diffusa di produrre documentazione. Quali esperienze avete a riguardo?

Nella nostra collezione sono presenti diversi materiali in formato digitale, quasi del tutto relativi ai progetti per installazioni site specific commissionate dal Museo in occasione di mostre. E le acquisizioni più recenti, come per Modus Architects o Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, sono caratterizzate da documentazione per lo più digitale. I materiali donati da Cannizzo sono interamente digitali: ideogrammi, schemi funzionali e disegni alle varie scale, fino agli esecutivi e al cantiere. Anche le campagne fotografiche, da Hélène Binet ad Armin Linke, sono prodotte direttamente in formato digitale. Per i Modus, parlerei di “tecnica mista” in cui la manualità del disegno o del modello è affiancata dall’utilizzo del computer. E ritengo quanto mai efficace poter inserire all’interno della riflessione archivistica il tema della documentazione digitale. È indispensabile confrontarsi con questo aspetto per poter strutturare archivi e collezioni del futuro, e far sì che la loro conservazione e l’esposizione non si limiti ai sempre più rari documenti materici.

 

Tra i diversi aspetti da considerare rispetto al digitale, c’è l’accessibilità dei documenti che, al contrario del cartaceo, è resa ostica dalla tipologia stessa della documentazione. Questo implica maggiori capacità da parte dei musei nel ricevere, e da parte dei progettisti nel donare il materiale. Quali sono le figure professionali che compongono la squadra del Centro Archivi?

La gestione dei dati digitali, sia born digital sia riproduzioni di documenti storici, è un tema scottante per le istituzioni che conservano archivi di architettura. E non è tanto la consultazione, quanto la conservazione a porre dei problemi. Se l’accessibilità ai documenti è infatti facilitata e non complicata dalla loro natura digitale, temi come l’originalità, l’autografia, la riproducibilità rimangono questioni aperte, in relazione alle quali il MAXXI da anni sta contribuendo al dibattito, attraverso incontri e seminari dedicati. La squadra del Centro Archivi si avvale di volta in volta del confronto con esperti e altre figure professionali. In questo senso, le istituzioni che riconoscono la ricerca come punto di avvio di riflessioni intorno all’ architettura contemporanea, avranno l’opportunità di farsi portatori di una nuova attitudine strategica, ovvero la capacità d’intercettare le competenze nuove che rendono possibili lo sviluppo delle modalità di raccolta, conservazione e divulgazione dei materiali documentali.

 

Legato al digitale, è il tema dell’esposizione degli archivi, centrale per un museo come il MAXXI che sviluppa la parte espositiva spesso in modo estremamente aderente alla documentazione progettuale. In che modo vi state preparando alla sfida di comunicare collezioni digitali?

È un tema che c’interessa molto e sul quale stiamo attivando anche con la rete di AAA Italia una serie d’incontri e seminari per sviluppare nuove strategie di valorizzazione e promozione degli archivi degli architetti. Se penso a quanto tra la fine del ventesimo e i primi del ventunesimo secolo questo ambito fosse di nicchia, e come anche tra gli architetti fossimo davvero pochi a lavorare per “salvare” gli archivi riconoscendone un valore ancora da esplorare, abbiamo fatto progressi. Ecco, a distanza di 20 anni mi sembra cresciuta la sensibilità intorno a questi temi, ma chiaramente solo rendendo questo ambito dell’architettura “accessibile” potremo dire di riuscire a comunicarlo. Le strade sono molte e i linguaggi della comunicazione contemporanea ci vengono incontro. Ma la domanda è sempre la stessa: riusciremo a comunicare l’architettura, rompendo la barriera d’incomunicabilità che spesso ci viene rimproverata? Chiudo con questa speranza che è allo stesso tempo un mio obiettivo.

 


 

PIER LUIGI NERVI AL MAXXI
Presentazione dell’Inventario, della Guida alla mostra e visita speciale della mostra

 

Apre l’incontro una speciale visita alla mostra “Pier Luigi Nervi. Architetture per lo Sport” guidata dai curatori della mostra. Segue la presentazione delle pubblicazioni.

I Quaderni del Centro Archivi del MAXXI Architettura: una collana editoriale nata nel Centro Archivi dall’esigenza di offrire agli studiosi e, più in generale, al vasto pubblico del museo strumenti utili a segnare il percorso compiuto su specifiche tematiche o singoli Autori.

Il Quaderno n. 2 è dedicato alla mostra “Pier Luigi Nervi. Architetture per lo sport” (Centro Archivi MAXXI 5 febbraio – 31 ottobre 2016) e contiene i contributi scientifici dei curatori, Micaela Antonucci, Annalisa Trentin e Tomaso Trombetti sulle architetture per lo sport di Nervi dagli anni ’30 al 1979.

L’Inventario dell’Archivio Nervi apre le porte alle pubblicazioni degli Inventari del Centro Archivi. La dettagliata descrizione dell’archivio ne mette in luce la ricchezza e la complessità e fornisce un prezioso strumento di lavoro per la consultazione e la ricerca. Non è solo la presentazione di un nuovo volume, ma è la “pubblicazione” dei grandi lavori di ordinamento degli archivi che il MAXXI Architettura, ormai da decenni, porta avanti.

 

MAXXI Centro Archivi, MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma / 27 aprile 2016, ore 16.30 >

 


 

 

GRAND TOUR DEL TERZO MILLENNIO
Studi sull’architettura e l’arte di borsisti e artisti stranieri a Roma
Settima edizione

Giornata di studio curata da Giuseppe Bonaccorso e Claudia Conforti.

 

Il Grand Tour del Terzo Millennio è l’appuntamento biennale che ad aprile riunisce a Tor Vergata studiosi di ogni nazionalità che convergono a Roma per indagarne l’architettura, l’archeologia e la storia urbana. È un incontro di studio a cui prendono parte architetti, ingegneri e storici dell’architettura.
Il viaggio di studio a Roma è una nobile consuetudine sia tra i progettisti che i letterati e gli storici fin dal Rinascimento. Tali viaggi sono stati fondamentali, nella preparazione, nell’aggiornamento e nello svolgimento della loro futura professione, per tanti notissimi architetti.
Le numerose sedi di istituzioni e centri di cultura internazionali presenti a Roma, hanno dato e danno la possibilità agli studiosi e agli appassionati di approfittare delle biblioteche, musei, collezioni e monumenti oltre che degli intensi scambi culturali che trovano a Tor Vergata un forum di incontro periodico nel quale convergono anche gli studiosi e i progettisti italiani. La giornata di studi si traduce quindi in un dialogo proficuo e vivace tra l’Università di Roma Tor Vergata e le istituzioni culturali straniere di Roma.
All’incontro sono invitati gli studenti, i dottorandi, i ricercatori, i docenti e tutti coloro che siano interessati allo scambio culturale internazionale.

La giornata di studi è divisa in quattro sessioni dedicate a:

1 – Architettura contemporanea (secc. XIX-XXI)
2 – Architettura dell’età moderna (secc. XV-XVIII)
3 – Architettura, monumento e archeologia
4 – Architettura e paesaggio, vedutismo e città

 

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Ingegneria, Aula Leonardo, via del Politecnico 1, Roma

giovedì 21 aprile 2016, dalle ore 9:30

vai al sito > scarica locandina > scarica programma >

 


 

Il Modello Architettonico. Funzione ed evoluzione di uno strumento di concezione e di realizzazione
seminario internazionale

 

Nonostante le mostre dei più rappresentativi modelli architettonici svolte nell’ultimo decennio del Novecento ancora oggi questo soggetto non è pienamente esplorato dalla storia dell’arte. Le loro funzioni vanno dallo strumento durante la progettazione, alla simulazione tridimensionale destinata a convincere un committente fino a riferimenti normativi per le maestranze impiegate nel cantiere. Il seminario si propone di confrontare l’impiego di modelli durante diversi periodi, in diversi paesi europei e di aprire un dibattito su future ricerche che riguardano un censimento delle testimonianze disperse, delle norme per il loro restauro e la creazione di un museo virtuale.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma  /  12 aprile, dalle ore 16.00  >

 


 

“Fondo Maurizio Sacripanti”
pubblicazione del sito

 

È online  il sito www.fondosacripanti.org che permette di consultare l’intero archivio progetti di  Maurizio Sacripanti (1916-1996) conservato all’Accademia Nazionale di San Luca. Il fondo è composto da disegni, documenti, fotografie e diapositive relativi a progetti elaborati dall’architetto romano in quasi cinquanta anni di attività professionale, dal 1947 al 1990. Online anche una sezione dedicata alle testimonianze di coloro che ebbero modo di conoscere e lavorare con Sacripanti.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma >

 


 

“Standard Montaggio Organizzazione. Le Corbusier e gli studi per “Ma maison” e per una residenza presso Chicago”
mostra

 

La mostra presenta sei modelli elaborati dagli studi di Le Corbusier per due case mai realizzate – “Ma maison” (1929) e una abitazione nei pressi Chicago (1935) – pubblicati nel terzo volume dell’Oeuvre complète, nelle pagine dedicate alle Petites maisons.  I modelli e gli studi di Le Corbusier esposti raccontano del suo metodo progettuale e delle fasi di progressiva costruzione degli spazi abitativi.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma / 28 gennaio 2016 – 27 febbraio 2016 >

 


 

“Archivio progetti Franco Marescotti”

 

L’archivio progetti di Franco Marescotti (1908-1991) è uno straordinario insieme di elaborati grafici, plastici, documenti e fotografie che racconta la lunga attività progettuale di uno dei protagonisti della vicenda architettonica italiana del secondo dopoguerra. L’archivio è stato donato all’Accademia Nazionale di San Luca dagli eredi nel novembre 2015. Consistenza complessiva del Fondo Franco Marescotti: disegni 1700 ca.; modelli 100 ca.; documentazione allegata ai progetti e raccolte di libri e riviste.

 

Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma >

 


 

“Marcello Vittorini, urbanista d’azione”
seminario di studio

 

Roma Sapienza Architettura, Valle Giulia, Aula M. Fiorentino, Roma / 26 febbraio 2016, ore 9.30 >

 


 

“Gustavo Giovannoni tra storia e progetto”
inaugurazione della mostra curata dal Centro Studi per la storia dell’architettura di Roma

 

Nella mostra, organizzata presso il museo delle Terme dal Centro Studi storia dell’architettura – proprietario dell’archivio dichiarato di notevole interesse storico, sono esposti alcuni  disegni di Gustavo Giovannoni e documenti a lui relativi, tra i quali quelli restaurati grazie al contributo erogato dalla Direzione generale, Archivi per il tramite della Soprintendenza archivistica del Lazio. L’esposizione punta a valorizzare di questi documenti finora poco noti, che mostrano tra l’altro le occasioni e le ragioni della nascita del quartiere di Montesacro.

 

Museo nazionale romano Terme di Diocleziano,  Roma  /  4 febbraio 2016, ore 17.00  >

 


 

“La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci”
proiezione del documentario

 

Sala studio Centro Archivi MAXXI Architettura, MAXXI, Roma  /  29 gennaio 2016, ore 18.00  >

2015

 

Mantova architettura, a cura del Polo di Mantova del Politecnico di Milano,  Mantova / fino al 25 maggio 2015   >


Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana, Mostra itinerante a cura della Fondazione Michelucci, Palazzina Reale, Stazione di Firenze SMN / fino al 15 maggio 2015  >


Con Gellner e dopo Gellner – il mestiere dell’Architetto, incontro, Accademia dei Concordi Rovigo, Piazza Vittorio Emanuele II n. 16 / 14 maggio 2015 >


APERTURA STRAORDINARIA. Visite guidate alla Sala studio, ai depositi e alla sala Mario Serio dedicata agli archivi di architettura, Archivio Centrale dello Stato, Roma / 1 maggio 2015, ore 8 – 20  >


VITA DA STUDENTE. CENT’ANNI FA. STORIE, IMMAGINI, DOCUMENTI, mostra, Politecnico di Milano Spazio Mostre Archivi Storici, Via Durando 10 – Milano  / fino al 30 aprile 2015 >


BERNARDO SECCHI: LIBRI E PIANI, seminario, Ciclo di 12 seminari (marzo – maggio 2015), Cotonificio, auditorium / 21 aprile 2015, ore 14 – 17   >

 

 

2014

 

Studio Celli e Tognon 1964-1996. 33 anni di progetti, mostra, Archivio di Stato, Trieste / 21 marzo 2014  >


Piazza I maggio: orizzonti IM-possibili, mostra, Gallerie del Progetto, Udine / 19 marzo 2014  >


Comunicare l’architettura, seminario, MAXXI, Roma / 20 febbraio 2014   >


Ai limiti. Disegni d’architettura dall’archivio di Aldo Andreani, mostra, sala espositiva Archivio Progetti, Venezia / 12 febbraio 2014 >


Fascismo ultimo atto. La Repubblica Sociale Italiana, mostra, Palazzo Ducale, Genova / 7 febbraio 2014  >


EUR. Un patrimonio da scoprire. Tra archivi e architetture d’autore, incontro, Roma, Centro Archivi MAXXI Architettura / 30 gennaio 2014  >


Leonardo Savioli. Una nuova forma di spazio, convegno, Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio, Firenze / 22 gennaio 2014  >


Ri-leggere Giancarlo De Carlo, Facoltà di Scienze della Formazione e Sociologia, Urbino / 16 gennaio 2014  >


1943-1953. La ricostruzione della storia, convegno, Archivio Centrale dello Stato, Roma / 13 gennaio 2014  >

 

 

 

2013

 

Antonio Lasciac among other Mitteleuropean architects in Egypt,  incontro, Scuola interpreti,  Trieste / 11 dicembre 2013 >


Rivista Architettiverona n. 94,  presentazione, Museo degli affreschi G.B. Cavalcaselle, Verona  /  5 dicembre 2013 >


Archivi e Mostre, convegno,  Teatro Piccolo Arsenale, Venezia  / 15 novembre 2013 >


Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro,  presentazione,  Festival del documentario online, Teatro dei Segni, Modena  / 10 novembre 2013 >


Palazzo Termine Pietratagliata tra tardogotico e neostili: Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo, presentazione, Archivio di Stato , Palermo / 8 novembre 2013 >


Il Fondo Giuseppe e Bartolomeo Gallo. Una fonte per la conoscenza e la valorizzazione dell’architettura, convegno, Vigna di Madama Reale, Strada San Vito Revigliasco,  Torino / 6 novembre 2013 >


Edoardo Detti, architetto e urbanista 1913-1984,  mostra, Chiesa e museo di Orsanmichele, Firenze  / 4 novembre 2013 >


Fotografi in archivio: patrimonio dell’industria e del lavoro, Museo Nazionale della scienza e della tecnologia seminario, Milano / 30 ottobre 2013 >


Geografie, storie, paesaggi per un’Italia da cambiare. La geopolitica come politica del territorio e delle relazioni internazionali, presentazione, Palazzo Coppini, Firenze / 29 ottobre 2013 >


Il sogno della memoria. I problemi e le ricchezze degli archivi a Como, incontro,  Biblioteca Comunale, Como / 5 ottobre 2013  >


Gli archivi di architettura della Biblioteca di Scienze Tecnologiche: dagli inventari a stampa agli strumenti di consultazione online, presentazione, Biblioteca Scienze Tecnologiche UniFi, Firenze / 2 ottobre 2013 >


L’architettura sulla carta. Archivi di Architettura in Abruzzo, presentazione, Urban Center, p.zza Vittoria Colonna, Pescara  / 28 settembre 2013 >


Leonardo Savioli. Ipotesi di spazio: dalla casa abitata al frammento di città, presentazione, Archivio di Stato, Firenze / 24 settembre 2013 >


La conservazione e il restauro dei modelli di architetturaseminario,  Centro archivi, MAXXI architettura, Roma / 23 settembre 2013 >


Il sogno della memoria. I problemi degli archivi a Como, incontro, Villa Olmo, Como / 6 settembre 2013 >


Le Terme di Porretta, il restauro del Grottino di Galileo Chini, incontro, Parco della Montagnola, Bologna / 5 settembre 2013  >


Arenapolis, città di sabbia, incontro, Parco della Montagnola, Bologna / 29 agosto 2013 >


L’Autostrada del Sole da Bologna a Firenze: un viaggio tra ponti e montagne, incontro, Parco della Montagnola, Bologna / 6 agosto 2013 >


Sei nell’Esagono, presentazione, Casa Esagono, Baratti (LI) / 20 luglio 2013  >


Romano Viviani, presentazione, Sala Fabiani, Provincia di Firenze, Firenze / 26 giugno 2013 >


Angiolo Mazzoni a Firenze, presentazione, Aula Magna del Rettorato, Firenze / 26 giugno 2013 >


Progetti veneziani di Carlo Scarpa: le Università, mostra,  Archivio Progetti, Cotonificio Venezia / 22 giugno 2013 >


A tre dimensioni. Modelli di architettura dall’Archivio di Stato di Firenze, mostra, Archivio di Stato, Firenze / 7 giugno 2013 >


Marcello Vittorini. Un archivio per la città, presentazione, sala G. Lonardi Buontempo, MAXXI B.A.S.E.,  Roma / 7 giugno 2013  >


Flora Wiechmann Savioli. Arte, vita e memoria, seminario, Archivio di Stato – Palazzo Pitti, Firenze / 4 giugno 2013 >


Giornata di studio James S. Ackerman, Rafael Moneo. Il disegno di architettura per la storia e il progetto, seminario, Accademia di San Luca, Roma / 29 maggio 2013 >


Giulio Carlo Argan. Pubblicazioni e studi recenti, presentazione, Accademia di San Luca, Roma / 27 maggio 2013  >


Riccardo Gizdulich, incontro, Fondazione G. Michelucci, Fiesole (FI) / 17 maggio 2013  >


FINNICAFEZIONE influssi del nord a Bologna, mostra, Urban Center, Bologna  / 14 maggio 2013 >


La felicità del progetto. I disegni di Luca Meda, mostra, Sala espositiva, Archivio Progetti IUAV, Venezia / 11 maggio 2013 >


Experience … Finland_Bologna, mostra, Palazzo Pepoli, Bologna / 9 maggio 2013 >


Architetture di Carlo Rainaldi, presentazione, Accademia di San Luca, Roma / 8 maggio 2013 >


Michelucci e Detti: due visioni di cittàincontro, Convento di San Domenico, Pistoia / 20 aprile 2013  >


Rigenerare la città: Urban center e rigenerazione urbana, incontro, Convento di San Domenico, Pistoia / 19 aprile 2013  >


La Biblioteca digitale di Architettura: panorama attuale e prospettive di cooperazione, seminario, Scuola di ingegneria e architettura, Bologna  / 18 aprile 2013  >


Archivi di architettura: ricerca e progetto. strumenti e percorsi per la tutela e la conoscenza dei patrimoni culturali, seminario, palazzo Gopcevich,  Trieste / 17 aprile 2013  >


Un omaggio a Marcello Vittorini. Un’architettura per la città, presentazione, Archivio di Stato, L’Aquila / 5 aprile 2013  >


Casa Saldarini di Vittorio Giorgini, mostra, Spazio AIAC Interno 14, Roma / 5 aprile 2013 >


ARRIGO RUDI l’architetto in opera,  mostra, Chiesa dello Spirito Santo, Cesena / 4 aprile 2013  >


Valorizzare gli archivi. Tra musealizzazione, didattica e comunicazione digitale,  seminario, Sala conferenze dell’Archivio di Stato, Torino / 22 marzo 2013  >


I restauri di Franca Stagi per Modena, incontro, Palazzo dei Musei, Sala ex-oratorio, Modena / 16 marzo 2013  >


I Forlati, mostra, Archivio progetti, Sala espositiva, Venezia  / 8 marzo 2013  >


Modelli/Models. Letture analitiche di progetti attraverso modelli virtuali, incontro, Sala Graziella Lonardi Buontempo, MAXXI B.A.S.E., Roma / 7 marzo 2013 >


Spazi di socialità e luoghi del sacro nel quartiere Savena di Bologna, seminario, Centro studi per l’architettura sacra e la città, Bologna  / 28 febbraio 2013  >


Giorgio Casali fotografo. Domus 1951. Architettura, design e arte in Italia, mostra, Centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri, Cortile del Tribunale, Verona / 16 febbraio 2013 >


I Forlati. In onore di Ferdinando Forlati e Bruna Tamaro, convegno, Cotonoficio, Auditorium, Venezia,  / 15 febbraio 2013 >


Cesare Cattaneo 1912-1943. Pensiero e segno nell’architettura, mostra,  Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 8 febbraio 2013


Rigenerazioni urbane in Italia, presentazione,  Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 7 febbraio 2013 >


Il paesaggio italiano del Novecento. Le bonifiche agrarie, presentazione, MAXXI B.A.S.E., Roma  / 2 febbraio 2013 >


Michele Valori. Abitare le case, mostra,  MAXXI Architettura, Roma / 23 gennaio 2013

 

 

 

2012

 

Giovanni Michelucci. Oltre il tempo, incontro,  Villa La Magia, Quarrata (PT)  / 16 dicembre 2012 >


Giulio Ulisse Arata 1923 – 1934. Architetture per Bologna, mostra, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Bologna   / 15 dicembre 2012 >


Riviste futuriste. Collezione Echaurren Salaris,  presentazione,  Accademia di San Luca, Roma  / 14 dicembre 2012 >


Il progetto continuo. I restauri di Franca Stagi per Modena, mostra, Biblioteca civica d’arte L. Poletti, Modena  / 11 dicembre 2012   >


La Sinagoga dei Berlam fra Trieste e l’Europa, incontro, Civico Museo Sartorio, Trieste  / 6 dicembre 2012  >


Giovanni Michelucci. Elementi di vita e di città,  Cinema Globo, Pistoia  / 5 dicembre 2012 >


Magnifici libri, presentazione, Mart, Rovereto / 4 dicembre 2012


Immagini e memoria: gli Archivi fotografici di Istituzioni culturali della città di Roma, convegno,  Palazzo Barberini, Roma  / 3 dicembre 2012 >


Presentazione del volume, curato da G. L. Ciagà, Gli archivi di architettura, design e grafica. Censimento delle fonti, CASVA, Comune di Milano, 2012, presentazione,    Triennale Design Museum, Teatro Agorà  / 21 novembre 2012, ore 18.00 >


SAPIENZA RAZIONALISTA. L’architettura degli anni ’30 nella Città Universitaria, incontro, Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Sapienza Università, Roma / 21 novembre 2012 >


Waterfronts revisited, convegno, CNR – Piazzale Aldo Moro, 7,  Roma / 9 novembre 2012  >


Peter Droege. Energy revolutions: the city in 21st century,  incontro, Aula Magna Facoltà di Architettura, Piazza Borghese 9, Roma  / 9 novembre 2012  >


Michelangelo Perghem Gelmi (1911-1992), mostra,  Mart, Rovereto / 8 novembre 2012


Misurare il sacro, seminario, Via Riva di Reno 57, 40122,  Bologna / 6 novembre 2012


Vasco Bendini, presentazione, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 26 ottobre 2012


La magnifica ossessione,  mostra, Mart, Rovereto / 26 ottobre 2012


Novecento, architetture e città del Veneto, mostra, sala espositiva Archivio Progetti, Università Iuav di Venezia Cotonificio veneziano Dorsoduro 2196, Venezia  / 25 ottobre 2012   >


Università. Musei, Archivi / Il design fa rete, convegno, Venezia, Palazzo Badoer, San Polo 2468 / 23 ottobre 2012 >


Giuseppe Terragni. Un viaggio nell’architetturamostra, CIAC, Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno / 6 ottobre 2012 >


Adattamenti del progetto #2: il territorio espone la fabbrica, seminario, Issi International Summer School, Ivrea / 6 settembre 2012


FACTORY FUTURES. Workshop dedicato alle trasformazioni contemporanee dei luoghi di lavoro, seminario, Fondazione Adriano Olivetti, Ivrea / 16 luglio 2012 >


VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “ARTE POVERA 1976-2011”,  Triennale di Milano, 29 gennaio 2012


Pelle di donna, mostra, Triennale di Milano, 24 gennaio 2012 >


Architettura contemporanea nel paesaggio toscano, Atrio Palazzo Gambacorti, Piazza XX Settembre, Pisa / 13 gennaio 2012 >


Vibo. Le forme della misura, mostra, Triennale DesignCafe’, Milano / 10 gennaio 2012  >


Nineteen Mantras Variations,  MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 6 gennaio 2012

 

 

 

2011
Sul futuro dei beni architettonici e culturali in Italia. Ciclo di lezioni dal 21 ottobre al 31 dicembre, Politecnico di Milano / 31 dicembre 2011 >


I venerdì in archivio. Ciclo di incontri in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Archivio di Stato, Firenze / 1-20 dicembre 2011


Presentazione della ricerca e del volume ‘L’architettura in Toscana dal 1945 ad oggi’, Sede RAI di Firenze – Largo A. De Gasperi, 1 – Studio C / 16 dicembre 2011


MAXXIinWeb/ Moreno Cedroni, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 15 dicembre 2011


Corsi di archivistica contemporanea, Archivio Centrale dello Stato, Roma  / 14 dicembre 2011 >


150 anni di disastri in Italia. Giornata di studi per la divulgazione scientifica, storica e culturale sui disastri di origine naturale, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 12 dicembre 2011


Progetti e opere realizzati nei Comuni del sisma d’Abruzzo, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 12 dicembre 2011


Mario Botta/Architettura e Città, lezione magistrale, Chiesa dei Ss. Luca e Martina, Roma / 12 dicembre 2011


Nuovi contenuti e nuova grafica sul portale della Rete degli archivi “per non dimenticare”, web / 12 dicembre 2011 >


GIANUGO POLESELLO. Maestro dell’indecifrabile autoritratti veneziani, mostra,  Cotonificio, sala Gino Valle, Dorsoduro 2196, Venezia / 6 dicembre 2011 >


Architetti e Ingegneri italiani in Albania – III Convegno Internazionale, convegno, Aula Magna, Università Politecnica di Tirana, piazza Madre Teresa, Tirana / 5 dicembre 2011


Giornata di studio su Giorgio Vasari, Accademia Nazionale di San Luca, Roma /5 dicembre 2011


3side of design: il mobile trasformabile, mostra , Casa dell’Architettura, Roma / dal 3 al 10 dicembre 2011


Il design e la sua storia, convegno, Triennale di Milano / 2 dicembre 2011


Famiglie e società in Toscana nel cinema familiare, presentazione, Cinema Auditorium Stensen, Viale Don Minzoni 25/c – Firenze / 2 dicembre 2011


Ludovico Quaroni. Disegni e schizzi per le Barene di San Giuliano a Mestre, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 1 dicembre 2011


Re – Cycle, strategie per l’architettura, la città e il pianeta, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 1 dicembre 2011


Nuova tappa del Progetto: Archivi della moda del ’900, convegno, Teatro dei Dioscuri, Roma / 1 dicembre 2011  >


La Biennale di Venezia al XV Salone dei Beni e delle attività culturali, Terminal Passeggeri, Porto di Venezia / 1-3 dicembre 2011


PERSINO FABBRICHE BELLISSIME. L’arte di fotografare le architetture,  presentazione, Triennale di Milano / 1 dicembre 2011


Cose che sono, ombre che restano. Riflessi, forme e linguaggi nell’opera di Cesare Leonardi, Vignola (MO), Biblioteca comunale / 30 novembre 2011 >


Tra martello e incudine. Design e artigianato del ferro battuto, Triennale DesignCafé, Milano / 29 novembre 2011


Presentazione del libro di R. Lenci MUTAZIONI LAURENTINO 38. Ontogenesi e Filogenesi di un quartiere Romano, Prospettive edizioni, Casa dell’Architettura, Piazza M. Fanti 47, Roma / 29 novembre 2011


La “dimensione esterna” della scultura. Giò Pomodoro al Politecnico di Milano, incontro, Sala del Consiglio. Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Politecnico di Milano / 29 novembre 2011  >


Meetings on Art. un vasto spazio di riflessione all’interno della 54. Esposizione Internazionale d’Arte, Venezia / 27 novembre 2011


VIDEO MEDIUM INTERMEDIUM, mostra di video d’artista dalle collezioni ASAC – Archivio Storico delle Arti Contemporanee, mostra,  Venezia / 27 novembre 2011


Finissage della 54. Esposizione Internazionale d’Arte – ILLUMInazioni, Venezia / 26 novembre 2011


Inchiesta su Raffaello: San Luca che dipinge la Vergine, incontroAccademia Nazionale di San Luca, Roma /26 novembre 2011


Comunicazione è design. Presentazione della collana editoriale “Design della comunicazione”, presentazione, Triennale di Milano / 25 novembre 2011


La Montagna e l’Architetto. Fotografie, disegni, progetti, storie di Giovanni Michelucci sulla montagna pistoiese. Una mostra della Fondazione Giovanni Michelucci, Biblioteca San Giorgio, via Pertini, Pistoia / 25 novembre 2011 >


Omaggio a Edoardo Benvenuto. Quali metodi, quali strumenti e quale storia per i saperi dell’Arte del costruire, convegno, aula Tafuri, Palazzo Badoer, Venezia / 25 novembre 2011 >


La sedia in materiale plastico attraverso il lavoro di Joe Colombo per Kartell, incontro, Triennale Design Museum – Teatro Agorà, Milano / 24 novembre 2011


archphoto 2.0>Radical City, incontro, Triennale di Milano / 24 novembre 2011


In me non c’è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti. Ciclo di presentazioni del documentario, Ivrea, Roma, Torino, Siena, Piacenza, Bologna, Milano, Fermo / 24 novembre 2011 >


A tribute to Pietro Belluschi. Iniziativa nell’ambito del progetto ‘Itinerari di architettura del Novecento nelle Marche’ coordinato da F. Pugnaloni e A. Alici, incontro, Aula Magna Polo Monte Dago, Università Politecnica delle Marche, Ancona / 24 novembre 2011


John Alcorn e la grafica editoriale intorno al 1970, convegno, Sala di Rappresentanza del Rettorato, Università degli Studi di Milano / 23 novembre 2011 >


Due conferenze dedicate all’opera di Cesare Leonardi, Castelfranco Emilia e Vignola, Modena / 23, 30 novembre 2011 >


Pier Luigi Nervi: l’architettura molecolare. Mostra a cura di A. Alici, mostra, Galleria Carifano, Palazzo Corbelli, Fano / 23 novembre 2011


Presentazione del libro di S. Micelli Futuro artigiano, Marsilio, Triennale di Milano / 22 novembre 2011


Rogelio Salmona la poesia dello spazio che continua nel tempo, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 20 novembre 2011


Carlo Valsecchi. San Luis, mostra, MART, Rovereto / 19 novembre 2011


Diango Hernández. Living Rooms, a Survey, mostra,  MART, Rovereto / 19 novembre 2011


Art For Business Forum 2011. Imparare il presente, La Triennale di Milano / 18-19 novembre 2011


MAXXIinWeb/ Olivo Barbieri, incontro, Auditorium del MAXXI, Roma / 17 novembre 2011


L’Italia diversa. L’ambientalismo nel nostro paese: storia, risultati e nuove prospettive, convegno, Triennale di Milano / 17 novembre 2011


Shigeru Ban e Mario Botta. Faccia a Faccia, incontro, Sala conferenze del Mart, Rovereto / 16 novembre 2011


Gli animali nell’arte religiosa” di Sandro Barbagallo, incontro, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 16 novembre 2011


CIPRO ITALIA A/R – ARCHITETTURA, promossa dall’Associazione dei ciprioti in Italia NIMA, a cura di E. Tagliacollo, mostra, Biblioteca di Scienze tecnologiche, Via Micheli 2, Firenze / 15 novembre 2011  >


Presentazione del portale per la memoria della moda, presentazione, Archivio di Stato, Roma  / 14 novembre 2011


Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città a cura dell’Ordine APPC Provincia di Milano, Milano / 12 novembre 2011


“Attraverso la Transavanguardia.Problemi e riflessioni”, convegno, Sala Conferenze Mart, Rovereto / 11 novembre 2011


COMON DESIGN EXHIBITION, mostra, Triennale di Milano / 11 novembre 2011


QUARTO PAESAGGIO – BRING THE FOREST IN THE BOOKS,  presentazione, Triennale di Milano / 11 novembre 2011


UN DESIGNER PER LE IMPRESE, mostra, Triennale di Milano   / 11 novembre 2011


“The archaeological musealization: multidisciplinary intervention in archaeological sites for the conservation, communication and culture”, convegno, Salone d’Onore- Castello del Valentino, Torino / 11 novembre 2011


Cittadine magnanime. Donne e Risorgimento in Toscanaconvegno, Archivio di Stato, Firenze / 11 novembre 2011 >


Documentazione vs Interpretazione. Le sperimentazioni didattiche del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
diretto da Marco Gaianipresentazione, MAXXI, B.A.S.E., Roma / 10 novembre 2011


“La Cupola di Brunelleschi” Regola di costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore. Conferenza del Prof. Massimo Ricci, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze / 9 novembre 2011


Franco Purini / Ritratti Accademici, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 9 novembre 2011


Presentazione del libro Cesare Laurenti (1854-1936) nell’ambito degli incontri “Autori all’Ombra del Leone”,  caffetteria L’Ombra del Leone a Ca’ Giustinian, Venezia / 9 novembre 2011


Urbanpromo 2011 – VIII edizione, Bologna / 9 novembre 2011


Incontro e visita guidata alla mostra “Un villaggio per la città” sul quartiere razionalista progettato nel 1936 da Francesco Santini per conto dell’Istituto Case
Popolarimostra, Sede Ordine Architetti Bologna, via Saragozza 175, Bologna / 9 novembre 2011 >


L’arte pubblica nel ‘900. Il mito dell’uomo nuovo. L’uomo nuovo alle esposizioni internazionali degli anni ’30. Incontro con Giorgio Ciucci, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 9 novembre 2011


Presentazione del volume L’indiscreto fascino del design Breve storia del design italiano dell’arredamento attraverso le esperienze di un imprenditore: Rodrigo Rodriquez a cura di Anna Spadoni, Triennale di Milano / 8 novembre 2011


Presentazione del volume Imago Universitatis, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna / 7 novembre 2011 >


Presentazione del libro di C. Landi La nuova via della seta, Triennale di Milano / 6 novembre 2011


Maratona di video e corti d’arte e architettura, Auditorium del MAXXI, Roma / 5 novembre 2011


“Architettura del Cinquecento romano” di Sandro Benedetti, a cura di Laura Marcucci, presentazione, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 4 novembre 2011


Presentazione del libro La Vita delle Opere – una riflessione e vari pretesti sulla durata in architettura di Vieri Quilici, Editore Palombi, Roma 2011, Casa dell’Architettura, Roma /4 novembre 2011


ContemporaneaMente. Antonio Pappano incontra Marino Sinibaldi, incontro, Auditorium MAXXI, Roma / 4 novembre 2011


Paolo Portoghesi. Ritratti accademici, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 2 novembre 2011


AMOS GITAI. Architetture della memoriaincontro, Castello del Valentino, viale Mattioli 39, Torino  / 2 novembre 2011


MADRE NATURA,  mostra, Triennale di Milano  / 2 novembre 2011


Presentazione dell’associazione ‘Milanosiautoproducedesign MISIAD’,  Triennale Design Museum, Milano / 2 novembre 2011


The deadline to present Abstracts for the 12th International Docomomo Conference that will take place in Espoo, Finland next August 2012, has been extended to October 31st Espoo, Finland / 31 ottobre 2011 >


Michelucci – Disegni inediti, mostra. Sala del Basolato, Fiesole (Firenze) / 30 ottobre 2011 >


Roberto Iras Baldessari. Depositi e acquisizioni al Mart, mostra, Mart, Casa D’Arte Futurista Depero – Rovereto / 30 ottobre 2011


Vitality. Korea Young Design, mostra, Triennale Design Museum / 28 ottobre 2011


Svicolando, Triennale Design Museum / 28 ottobre 2011


Centenario della nascita di Ludovico Quaroni – Seminario “Arezzo ‘63”, seminario, Arezzo / 28 ottobre 2011


MAXXIinWeb. Michelangelo Pistoletto, incontro, web / 27 ottobre 2011


Ritorno a Federico Zuccari. Conferenza di Claudio Strinati in occasione dell’ottantesimo genetliaco di Matthias Winner, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 27 ottobre 2011


Incontro con il prof. Emilio Gentile “Le rivoluzioni dell’uomo nuovo” nell’ambito del ciclo di incontri ‘L’arte pubblica nel ‘900. Il mito dell’uomo nuovo’, incontro, MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, Roma / 26 ottobre 2011


Tutela e conservazione, tra architettura e paesaggio. Incontro con Tatiana K. KIROVA (Politecnico di Torino)incontro,  Facoltà di Architettura, Piazza Borghese, 9 – aula Magna / 26 ottobre 2011


Imperfect Health. The Medicalization of Architecture, mostra, Canadian Centre for Architecture, Montréal / 25 ottobre 2011


Arte povera 2011. A cura di Germano Celant, mostra, Triennale di Milano / 25 ottobre 2011


Presentazione del volume di E. Tagliacollo, La progettazione dell’Eur. Formazione e trasformazione urbana dalle origini a oggi, Officina edizioni 2011, presentazione, ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma / 24 ottobre 2011


Carlo Scarpa e la forma delle parole, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 22 ottobre 2011


Proiezioni Extra: Metropolis, Saletta Archispazio – Biblioteca di architettura – Via Micheli 2 Firenze / 21 ottobre 2011


Storia e Pietro Porcinai – attualità, incontro, Casa dell’Architettura, Roma / 21 ottobre 2011


Michelucci. Disegni inediti: due conferenze nell’ambito della mostra, Sala del Basolato, Piazza Mino, Fiesole / 20 ottobre 2011


Festa di san Luca – Inaugurazione dell’anno accademico 2011-2012, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 18 ottobre 2011


Presentazione del libro L’architettura degli allestimenti a cura di Giovanna Donini, presentazione, MAXXI – B.A.S.E., Roma / 18 ottobre 2011


Ricerche di Progetto & Progetti di Ricerca. Paolo Iabichino, incontro Triennale di Milano / 18 ottobre 2011


Early Works – Trisha Brown Dance Company, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 18 ottobre 2011


TAXXI_Movimento di corpi e mezzi al riparo dalle piogge acide contemporanee – Performance condivisa negli spazi del Museo MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 15 ottobre 2011


In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Ivrea propone una Notte Tricolore a cui aderisce anche l’Archivio Storico Olivetti Ivrea / 15 ottobre 2011


Nel fiume in piena. Gli artisti contemporanei e il pensiero di Giovanni Michelucci, mostra, Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900 / 15 ottobre 2011


Le Storie dell’Arte. Ester Coen racconta gli anni sessanta e il neoavanguardismo italiano, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma /15 ottobre 2011


Architetture e Paesaggi d’acqua. Strumenti retorici, immagine costruita. Mostra del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale nell’ambito del Festival dell’architettura 2011, mostra, Palazzo del Portico o delle Bonifiche, Reggio Emilia / 15 ottobre 2011


ITALIA BELLA MOSTRATI GENTILE. Storia d’Italia attraverso le canzoni popolari, Archivio Centrale dello Stato, Roma / 15 ottobre 2011


… e poi non rimase nessuno. Archivi e archivisti nella crisi italiana. Manifestazione nazionale promossa dall’ANAI (12-15 ottobre 2011), In tutto il territorio nazionale / 15 ottobre 2011


Conferenza del Prof. Marcello Verga nell’ambito dell’iniziativa “…e poi non rimase nessuno. Archivi e archivisti nella crisi italiana”, Firenze, Auditorium dell’Archivio di Stato / 14 ottobre 2011


Oltre la crisi. Quale futuro per gli archivi? Tavola rotonda promossa dalla Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna e l’ANAI regionale incontro Centro italiano documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale, via Mentana 2, Bologna / 14 ottobre 2011


Lavazza con te partirò, mostra, Triennale di Milano / 13 ottobre 2011


SPACE METROPOLIZ_i primi relitti, mostra, Casa dell’Architettura, Roma /13 ottobre 2011


MAXXIinWeb/Enzo Cucchi, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 13 ottobre 2011


L’ARTE PUBBLICA NEL ‘900. Il mito dell’uomo nuovo,Ciclo culturale promosso dal Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Roma, e MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo / 12 ottobre 2011 – aprile 2012, MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, Roma /12 ottobre 2011


Proiezione di Architect’s BOX Models: think, shape, show, love, fury, MAXXI, Spazio YAP, Roma / 12 ottobre 2011


Il Segno nelle Arti e nella Musica, incontro, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 12 ottobre 2011


Incontro con Francine Houben (Mecanoo architecten)incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 11 ottobre 2011


O’Clock. Design del tempo, tempo del designmostra, Triennale di Milano / 11 ottobre 2011


Settima giornata del contemporaneo, MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, Roma / 8 ottobre 2011


“Mart up! Vivi il museo”. Tre giorni di eventi: concerti, spettacoli, laboratori didattici, ingressi gratuiti alle mostre, incontri pubblici e workshop con gli artisti. 7 – 9 ottobre 2011, MART, Rovereto / 7 ottobre 2011


II Giornata di Studi Vitruviani. Vitruvio, disegno e architettura tra l’Antico e il Cinquecento, convegno, Fano / 7 ottobre 2011


The Otolith Group. Thoughtform, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 7 ottobre 2011


Eloisa Pacini, Giovanni Michelucci. Racconti d’amore e d’arte, mostra, Galleria Vannucci di Pistoia / 7 ottobre 2011


Omaggio all’Arte Povera, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 7 ottobre 2011


presentazione del progetto DIDATTICA 2011-2012 e del corso “Primo Segnare”incontro, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 6 ottobre 2011


Can you imagine? Progetto Alcantara® – MAXXI, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 6 ottobre 2011


LABELLARCHITETTURA – Verso RURALCITY – Il nuovo allestimento del Modern Corner, lo stand dell’Ordine Architetti Bologna al SAIE 2011, SAIE, Bologna / 5 ottobre 2011


Housing Contest. Repertorio di progetti per edifici residenziali ad alte prestazioni e basso costo, mostra, Triennale di Milano / 4 ottobre 2011


Architecture Visions. BUILDINGS IN THE SPOTLIGHT 1/2, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma /4 ottobre 2011


Presentazione del volume Il recupero della Scuola Comunale di Arti ornamentali a cura di Chiara Cecilia Cuccaro e Raffaele Panella, Prospettive Edizioni, presentazione, Casa dell’architettura, Roma / 4 ottobre 2011


Digging in the desert. Mostra temporanea su Juvenal Baracco, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 3 ottobre 2011


GIORNATA DEL CONTEMPORANEO. La Collezione delle Opere dei Maestri Accademici Contemporanei, presentazione, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 1 ottobre 2011


Cittadini d’Italia. Primi passi della Toscana nello Stato unitario, mostra, Archivio di Stato, Firenze / 1 ottobre 2011


Giovanni Michelucci. Disegni inediti, mostra, Sala del Basolato, piazza Mino Fiesole, Firenze / 30 settembre 2011


Michelucci a piedi. Itinerari guidati per le architetture fiorentine dell’architetto con il patrocinio e la collaborazione della Fondazione Michelucci, Firenze / 30 settembre 2011


Presentazione del volume Arrigo Rudi. Architettura, restauro e allestimento, presentazione, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Ingegneria, aula gradoni E, Udine / 29 settembre 2011


Architecture Talks – Roma. daniele durante_studiobv36, NEMESI STUDIO, UNPACKED, stARTT, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 29 settembre 2011


Il Centro Studi degli Architetti dell’Ordine di Roma compie 20 anni che verranno celebrati giovedi’ 29 settembre presso l’Acquario Romano, Acquario Romano, Casa dell’Architettura, Roma / 29 settembre 2011


USC Shoah Foundation Institute. Presentazione dell’accesso on line alle interviste in lingua italiana realizzate tra il 1998 e il 1999 dallo University of Southern California Shoah Foundation Institute for Visual History and Education, presentazione, Archivio Centrale dello Stato, Roma  / 26 settembre 2011


Convegno transfrontaliero Hadriatica 2011 “Architettura e arte a Trieste e Fiume fra Otto e Novecento”, convegno, Fiume – Rijeka / 24 settembre 2011


Il patrimonio dell’Accademia: restauri e rilievo diagnostico, incontro, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 24 settembre 2011


Il Portale degli Architetti e degli Ingegneri: quando tecnica e arte si incontrano, mostra, Ex convento della Magione, Palermo / 24 settembre 2011


Giornate europee del patrimonio 2011. SAER-Tre archivi dichiarati d’interesse storico particolarmente importante nel 2010 e apertura straordinaria dell’Archivio Storico del Comune di Colorno, Bologna, Colorno, Imola, Longiano / 24 settembre 2011


Spazi aperti. Un paesaggio per Expo, mostra, Triennale di Milano / 24 settembre 2011


Presentazione del volume Italo Gamberini architetto (1907-1990). Inventario dell’archivio, presentazione, Archivio di Stato di Firenze / 24 settembre 2011


PLAUTILLA BRICCI “ARCHITETTRICE” e la cappella di S. Luigi dei Francesi, incontro, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 23 settembre 2011


‘Bas Princen’ – Per la prima volta a Roma il lavoro del fotografo e architetto olandese, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 23 settembre 2011


Un maestro dell’architettura nel cuore della geotermia: Giovanni Michelucci a Larderello. Un workshop con la Fondazione Michelucci, Fortezza da Basso, Firenze / 23 settembre 2011


MAXXIinWeb. Nove incontri dedicati alla creatività contemporanea in streaming e on demand sul sito www.telecomitalia.com, web / 22 settembre 2011


L’Accademia di San Luca presenta il suo progetto DIDATTICA 2011-2012, incontro, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 22 settembre 2011


Indian Highway, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 22 settembre 2011


Centenario della nascita di Ludovico Quaroni (1911-2011) promosso dalla Fondazione Adriano Olivetti, dalla Fondazione MAXXI e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Matera, Arezzo, Roma / 22 settembre 2011


Architecture Talks – Roma. AVAA, c.a.c.p. studio, factory architettura, pedata ortenzi rossi architetti, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 22 settembre 2011


“La macchina dello Stato. Leggi, uomini e strutture che hanno fatto l’Italia”, mostra, Archivio Centrale dello Stato, Roma / 22 settembre 2011


Terra cruda. Lectures. Ciclo di lezioni aperte al pubblico nell’ambito del workshop ‘Terra cruda’, Scuola di Architettura e Società, Campus Leonardo, Milano / 19 settembre 2011


Eco_logic pavilion. High-tech design low-tech construction workshop, Casa dell’Architettura, Roma / 19 settembre 2011


Carlo Scarpa: uno sguardo contemporaneo. Mostra delle opere finaliste del 1° Concorso fotografico bandito dalla Regione Veneto e dal CISA Palladio con MAXXI Architetturamostra, Palazzo Barbarano, Vicenza / 18 settembre 2011


Itinerari formativi aperti per La Nuova Città, Fondazione Michelucci, Fiesole / 18 settembre 2011


Gino Severini 1883-1966, mostra, Mart, Rovereto / 17 settembre 2011


2011 CEC International conference. World Heritage at Risk, Ravello / 14 settembre 2011


Architecture Visions. THE ARCHITECT’S MICRONARRATIVES 1/2,  MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 13 settembre 2011


Il paesaggio che unisce 2011 – Fermata Roma / capitale di alberi, presentazione, Giardino Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti, 47 Roma / 9 settembre 2011


Exhibiting the collection | 1950-2010, a cura di M. Casciato, L. Felci ed E. Valente, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 9 settembre 2011


Fuori dall’ordinario. La città di fronte a catastrofi ed eventi eccezionali – V Convegno AISUconvegno, Facoltà di Economia, Università Roma Tre, Roma / 8 settembre 2011


Al gran sole carico d’amore. Mostra documentaria multimediale sull’azione scenica di Luigi Nono, mostra, Triennale di Milano / 7 settembre 2011


Architecture Talks – Roma. BiCuadro Architetti, Labics, modostudio, T SPOON, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 7 settembre 2011


Apertura al pubblico dell’Archivio del Moderno e del Contemporaneo, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 7 settembre 2011


INTERSEZIONI | Attraverso la costa, 6 occasioni per fare città. International workshop of architecture and urban design, 4-10 settembre, Palazzo Platamone, Catania / 4 settembre 2011


Dal 1 settembre nuovi orari di apertura al pubblico, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 1 settembre 2011


CeSArch. Concorso fotografico e Premio tesi di laurea. Proroga dei termini di consegna, CeSArch, Roma / 11 agosto 2011


Digital Curator Vocational Education Europe” (DigCurV). Il ‘survey’ indaga i requisiti della formazione per il personale impegnato nella digital preservation e digital curation, web / 7 agosto 2011


L’Italia va in vacanza. Fotografie dalle collezioni del MAXXI Architettura, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 29 luglio 2011


Verso Est. Chinese Architectural Landscapes, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 29 luglio 2011


Carlo Scarpa e la forma delle parolemostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 29 luglio 2011


Defend the differences e The Turning point in China’s architecture, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 28 luglio 2011


Architecture Visions / Erratic language in architectural narratives. PLAYING ON THE SCENE 2/2, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 26 luglio 2011


Accademia estiva internazionale di Venezia, 3-17 settembre Venezia / 25 luglio 2011


Architettura del Novecento a Reggio Emilia, mostra, Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia / 24 luglio 2011


Terminati i lavori di recupero della Torre di Porta Nuova all’Arsenale, Venezia / 22 luglio 2011


IDEE PER VIVERE MEGLIO. Il progetto strategico della Provincia di Roma. Un’opportunità per i giovani architetti, incontro, Casa dell’architettura, Roma / 21 luglio 2011


Sandro Perri / Polmo Polpo in concerto, Spazio YAP, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 21 luglio 2011


Architecture Visions / Erratic language in architectural narratives. PLAYING ON THE SCENE 1/2, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 19 luglio 2011


Le cartoline raccontano la città, mostra, Ex Convento del Ritiro, Siracusa / 18 luglio 2011


Appuntamenti DOCOMOMO luglio 2011. Il Palazzo del Lavoro e la mostra a Torino Esposizioni nel Salone C con la guida di esperti e curatori, incontro Torino / 17 luglio 2011


ALVARO SIZA. Opere e progetti in mostra 15-16 luglio 2011, mostra, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Enna / 16 luglio 2011


Architetture dello spazio pubblico in città, 9-16 luglio 2011mostra, Castello del Valentino, Torino / 16 luglio 2011


Concorso fotografico ‘Roma e le sue architetture nascoste’ bandito dal Cesarch, Roma, www.cesarch.it / 15 luglio 2011


Slowood, incontro, Castello del Valentino, Torino / 15 luglio 2011


Convegno internazionale di studi “l’architettura della città,Venezia, 26-28 ottobre 2011, convegno, Università IUAV, Venezia / 15 luglio 2011


Pier Luigi Nervi. Roma 1960. Ingegno e costruzione, a cura di T. Iori e S. Poretti, mostra, Museo Sigismondo Castromediano, Lecce / 15 luglio 2011


Progettare il processo. Il progetto di trasformazione del Deposito tabacchi e lavorazione sali di Tortona di P. L. Nervi (1950-1951), incontro, Torino Esposizioni, Salone C, Torino / 14 luglio 2011


The work of Pier Luigi Nervi in The World. Ciclo di incontri dedicati al lavoro di Pier Luigi Nervi, 11-14 luglio 2011, Castello del Valentino, Politecnico di Torino / 14 luglio 2011


UNIVERSAL DESIGN DALLA CASA ALLA CITTÀ. Convegno: come pensare e costruire una città per tutti in tutto, convegno, Casa dell’Architettura, Roma / 13 luglio 2011


Architecture Talks – Roma. 2tr architettura | FARE studio | 
IaN+ | OSA architettura e paesaggio, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 12 luglio 2011


The online APARSEN survey on digital object identifiers has been re-opened until July 10th, 2011 (Fondazione Rinascimento Digitale (FRD) e Università di Trento) / 10 luglio 2011


Les arbres. Gli alberi e l’arte nell’anno mondiale delle foreste, mostra, Palazzo Ducale, via Giardini, 3 Pavullo / 10 luglio 2011


Due borse per viaggi di studio all’estero (domande entro 8 luglio 2011), Accademia Nazionale San Luca, Roma / 8 luglio 2011


Memoria e diritti. Politiche e strumenti per la dematerializzazione nelle Regioni, Archivio Centrale dello Stato, Roma / 7 luglio 2011


SNØHETTA architettura – paesaggio – interni. Mostra a cura di Eva Madshus in collaborazione con Snøhetta, mostra, MACRO Testaccio Padiglione 9B, Roma / 7 luglio 2011


MANTERO. Cento anni di architettura, mostra, Ex chiesa di S. Francesco, Como / 7 luglio 2011


Da Kandinskij a Warhol. Libri e cartelle d’artista della Biblioteca d’Arte di Milano, mostra, Castello Sforzesco, Milano / 7 luglio 2011


Animalia. Arte del riciclo, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 7 luglio 2011


Arrigo Rudi. Architettura, restauro e allestimento a cura di V. Pastor, S. Los, U. Tubini, Marsilio Editori, presentazione, Sala convegni Banca Popolare di Verona, via San Cosimo 10, Verona / 6 luglio 2011


Architecture Talks – Roma, incontro, Spazio YAP, MAXXI, Roma / 6 luglio 2011


Norway, numero 116 della rivista Area. Presentazione, presentazione, Politecnico di Milano / 5 luglio 2011


La città informale del XXI secolo. Sau Paulo, Brasile. Seminario e mostra, mostra, Politecnico di Milano / 4 luglio 2011


Percorsi riscoperti dell’arte italiana nella VAF-Stiftung 1947 – 2010, mostra,  MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto / 2 luglio 2011


Dome. Cantiere didattico sperimentale. Lecture. Kengo Kuma, incontro, Aula Magna Cassa Edile, Siracusa / 1 luglio 2011


Visita all’archivio della Società Belle Arti Circolo degli Artisti, Casa di Dante, Firenze / 1 luglio 2011


International Workshop on “Semantic Digital Archives – sustainable long-term curation perspectives of Cultural Heritage”, call for papers, altro Berlino / 30 giugno 2011


Architecture Talks – Roma, incontro, Spazio YAP, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 29 giugno 2011


La parola, lo spazio e l’ascolto: l’aula per le udienze pontificie in Vaticano di P. L. Nervi (1963-71) tra funzione e simbolo, Palazzina dell’audotorio dell’Accademia dei Lincei, Roma / 28 giugno 2011


Michiel Riedijk, lectio magistralis “The tale of the two buildings”,  Casa dell’Architettura, Roma / 27 giugno 2011


Quando Olivetti Inventò il PC. La storia sconosciuta dell’invenzione del primo Personal Computer, presentazione  History (canale 407 di Sky) ore 23,00 / 26 giugno 2011


Il portale ‘Archivi di Impresa’, presentazione, Archivio Centrale dello Stato / 24 giugno 2011


Time Lag di Patrizia Bonanzinga. Presentazione volume,  MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma 23 giugno 2011


YAP MAXXI, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 23 giugno 2011


Guida agli archivi musicali del Novecento, presentazione,  Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Firenze 23 giugno 2011


‘Cinema e spazio urbano’ – Incontro/dibattito con Francois Penzincontro, Palazzo Reale, Napoli / 22 giugno 2011


Gio Ponti e il Corriere della Sera (1930-1963). Volume a cura di L. Molinari, C. Rostagni, presentazione,  Triennale di Milano / 21 giugno 2011


Alfabetizzazione all’ecologia ed alla qualità dell’architettura, convegno, Palazzo Vecchio, Firenze / 21 giugno 2011


L’anima di gomma – estetica e tecnica al passo con la moda, mostra, Triennale di Milano / 21 giugno 2011


Culturale Heritage – Istanbul 2011. Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin. Convegno internazionale, convegno, Istanbul, Turkey 22nd-25th November 2011 / 20 giugno 2011


Qualità Italia. Il concorso per il porto piccolo di Siracusa. Workshop,  MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 20 giugno 2011


ArtNight Venezia – L’arte libera la notte. I tesori della Biblioteca e dell’Archivio progetti, mostra, Aula magna, Tolentini, IUAV, Venezia / 18 giugno 2011


MaS’10 Monitoraggio Architettura Salento 2010, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 17 giugno 2011


Carlo Scarpa. Uno sguardo contemporaneo, mostra, Palazzo Barbarano, Vicenza / 16 giugno 2011


Light Art in Italy 2010. Volume di G. Gellini, F. Murano, presentazione, Triennale di Milano / 16 giugno 2011


Pier Paolo Pasolini. Fotografie di Dino Pedriali, mostra, Triennale di Milano / 15 giugno 2011


L’arte come percezione dell’Invisibile. Disegni alla lavagna di Rudolf Steiner, 1919-1924, mostra, Triennale di Milano / 15 giugno 2011


“Noi, L’AQUILA”. Google mette a disposizione le proprie tecnologie per preservare la memoria dell’Aquila, presentazione, web / 14 giugno 2011


L’assassino del duca. Esilio e morte di Lorenzino De’ Medici, di S. Dall’Aglio, Firenze, Leo S. Olschki, 2011, presentazione,  Archivio di Stato, Firenze / 14 giugno 2011


Hope Japan Poster, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 14 giugno 2011


Le Corbusier, Venturi e la città come spettacolo: guardando dalla gondola, Politecnico di Milano / 14 giugno 2011


APPELLO “Salviamo l’architettura italiana del secondo Novecento”, web / 12 giugno 2011


Patria nostra maestra nelle arti, mostra, Società delle Belle Arti, Firenze / 11 giugno 2011


Prospettive appenniniche contemporanee. Progetti imprenditoriali e culturali nelle terre alte, convegno,  Berceto, Parma / 11 giugno 2011


Pianificazione paesaggistica e Landscape Urbanism. Progettare e gestire le trasformazioni, convegno, Complesso Monumentale San Michele a Ripa Grande, Roma / 10 giugno 2011


Architettura e disagio psicosociale. Ripensare i luoghi di cura, convegno, Triennale Design Museum, Milano / 10 giugno 2011


Beyond Entropy: When Energy Becomes Form, mostra, Triennale di Milano / 10 giugno 2011


I primi secoli della storia di Firenze, incontro, Archivio di Stato di Firenze / 10 giugno 2011


Pittura friulana del ‘900. Opere scelte dalla collezione Paludetti, mostra, Galleria d’Arte Moderna, Udine / 10 giugno 2011


Un’idea di Risorgimento. Canti e letture dall’Italia unita, Palazzo Neroni, Firenze / 9 giugno 2011


Architettura in concorso. L’esperimento di Qualità Italia, mostra, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma 9 giugno 2011


Cross Design: Babele – un prototipo di libreria in fibra di carbonio, incontro, Triennale di Milano / 9 giugno 2011


Saverio Muratori o della didattica del progetto, convegno, Roma / 8 giugno 2011


China New Design, mostra, Triennale Design Museum, Milano / 8 giugno 2011


If We Hold On Together, mostra, Triennale Bovisa, Milano / 7 giugno 2011


Meccanica e architettura 2011. Giornate di studio in onore di Edoardo Benvenuto, Facoltà di Architettura, Genova / 7 giugno 2011


Materiali e metodi per la Conservazione dell’Architettura storica, Campus Bovisa, Milano / 7 giugno 2011


Architetture della memoria, incontro, Casa dell’Architettura, Roma / 6 giugno 2011


Opere in bianco. Storie e accadimenti del primo novecento. Presentazione del volume a cura di F. Di Napoli Rampolla, Palombi Editori, presentazione, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 6 giugno 2011


A Milano con Carlo Emilio Gadda, Triennale di Milano 6 giugno 2011


Expanded Video, mostra, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma 5 giugno 2011


Fiera della parola. Parole per progettare, 8° edizione, Ivrea e parco di Villa Casana / 3 giugno 2011


Paesaggio di città. La sfida degli ecoquartieri, convegno, Aula Magna Rettorato Università di Firenze / 31 maggio 2011


Riccardo Schweizer. Pittore – Designer, mostra, Fondazione Querini Stampalia, Area Scarpa, Venezia / 31 maggio 2011


Una conferenza per conoscere l’architettura di Carlo Scarpa, Palazzo Valvason Morpurgo, Udine 31 maggio 2011


“Small details make up the big picture”. landscape, architecture, interior design and door handles, Triennale di Milano / 31 maggio 2011


ART PASSION, mostra, Triennale di Milano / 31 maggio 2011


Fuori Forma: Istanbul tra necessità e incessante sviluppo urbano, seminario, Campus Leonardo, Milano / 30 maggio 2011


Assemblea dei Soci AAA-Italia 2011, assemblea, Archivio di Stato, Firenze / 30 maggio 2011


Architettura e archivi: esperienze di conservazione, valorizzazione e salvaguardia, incontro, Archivio di Stato, Firenze / 30 maggio 2011


Volta la carta. Libri e non solo a L’Aquila, mostra, L’Aquila / 29 maggio 2011


Rosa Barba. Stage Archive. Mostra a cura di Chiara Parisi e Andrea Viliani, mostra, Mart, Rovereto / 27 maggio 2011


Architettura e tempo. Antonio Monestiroli Francesco Venezia, seminario, Palazzo Impellizzeri, Siracusa / 27 maggio 2011


“In una solitudine deliziosa”. La ricerca d’archivio e la storia dell’arte, Archivio di Stato, Firenze / 27 maggio 2011


Edoardo Detti e Carlo Scarpa. I disegni, mostra, Galleria dell’architettura italiana, Casa della finestra, Altana di Piazza Tasso / 26 maggio 2011


Rinascimente Artigiana. Arte Artigianato e Design, insieme per lo sviluppo dei territori, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 26 maggio 2011


Le città barocche della Val di Noto. Storia valorizzazione conservazione,  Siracusa / 26 maggio 2011


Presentazione del volume “Architettura chiesa e società in Italia (1948-1978)” di A. Longhi e C. Tosco, Via Riva di Reno 57, Bologna / 26 maggio 2011


Il fascino della carta, mostra, Triennale di Milano / 26 maggio 2011


VISTI DA VICINO. Mario Bellini: musei, architetture, contesti, seminario, Politecnico di Milano / 25 maggio 2011


Le architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione, incontro, Catania / 24 maggio 2011


L’archivio di Raffaello Fagnoni ed i recenti studi critici: il recupero di una fonte per la storia dell’architettura italiana del primo Novecento, incontro, Archivio di Stato, Firenze / 24 maggio 2011


Come sarà il museo del futuro? Lezioni di museografia contemporanea. In onore di Franco Albini, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 24 maggio 2011


Proiezione del film documentario “Linea rossa. Insieme per un disegno di cambiamento” sulla storia di Lica e Albe Steiner, Cinema Odeon, Firenze / 23 maggio 2011


“72a STRENNA DEI ROMANISTI”, presentazione del volume edito da Roma Amor,  Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 23 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. visita dell’Archivio e Studio Nicola Mosso via Giuseppe Grassi 7, Torino altro Istituto Alvar Aalto. Museo dell’Architettura Arti Applicate e Design MAAAD / 22 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Costruire la città dell’uomo: archivi e architetture di Ivrea, Fondazione Adriano Olivetti, Ivrea / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. ARCHITETTARE L’UNITA’, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Il patrimonio archivistico e librario della Casa dell’Architettura, Casa dell’Architettura di Latina / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Archivio Architetto Cesare Leonardi. Conferenza di presentazione, Palazzo dei Musei, Modena / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Archivi e musei per l’architettura, Aula Rogers, Politecnico di Milano / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Gli archivi degli architetti del Novecento all’Accademia Nazionale di San Luca: conservazione, ricerca, comunicazione, mostra, Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Archivio del ‘900 altro MART, Rovereto / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Apertura straordinaria della sala studio del Centro Archivi e visita alla mostra Superstudio/MAXXI Architettura Nuove acquisizioni mostra MAXXI, Roma / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Materiale in esposizione alla Fondazione Astengo mostra Fondazione Giovanni Astengo, Roma / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Visita guidata agli archivi di architettura del deposito della Biblioteca Poletti altro Modena / 21 maggio 2011


PRIMA GIORNATA NAZIONALE ARCHIVI DI ARCHITETTURA. Un’occasione per vivere da vicino il mondo degli archivi di architettura moderna e contemporanea altro Rovereto, Ivrea, Milano, Modena, Bologna, Fiesole (FI), Ancona, Roma,

Latina / 21 maggio 2011


ITINERARI – Espressioni di Gio Ponti. In occasione della mostra in corso presso la Triennale, sono state predisposte visite ad alcuni edifici di Ponti a Milano. altro Milano / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Copyright Italia. Brevetti, marchi, prodotti 1948-1970 mostra Archivio Centrale dello Stato, Roma / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Due visite guidate agli archivi di architettura e design del ‘900 nei depositi del Castello Sforzesco altro Castello Sforzesco, Milano / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. ‘Cicloarchivi’. Gli archivi e la città. Visita guidata all’architettura moderna di Bologna e ai documenti dei progetti originali altro Ordine Architetti Bologna / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Le città di Michelucci. Iniziative per il ventennale della scomparsa dell’architetto altro Fondazione Giovanni Michelucci, Fiesole (FI) / 21 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Fare l’Italia, ridisegnare la città. Giuseppe Mengoni, vita tra gli eventi, vita di eventi altro Ex Palazzo Comunale, Fontanelice (BO) / 21 maggio 2011


Nature/02 West 8 mostra MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 20 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Parlare con la matita 1909-2009- Edoardo Gellner e i percorsi dell’architettura del Novecento convegno Sala delle Colonne – La Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian, San Marco 1364/a, Venezia / 20 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Gli archivi del ‘900. Gli architetti e la città altro Wolfsoniana Centro Studi, Palazzo Ducale, Genova / 20 maggio 2011


Prima Giornata Nazionale Archivi di Architettura. Seminario di studio ‘Eredità di Pier Luigi Nervi’-Mostra ‘Pier Luigi Nervi. Progetti per le Marche’ altro Università Politecnica delle Marche. Centro di Ateneo di Documentazione, Ancona / 20 maggio

2011


ABITARE LA CITTA’. Allemandi & C. Editore. Presentazione del libro di Ugo La Pietra presentazione Campus Bovisa, Milano / 19 maggio 2011


Architettura. Disegno. Modello. Verso un archivio digitale dell’opera dei maestri del XX secolo. Volume a cura del Centro Archivi MAXXI Architettura presentazione MAXXI BASE, Roma / 17 maggio 2011


La Notte dei Musei 2011. Antonio Canova e la Biblioteca accademica. Alla scoperta dei libri di un artista mostra Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 14 maggio 2011


Pier Luigi Nervi per la FAO. Mostra in collaborazione dell’Università di Roma Tor Vergata e del MAXXI Architettura mostra Sede della FAO, Roma / 14 maggio 2011


La Notte dei musei 2011. Concerto di Mosh Ben Ari altro Casa dell’Architettura, Roma / 14 maggio 2011


Agli esordi del razionalismo: villa Colli a Rivara di Pagano e Levi-Montalcini altro Castello del Valentino, Torino / 14 maggio 2011


La conservazione dei dati digitali negli archivi di architettura. Seminario di formazione e aggiornamento seminario Centro Archivi MAXXI Architettura, Roma / 12 maggio 2011


Museo e discipline del progetto #1 Società e Partecipazione incontro Università Iuav di Venezia – Scuola di Dottorato / 12 maggio 2011


Toward a distributed mass digitization seminario Centro NEXA, Torino, Via Boggio, 65/a / 11 maggio 2011


La costruzione della città moderna.Scritti scelti dagli atti dei congressi dell’IFHTP 1923-1938. Presentazione del libro a cura di R. Riboldazzi presentazione Ca’ Giustinian – Sede della Biennale di Venezia / 10 maggio 2011


Arte e Architettura. Tavola Rotonda e inaugurazione della mostra di Ruggero Lenci “Morfemi Dinamici” altro Casa dell’Architettura, Roma / 10 maggio 2011


In ricordo di Franco Levi incontro Politecnico di Torino, Sala Consiglio di Facoltà, C.so Duca degli Abruzzi, 24 / 10 maggio 2011


Concorso fotografico. Carlo Scarpa: uno sguardo contemporaneo altro Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza – MAXXI Architettura, Roma / 8 maggio 2011


COME SARA’ IL MUSEO DEL FUTURO? Lezioni di museografia contemporanea: ESPORRE_dalla modernità al contemporaneo incontro MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 7 maggio 2011


Espressioni di Gio Ponti. A cura di G. Celant in collaborazione con Gio Ponti Archives e gli Eredi di Gio Ponti mostra Triennale di Milano / 6 maggio 2011


MISSA OCKEGHEM. Liturgia di musiche, immagini, architetture tra rinascimento e contemporaneo altro Stazione Leopolda, Firenze / 5 maggio 2011


Il carcere nella città. La città nel carcere. Convegno promosso dall’assessorato al Welfare della Regione Toscana e dalla Fondazione Michelucci convegno Presidenza Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Palazzo Strozzi Sacrati, Firenze / 5 maggio

2011


Presentazione del volume “SOUVENIR L’industria dell’antico e il Grand Tour a Roma”, di A. Pinelli, Editori Laterza presentazione Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 5 maggio 2011


L’Archivio Progetti si presenta: materiali e servizi per lo studio e la ricerca seminario Università Iuav di Venezia. Palazzo Badoer, aula Tafuri / 5 maggio 2011


CARLO RAINALDI. Architetto e musico romano 1611 – 1691 incontro Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 4 maggio 2011


Presentazione del libro “Ca’ Romanino Una casa di Giancarlo De Carlo a Urbino” a cura dell’Associazione culturale Ca’ Romanino, editore Argalia, Urbino presentazione Triennale di Milano / 4 maggio 2011


I percorsi della memoria: la memoria nella rete seminario Politecnico di Torino / 4 maggio 2011


A Casa Depero un arazzo della Collezione ITAS. In mostra fino al 4 maggio 2011 altro Casa d’Arte Futurista Depero, la sede del Mart, nel centro di Rovereto / 4 maggio 2011


GIOVANNI CHIARAMONTE. L’altro_nei volti nei luoghi mostra Triennale di Milano / 4 maggio 2011


Giappone, India, Africa… nelle carte di navigatori e viaggiatori antichi e moderni mostra Archivio di Stato, Firenze / 30 aprile 2011


Pier Luigi Nervi. Architettura come sfida mostra Torino Esposizioni Salone C, Torino / 29 aprile 2011


Mostra Triumph 125 years of celebrating women. Il costume della donna nel ‘900 mostra Triennale di Milano / 28 aprile 2011


Isambart, Pedro Jalopa e il rinnovamento dell’ultimo gotico nella penisola iberica nella prima metà del XV secolo. Conferenza di J.I. Fernandez altro Dipartimento di Architettura, Palazzo Larderia, Palermo / 28 aprile 2011


Occupanti 1963-1968. Gli esordi della moderna Facoltà di Architettura nelle fotografie di Walter Barbero mostra Spazio Mostre Guido Nardi, Milano / 28 aprile 2011


Architettare l’Unità mostra Casa dell’Architettura, Roma / 27 aprile 2011


Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. L’Accademia presenta una scelta della propria produzione editoriale degli ultimi cinquant’anni altro Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 23 aprile 2011


Libri come opere d’arte incontro MAXXI BASE, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 21 aprile 2011


Riapre il negozio Olivetti di Venezia a cura del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano altro Venezia / 20 aprile 2011


Concorso fotografico e Premio tesi di laurea in Architettura e in Ingegneria banditi dal Cesarch altro Roma / 20 aprile 2011


Raffaello Brizzi e il suo archivio. Storia di un recupero incontro Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze / 19 aprile 2011


Urban transformation of SKOPJE. Coexistence of Differences incontro Salone d’onore, Castello del Valentino, Torino / 19 aprile 2011


IL VELO GRIGIO DELLA POLVERE. Resa scenica del testo 500 QUINTALI DI SALE di R. Zorzi. A cura di P. Guglielmetti altro Salone dell’Ecomuseo di Nomaglio / 19 aprile 2011


Le architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione. Conferenza di R.Ientile, Politecnico di Torino altro Ordine degli Architetti di Catania, Largo Paisiello 5, Catania / 16 aprile 2011


Carlo Damerini. ALIUS ET IDEM LE CITTA’. Opere di pittura, altorilievi, scultura dell’artista-ingegnere mostra Archivio di Stato, Firenze / 16 aprile 2011


Cento anni di Olivetti, il progetto industriale mostra Villetta Casana – Ivrea / 16 aprile 2011


MIND Experience. Lecture di Mario Bellini convegno Triennale Design Museum, Teatro Agorà / 16 aprile 2011


MUSEO & ARCHIVIO O L’ARTE DELLA MEMORIA incontro Sala didattica, Galleria d’Arte Moderna, Udine / 15 aprile 2011


L’Accademia degli Immobili. “Proprietari del Teatro di Via della Pergola in Firenze”. Inventario a cura di M. Alberti, A. Bartoloni, I. Marcelli presentazione Auditorium Archivio di Stato, Firenze / 14 aprile 2011


Universo Rietveld mostra MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 14 aprile 2011


Superstudio/MAXXI Architettura. Nuove acquisizioni mostra Sala studio del Centro Archivi di Architettura, MAXXI, Roma / 14 aprile 2011


Le Maisons Jaoul di Le Corbusier. La petite maison e la città contemporanea presentazione Casa dell’Architettura, Roma / 14 aprile 2011


Il pane e la ricerca. La storia contemporanea e la condizione degli studi in Italia convegno Archivio Centrale dello Stato, Roma / 14 aprile 2011


Apertura del Centro Archivi Architettura altro MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 14 aprile 2011


Chiesa e architettura. Proposte di lettura e di dialogo altro Aula Magna del Seminario Metropolitano, Torino / 13 aprile 2011


Design week 2011 altro Milano / 12 aprile 2011


Being Zaha Hadid.The life and work of an architecture icon altro Politecnico di Milano / 12 aprile 2011


“Il viaggio, le strade, le soste”. Un convegno, due mostre. Università IUAV di Venezia, Facoltà di Architettura altro Venezia / 12 aprile 2011


L’archivio in rete: digitale e virtuale tra criticità e valorizzazione seminario Lab Foto, Dipartimento Indaco Politecnico di Milano / 11 aprile 2011


Richard Meyer. Lectio magistralis incontro Politecnico di Milano / 11 aprile 2011


Frammenti di un’Epoca. Dall’Italia del Risorgimento a Roma Capitale altro Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 11 aprile 2011


Conferenze di L. Fontana e L. Rivi sulla mostra ‘Modena: il cinema e i cinema. Le sale cinematografiche e i progetti dell’architetto Vinicio Vecchi’ altro Biblioteca Poletti, Modena / 9 aprile 2011


XIII Settimana della Cultura – 9/17 aprile 2011 altro Italia / 9 aprile 2011


Apertura al pubblico in occasione della fine dell’intervento di recupero altro Torre di Porta Nuova, Arsenale, Venezia / 9 aprile 2011


“A tutela et defensa di quisto regno”. Presentazione del libro di A. Gaeta presentazione Cortile Platamone, Catania / 9 aprile 2011


Tra architettura e archivi storici: in bicicletta attraverso Bologna moderna altro Bologna / 9 aprile 2011


Gianni Lamedica. Opere e disegni di un architetto tra XX e XXI secolo convegno Palazzo San Michele, Fano / 8 aprile 2011


Visite guidate a Casa Depero altro Casa Museo Depero, Rovereto / 8 aprile 2011


Cultural Connections between Sweden and Italy in the XX century: Archeology, Art and Architecture incontro Facoltà di Ingegneria via Brecce Bianche, Ancona / 7 aprile 2011


Architetture per i ceti medi nell’Italia del boom seminario Scuola di Architettura e Società, Milano / 6 aprile 2011


Le città di Roma. Housing e paesaggi urbani dal dopoguerra a oggi mostra Museo dell’Ara Pacis, Roma / 6 aprile 2011


Carlo De Carli. Lo spazio primario. Due mostre e un convegno di studi altro Politecnico di Milano con la Triennale di Milano / 5 aprile 2011


Le fabbriche dei sogni. Uomini, idee, imprese e paradossi delle fabbriche del design italiano mostra Triennale Design Museum, Milano / 5 aprile 2011


GINO VALLE di Pierre-Alain Croset, Luka Skansi presentazione Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 1 aprile 2011


Ricostruzioni, riparazioni e restauri dell’arte contemporanea: una ricerca sperimentale ed estrosa incontro Centro Studi Dante Bighi, Copparo, Ferrara / 1 aprile 2011


Firenze-not-Florence: ricomposizione dell’immagine di città mostra Biblioteca di scienze tecnologiche (Architettura), Firenze / 31 marzo 2011


Documentario, prodotto dalla DGA, dedicato agli Archivi di architettura nell’ambito dell’iniziativa Archivi d’Italia altro Canale RAI Storia / 31 marzo 2011


Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali mostra Ferrara Fiere / 30 marzo 2011


Dialoghi di architettura moderna. Incontri al Modern Corner dell’Ordine Architetti di Bologna altro Salone del Restauro, Ferrara Fiere / 30 marzo 2011


Fantasmi dell’Abitare. La Casa e l’Immaginario di A. Cappabianca presentazione Casa dell’Architettura, Roma / 29 marzo 2011


Dove l’architettura. Lectio magistralis di Sergio Crotti incontro Politecnico di Milano / 29 marzo 2011


Postmetropoli e architettura. Lezione di Vittorio Gregotti incontro Politecnico di Milano /29 marzo 2011


L’Unità d’Italia negli scaffali d’archivio. Spigolature di carte dal Granducato all’Unità incontro Archivio di Stato, Firenze / 26 marzo 2011


Copyright Italia. Brevetti – Marchi – Prodotti. 1948-1970 mostra Archivio Centrale dello Stato, Roma /25 marzo 2011


Omaggio a Marcello Vittorini. Un’architettura per la ricostruzione incontro Sala Conferenze Sede Confindustria, Campo di Pile, L’Aquila / 25 marzo 2011


Conferenze del Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni Architettonici altro Dipartimento di Architettura, Palazzo Larderia, Palermo / 25 marzo 2011


I giovedì della Soprintendenza Archivistica per la Toscana incontro Palazzo Neroni, Firenze / 24 marzo 2011


INQUADRARE IL MODERNO. Architettura e fotografia in Italia. 1926-1965 mostra MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 24 marzo 2011


Le macchine fantastiche di Eugenio Bolley mostra Politecnico, Torino / 24 marzo 2011


www.cinemaimpresa.tv altro Ivrea / 23 marzo 2011


A Milano con Carlo Emilio Gadda altro Castello Sforzesco, Milano / 23 marzo 2011


Passione per l’arte e promozione culturale in Riccardo Maroni, ingegnere editore seminario Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Sala conferenze / 22 marzo 2011


Habitat Tricolore – NoNameLamuWorkshop. Opere di Ali Lamu altro Triennale Bovisa, VisionLab, Milano / 17 marzo 2011


FINISTERRE. Progetto fotografico di Fiorella Ilario mostra Istituto Universitario Europeo, San Domenico di Fiesole (FI) / 15 marzo 2011


Giuseppe Piermarini tra Barocco e Neoclassico presentazione Accademia Nazionale di San Luca, Roma / 11 marzo 2011


Attilio Muggia. Una storia per gli ingegneri presentazione Palazzo Maccaferri, Bologna / 10 marzo 2011


Focus Nervi. L’aula per le udienze Paolo VI incontro MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 10 marzo 2011


ARCHIVI D’ITALIA presentazione Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma / 7 marzo 2011


INTOLERANCE ZERO fotografie di Donata Pizzi mostra Triennale di Milano / 5 marzo 2011


Italia Unita alla Wolfsoniana mostra Wolfsoniana, Genova / 3 marzo 2011


Conferenza di Antonella Greco. Piacentini prima di Piacentini: la cittadella italiana del Panama Pacific e il piano per la bellezza di Roma altro Dipartimento di Architettura, Palazzo Larderia, Palermo / 28 febbraio 2011


Paolo Angeletti. Disegni di architettura mostra Casa dell’Architettura, Roma / 25 febbraio 2011


Nature/01 Francesco Venezia mostra MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 24 febbraio 2011


L’architettura che ti piace mostra MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 24 febbraio 2011


L’insegnamento di Pier Luigi Nervi alla Sapienza: una giornata di studio incontro MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 18 febbraio 2011


Roma memorie suburbane, mostra, Casa dell’Architettura, Roma / 11 febbraio 2011


Giancarlo De Carlo. Viaggi in Grecia, incontro, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma / 8 febbraio 2011


A Roma/da Roma: il viaggio di studio degli architetti: 1900-1950, convegno, Real Academia de Espana en Roma / 13 gennaio 2011


 

2010

A lezione con Carlo Scarpa, mostra, Verona, Museo di Castelvecchio / 17 dicembre 2010


La conservazione della memoria storica, incontro, Società Geografica Italiana, Roma / 1 dicembre 2010


AAA Italia per L’Aquila: presentazione bollettino sull’urbanistica, presentazione, L’Aquila / 19 novembre 2010


AAA-Italia a “La memoria degli architetti” – Roma, incontro, Roma / 15 novembre 2010


Archivi Aperti – Centro Archivi MAXXI Architettura, Roma, incontro, Roma / 5 novembre 2010


XII Assemblea soci AAA-Italia a Cataniaassemblea, Catania / 26 giugno 2010